
L’Albero degli Zoccoli, capolavoro di Ermanno Olmi, è stato girato in gran parte nei borghi della Bassa Bergamasca, tra cui Martinengo. Un itinerario alla scoperta delle location del grande film è anche un’occasione per riscoprire la storia e i valori della nostra civiltà contadina.
MARTINENGO
1. Convento dell’Incoronata, Via dell’Incoronata
Scena: orfanotrofio (meta finale del viaggio di nozze)
2. Chiesetta di S. Rocco, Via Molino Nuovo
Scena: preghiera vedova Runk per la guarigione della vacca
3.Filandone, Via Allegreni 37
Scena: uscita dalla filanda delle operaie e lavori in filanda (interni)
4. Portici di Via Tadino – Via San Giorgio
Scena: arrivo di nonno Anselmo e Bettina per vendere i pomodori
Scena: vendita dei pomodori al negoziante del borgo
5. Filiale della banca sotto i portici di via Tadino
Scena: interni dell’osteria Da Celesto durante il giorno della festa della Madonna
6. Via Celestino Colleoni (incrocio con Piazza Papa Giovanni – casa che fa angolo)
Scena: albergo Corona dove le bambine ritirano i panni e li portano alla vedova Runk
Scena: ingresso e uscita dal paese
Scena: inseguimento del cavallo
7. Martinengo – frazione Cortenuova di Sopra, Cascinale di via Beroa
Scena: esterni del paese, quando il Brena torna a casa ubriaco dalla festa
Scena: Menek si ferma per la rottura dello zoccolo