Premiazioni XXIII edizione del Premio Arte

Premiazioni XXIII edizione del Premio Arte

Come ogni anno il centro storico di Martinengo si è colorato con le opere di artisti giunti da ogni dove. E’ questa la magia del “Premio Arte Martinengo” una storica manifestazione giunta alla sua XXIII edizione che non smette di regalarci emozioni. Quest’anno erano circa 50 gli artisti in gara suddivisi in due sezioni (contemporanea ed estemporanea).

Una giuria interamente rinnovata e un nuovo tema per la sezione estemporanea hanno contribuito a rendere ancora più speciale questa edizione.

 

Ed ecco i vincitori:

Vincitori sezione contemporanea

Vincitori Contemporanea 2018 - 1^ Petruska Merisio - 2^ Giampietro Cavedon - 3^ Patrizio Oca

Vincitori Contemporanea 2018
– 1^ Petruska Merisio
– 2^ Giampietro Cavedon
– 3^ Patrizio Oca

 

Vincitori sezione Estemporanea

Vincitori sezione Estemporanea  1^ Mario Tettamanti - 2^ Daniela Boscolo  - 3^ Roberto Balducci  - 4^ Bartolomeo Spanò

Vincitori sezione Estemporanea
1^ Mario Tettamanti
– 2^ Daniela Boscolo
– 3^ Roberto Balducci
– 4^ Bartolomeo Spanò

 

Di seguito le motivazioni delle premiazioni dei primi due quadri classificati per ogni sezione.

MOTIVAZIONE PRIMO PREMIO SEZIONE CONTEMPORANEA

La giuria conferisce il primo premio “Sezione Contemporanea “ a Petruska Merisio con la seguente motivazione: La giuria ha apprezzato la capacità di articolare richiami simbolici tratti da svariate stratificazioni culturali che vanno  dalla storia dell’arte e della cultura  fino a complessi richiami all’esoterismo, alla scienza alchemica, alla simbologia mandalica.  Felice inoltre la personale interpretazione della ricerca spaziale accordata sui valori cromatici e “musicali”di un’ astrazione luminosa giocata su una tavolozza brillante, ma sempre ben equilibrata . E al colore che vibra  intenso e profondo si aggiunge un accattivante  gusto per la preziosità della materia e il senso di un vedere ravvicinato.

 

MOTIVAZIONE PRIMO PREMIO SEZIONE ESTEMPORANEA

L’artista coglie i portici di Martinengo in un’atmosfera umida rischiarata da raggi di luce di fine inverno, evocando uno dei passaggi lirici dell’ “Albero degli zoccoli”: il nonno che con il nipotino porta al mercato come primizia i “pomatesì”. Una pennellata fluida e nostalgica comunica la piena aderenza al tema e restituisce in figura l’attesa del tempo migliore.

 

Per la sezione contemporanea la giuria ha deciso di segnalare i seguenti artisti:

Macella Giuseppe
Boiardi Roberto
Giupponi Fabio
Oddone Gianfranco

Per la sezione estemporanea sono stati segnalati i seguenti artisti:

Lucia Maragno
Enrico d’Adda
Romano Bertelli
Gianni Poma
Fabio Scarpellini