Un Natale coi fiocchi a Martinengo

Un Natale coi fiocchi a Martinengo

Eventi in programma:

  • Domenica 7 dicembre: mercatino dell’antiquariato e del collezionismo sotto i portici.
  • Domenica 7 dicembre: ore 11 concerto di musica classica per voce e chitarra presso la sala espositiva della Pro Loco in via Tadino 1 in concomitanza della mostra “La società dell’acquaforte” aperta fino al 19 dicembre;
  • Lunedì 8 dicembre: mercatini di Natale nel centro storico;
  • Rassegna corale “Voci di Natale”: domenica 14 dicembre Cividate al Piano, domenica 21 dicembre Romano di Lombardia, domenica 28 dicembre Mornico al Serio, Martedì 6 gennaio Martinengo chiesa parrocchiale Sant’Agata;
  • Mostra presepi “La cometa d’oro” presso, giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, presso la chiesa della Congrega;
  • Mercoledì 24 dicembre e martedì 6 gennaio: presepio vivente.

Fuori fa freddo, forse nevicherà tra poco, le strade sono inondate di luci e colori, i negozi sono pieni di sapori e odori che rasserenano gli animi, l’aria un po’ frizzante è colma di aspettative e speranze, i cuori seguono sogni che forse si realizzeranno…sta arrivando il Natale, il magico Natale che come ogni anno porta la gioia dentro ogni famiglia e dentro ogni casa, cercando di far ritrovare chi si è perso, cercando di far sorridere invece di piangere. Questo è, per tutti noi, il Natale. E, stando al caldino rassicurante di casa nostra, fantastichiamo su cosa vorremmo o potremmo fare per distrarci un po’ dai pensieri che, anche in queste occasioni, ci tormentano; ed ecco che fuori c’è una miriade di opportunità da cogliere al volo, di iniziative da vivere in compagnia dei nostri cari. Un po’ raffreddati e un po’ titubanti varchiamo la porta di casa e usciamo allo scoperto, ci aspetta un mondo da scoprire, all’insegna del tepore natalizio. Ora, tutti noi vorremmo, almeno una volta all’anno, trovarci in posti fantastici, da sogno come di dicono le pubblicità, però spesso non capiamo che le cose più entusiasmanti si possono trovare dietro l’angolo, vicino casa, dall’altra parte della strada, nel quartiere o nel paesino vicino al nostro.E queste piccole cose sono in grado di regalarci tutta la magia del Natale che vogliamo ricevere come primo e vero dono, così, armati di spirito di iniziativa e di scoperta, possiamo raggiungere il centro del nostro paese scoprendo che è ricco di iniziative, così come il paese vicino e quell’altro ancora. Ad un certo punto scopriamo che c’è un paesino, nella bassa bergamasca orientale, che ospita un sacco di iniziative ed attività proprio per risollevarci dai pensieri e farci vivere delle festività serene, ecco questo paesino è Martinengo, e forse voi che leggete siete proprio martinenghesi o abitate in un paesino limitrofo, oppure comunque siete lontani però la curiosità è più forte di voi e allora partirete per scoprirlo e viverlo. Ebbene, in questo paese a carattere medievale lo spirito d’iniziativa non manca, e come ogni anno, ma con delle novità, abbiamo di fronte moltissime cose tra cui scegliere. Ecco alcune iniziative, domenica 7 dicembre, per esempio, come ogni prima domenica del mese, appuntamento con il mercatino dell’antiquariato e del collezionismo allestito sotto i caratteristici portici medievali del centro storico che attira ogni volta molti visitatori, hobbisti ed appassionati di collezionismo, e sempre lo stesso giorno potrete assistere al concerto di voce e chitarra organizzato dall’associazione Diapason presso la sala espositiva della Pro Loco in via Tadino 1; oppure se domenica avete già degli impegni, ecco che lunedì 8 dicembre, in occasione dell’ Immacolata Concezione, potrete passeggiare per le vie del centro storico tra le bancarelle dei mercatini di Natale organizzati dall’associazione “Le Botteghe” e dalla Parrocchia di Sant’Agata di Martinengo. Se invece siete degli appassionati di canto, oppure comunque volete rilassarvi al dolce suono delle melodie natalizie, allora non dovete perdere la ventottesima edizione della rassegna corale “Voci di Natale” organizzata dalla parrocchia di Sant’Agata di Martinengo con il patrocinio del comune di Martinengo, che, anche quest’anno toccherà più paesi: domenica 14 dicembre Cividate al Piano, domenica 21 dicembre Romano di Lombardia, domenica 28 dicembre Mornico al Serio, per chiudere in bellezza martedì 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, a Martinengo presso la chiesa parrocchiale Sant’Agata. Invece, se oltre al dolce canto natalizio volete assaporare il Natale coccolati dalla melodia degli strumenti musicali, domenica 14 dicembre siete invitati ad assistere al concerto natalizio del Corpo Musicale Sant’Agata che avrà luogo proprio nella chiesa parrocchiale di Martinengo alle 16. Accantonando per un attimo la sfera musicale natalizia, entriamo ora nel concreto dell’allestimento del classico presepe che ogni anno a Natale costituisce parte fondamentale dei festeggiamenti e che suscita voglia di fare e gareggiare in modo sano con altri appassionati costruttori di presepi. Anche quest’anno verrà allestita, durante il periodo delle festività natalizie, la mostra presepi “La cometa d’oro” organizzata dall’associazione “Gli amici del presepe”, che potrete visitare nella Chiesa della Congrega in via Sant’Agata 3 a Martinengo, aperta nei soli giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, in cui potrete ammirare gli esiti fantasiosi degli sforzi degli amici costruttori ed ideatori di presepi classici ma anche innovativi. Dulcis in fundo, pezzo forte delle iniziative sarà il presepio vivente che potrete ammirare esclusivamente nei giorni della vigilia di Natale, mercoledì 24 dicembre, e dell’Epifania, martedì 6 gennaio, grazie al quale potrete vivere l’atmosfera natalizia a 360 gradi. Concludendo, questi piccoli suggerimenti hanno solo il compito di cercare di farvi vivere il Natale in modo diverso ma tradizionale, coinvolgendovi in un’atmosfera di serenità e bontà che, troppo spesso, si sente solo a Natale.

Sara Pagani