Eventi

Apr
2
Dom
2023
Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
Apr 2 giorno intero

Domenica 2 aprile in occasione della manifestazione “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” moltissime località sparse nella Medi Pianura Lombarda saranno visitabili.

Non perderti l’occasione di visitare lo storico borgo medievale di Martinengo, Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.

Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.

A breve tutte le informazioni sugli orari e i costi delle visite.

Per informazioni sulle altre località visitabili consulta il sito www.pianuradascoprire.it

Mercato dell’antiquariato e del collezionismo domenica
Apr 2@08:30–18:30
Mercato dell'antiquariato e del collezionismo domenica

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:

– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org

Apr
6
Gio
2023
Evento “INCIPIT”
Apr 6 giorno intero

Fra i mesi di febbraio (27), marzo (14,15,17,18,28), aprile (6,12,13,18) e maggio (12,19,22,24,27,29) si terranno varie letture a cura di Francesca Beni presso il Filandone

Apr
8
Sab
2023
mARTinCOMIX @ Filandone di Martinengo
Apr 8–Apr 23 giorno intero
mARTinCOMIX @ Filandone di Martinengo

Torna presso il Filandone di Martinengo l’appuntamento con il mondo del fumetto con una mostra dedicata a Pasquale del Vecchio

Riparte l’appuntamento martinenghese con gli appassionati di fumetti. Dall’8 al 23 aprile, presso il Filandone di Martinengo (Bg) ritorna: “mARTinCOMIX” giunta quest’anno alla sua terza edizione con una mostra dedicata a Pasquale del Vecchio, disegnatore di Tex Willer.  

La mostra curata da Marco Ghion, disegnatore di Tex Willer, che collabora con la Sergio Bonelli Editore dal 2018 e già protagonista della mostra personale al Filandone nel 2019, in collaborazione con la Pro Loco Martinengo, la biblioteca e il comune di Martinengo, sarà visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 con l’apertura speciale nel giorno di Pasquetta.

Di seguito sono riportati gli eventi organizzati durante il periodo della mostra:

  • 8 Aprile: Inaugurazione mostra 
    • Ore 10:00 – Sala espositiva, incontro con Pasquale del Vecchio
    • Ore 11:00 – Sala espositiva, sessione sketch (disegni a richiesta)
  • 11 Aprile: Workshop 
    • Ore 20:45 –  sala consiliare: “Come si realizza una tavola a fumetti” con Pasquale del Vecchio.

INFORMAZIONI

La mostra sarà visitabile nel periodo compreso tra l’8 e il 23 aprile, da Martedì a domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

Aperto anche IL 10 aprile (Pasquetta)

L’ingresso alla mostra è libero

Per info scrivere a: info@martinengo.org 

Per contattare la biblioteca: tel. 03639860250

 

Apr
10
Lun
2023
Giornata dei castelli, palazzi e borghi medievali
Apr 10 giorno intero

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.

Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.

Apr
12
Mer
2023
Evento “INCIPIT”
Apr 12 giorno intero

Fra i mesi di febbraio (27), marzo (14,15,17,18,28), aprile (6,12,13,18) e maggio (12,19,22,24,27,29) si terranno varie letture a cura di Francesca Beni presso il Filandone

Apr
13
Gio
2023
Evento “INCIPIT”
Apr 13 giorno intero

Fra i mesi di febbraio (27), marzo (14,15,17,18,28), aprile (6,12,13,18) e maggio (12,19,22,24,27,29) si terranno varie letture a cura di Francesca Beni presso il Filandone

Evento “Per Filo e per Segno”
Apr 13@16:30
Le biblioteche bergamasche presentano una proposta per quest’anno straordinario valorizzando la tradizione delle produzioni (industriali e agricole) e del lavoro – indubbiamente uno dei principali tratti della nostra terra – che arriva fino ai giorni nostri trasformata anche in produzione culturale.
Luoghi, memoria, storie di vita si intrecciano per raccontare ciò che nel passato ha prodotto beni e oggi produce e alimenta cultura e identità.
Produzioni ininterrotte, appunto.
Anche la biblioteca di Martinengo partecipa al Festival con una serie di momenti narrativi e laboratoriali con i bambini da 6 a 10 anni. Iniziamo il 13 aprile con “Per filo e per segno. Scopriamo il Filandone” con tante storie intorno a un “filo” e un piccolo laboratorio creativo per celebrare e raccontare il Filandone.
Ingresso su prenotazione (max 20 bambini)
info: 0363 9860250 oppure biblioteca@comune.martinengo.bg.it
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
Apr
15
Sab
2023
Spettacolo teatrale “Fili Invisibili”
Apr 15@20:45
SPETTACOLO TEATRALE “FILI INVISIBILI” – PRODUZIONI ININTERROTTE- AL FILANDONE 15 APRILE 2023
Un viaggio lungo un anno
Bergamo Brescia 2023.
Le biblioteche bergamasche presentano una proposta per quest’anno straordinario valorizzando la tradizione delle produzioni (industriali e agricole) e del lavoro – indubbiamente uno dei principali tratti della nostra terra – che arriva fino ai giorni nostri trasformata anche in produzione culturale.
Luoghi, memoria, storie di vita si intrecciano per raccontare ciò che nel passato ha prodotto beni e oggi produce e alimenta cultura e identità.
Produzioni ininterrotte, appunto.
Anche la biblioteca di Martinengo partecipa al Festival con una serie di eventi dedicati al Filandone. Il 15 aprile alle 20.45 presenteremo lo spettacolo teatrale “Fili invisibili” un racconto leggero, poetico e anche divertente che narra la storia del Filandone attraverso le storie vere di persone che hanno vissuto, sognato, lavorato e amato questo luogo.
Con Angelo Ceribelli, Elisa Galli e Barbara Belotti dell’Associazione Ares
Ingresso libero
info: 0363 9860250 oppure biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "CRESPIDADOA MOTRENDO GFA BAAAAAA Spettacolo teatrale FILI INVISIBILI un racconto leggero, poetico e anche divertente che narra la storia del Filandone attraverso le storie vere di persone che hanno vissuto, sognato, lavorato amato questo luogo Di: Angelo Ceribelli Con: Barbara Belotti, Angelo Ceribelli Elisa Galli SABATO 15 APRILE ORE 20.45 sala consiliare del Filandone, via Allegreni, 37- Martinengo (Bg) INGRESSO LIBERO 03639860250 bibliotecacomune.marinengo.bg.it mnimeklk"
Apr
16
Dom
2023
Presentazione dell’antologia “Ci sedemmo dalla parte del torto”
Apr 16@17:00

Presentazione dell’antologia “Ci sedemmo dalla parte del torto” Domenica 16 Aprile ore 17.00 presso la sala consiliare del Filandone, ingresso libero

News

mARTinCOMIX
Torna presso il Filandone di Martinengo l’appuntamento con il mondo del fumetto con una mostra dedicata a Pasquale del Vecchio Riparte l’appuntamento martinenghese con...
Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 10 febbraio 2023 Ore 14:00
Sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle...
Sfoglia Colori Martinenghesi, la rivista Pro Loco!
E’ disponibile il nuovo numero della rivista “Colori Martinenghesi” edita dalla Pro Loco Martinengo! Nella pubblicazione troverete gli eventi, con curiosità, immagini e approfondimenti...
Ecco i vincitori del XXVII Premio Arte Martinengo
Lo scorso 9 ottobre si è svolta la XXVII edizione del concorso nazionale di pittura e scultura Premio Arte Martinengo. Un appuntamento caro agli amanti...