Tanta partecipazione e apprezzamento all’Assemblea annuale della Pro Loco

Tanta partecipazione e apprezzamento all’Assemblea annuale della Pro Loco

Domenica 13 marzo presso la Sala Consiliare del Filandone, si è tenuta l’assemblea annuale dei soci della Pro Loco Martinengo con le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali.

Ad aprire la mattinata e ad accogliere i presenti, la proiezione di un video introduttivo che ha voluto riassumere le diverse manifestazioni dell’anno appena trascorso. In seguito a una breve introduzione da parte del presidente Diego Moratti si è passato all’approvazione unanime dei bilanci consuntivo 2021 e previsionale 2022 attraverso l’intervento e la lettura di Fulvio Santi, commercialista della Pro Loco Martinengo. Con la relazione annuale del presidente Diego Moratti, l’intervento del vicepresidente Luca Plebani e di numerosi soci onorari della Pro Loco Martinengo, si è comunicato quali sono stati i progetti portati a termine durante l’anno precedente, ricordando gli ottimi risultati di pubblico e di apprezzamento delle manifestazioni svolte. Da sottolineare l’equilibrio tra attività tradizionali e innovative, l’apporto dei volontari e le competenze di un ufficio qualificato. La sala era gremita di persone, venute ad assistere l’assemblea e a contribuire alla votazione per il rinnovo del consiglio direttivo e del collegio dei revisori.

Di seguito i risultati delle votazioni:

Si ricorda che dai voti ottenuti si determinano i 9 componenti del Consiglio Direttivo, i quali durante la prima riunione decideranno al loro interno a quali componenti affidare le cariche sociali (presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere, etc.). 
Lo stesso vale per il collegio dei Revisori dei conti.

PREFERENZE CONSIGLIERI:

  • Bernasconi Andrea    numero di voti: 9
  • Busetti Maurizio        numero di voti: 38     
  • Forlani Fabrizio          numero di voti: 41
  • Ghion Marco              numero di voti: 25
  • Guzzi Giacomo           numero di voti: 17
  • Lini Maurizio              numero di voti: 17
  • Moratti Diego            numero di voti: 54
  • Parati Daniele            numero di voti: 13
  • Plebani Luca              numero di voti:  53
  • Ponsini Emilio           numero di voti: 57
  • Provenzi Virgilio       numero di voti: 22

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI:

Olivari Sauro            numero voti: 47
Rigo Lidia                   numero voti: 49
Santi Fulvio               numero voti: 65
Ubiali Silvio              numero voti: 24

La Pro Loco ringrazia i propri associati per la partecipazione alle votazioni.

Infine, il momento culminante dell’Assemblea è stata l’assegnazione dei tre importanti riconoscimenti: la tessera di Socio Onorario, che quest’anno è stata consegnata a Flavio Forlani; il riconoscimento per i 100 anni del circolo filatelico bergamasco e il Premio pro Loco 2021, conferito al Gruppo Alpini Martinengo.

Riportiamo di seguito le motivazioni.

CONFERIMENTO TESSERA DI SOCIO ONORARIO A
FLAVIO FORLANI

Promuovere Martinengo nella bergamasca, in Lombardia e – perché no – in tutta Italia, è un compito della nostra Pro Loco, che non disdegniamo affatto. Portare Martinengo in Europa e nel mondo è un compito che lasciamo volentieri ad altri. Quando però un nostro socio, grazie al proprio lavoro e alle proprie capacità, riesce a portare nel mondo quei valori di artigianalità e innovazione frutto di una lunga tradizione familiare, allora le strade si incrociano. Flavio Forlani ha portato La Rocca srl, storica attività fondata dai genitori nel 1958, ad essere un riferimento nell’ambito dell’abbigliamento sportivo altamente specializzato e di alta gamma, una di quelle realtà della moda che dimostrano il valore del Made in Italy nel mondo: insieme alla moglie Drida e ai figli Francesco e Giorgia, Flavio dirige un’azienda che dà lavoro a una cinquantina di dipendenti in un settore ad elevata innovazione. Tanta la strada percorsa, dalla soffitta di casa nella quale iniziarono l’attività la mamma sarta e il papà venditore, fino ad arrivare negli anni più recenti alle alte vette di brand del calibro di Fendi, Giorgio Armani, Griffin, Dior, Louis Vuitton e Premiata, solo per citarne alcuni: eccellenze che richiedono continua innovazione tecnica e tecnologica, flessibilità e creatività, per rispondere a qualsiasi, anche estrema, esigenza. Proprio per questo Armani ha scelto La Rocca nel 2014 per le divise della nazionale italiana alle Olimpiadi invernali a Sochi in Russia, mentre tra le ultime produzioni più “estreme” annoveriamo la tuta ipertecnica di Nirmal Purja, l’alpinista nepalese che ha scalato le 14 vette più alte del mondo in soli sette mesi. Altri ambiti di intersezione sperimentatati sono la moda di lusso e la sostenibilità ambientale, piuttosto che le creazioni ispirate dall’arte di Malevic. Di traguardi e nuove sfide ci sarebbe da scrivere un libro, ma tornando dal pianeta moda alla quotidianità, Flavio Forlani oltre che professionista è persona affabile, sempre disponibile e cordiale, ricca di passioni (svariate) e capace di mettersi al servizio ed essere partecipe alla vita della comunità locale, dal mitico Sci Club La Rocca, al service nel Rotary Club, dalle iniziative con la Pro Loco ai tantissimi eventi musicali che, ieri come oggi, l’hanno sempre visto impegnato come protagonista: ma qui apriremmo un altro capitolo che forse meriterà un giorno altri riconoscimenti. Per il momento ci limitiamo al nostro umile ma altrettanto esclusivo “club” di soci onorari: per aver dato lustro e onore alla nostra città, associando un’attività storica di Martinengo a brand e marchi di assoluta qualità apprezzati in tutto il mondo, la Pro Loco si pregia di conferire la tessera di Socio Onorario a Flavio Forlani.

RICONOSCIMENTO PER I 100 ANNI DEL CIRCOLO FILATELICO BERGAMASCO

 L’occasione della nostra assemblea annuale Pro Loco Martinengo ci rende particolarmente onorati di poter suggellare una collaborazione culturale che dura da quasi dieci anni con il Circolo Filatelico Bergamasco e soprattutto riconoscere con una targa ricordo la celebrazione dei loro cento anni di vita. Lo scorso autunno ha visto Martinengo ospitare la manifestazione BergamoFil.net 2021 in ricorrenza del secolo di storia del Circolo Filatelico Bergamasco: l’esposizione nazionale dapprima programmata per il 2020 e poi rinviata causa pandemia all’anno successivo, ci ha dato l’opportunità di festeggiare il centenario in presenza proprio al Filandone di Martinengo, dove da tanti anni si celebrava questo sodalizio tra le nostre associazioni. Un secolo di storia è un traguardo che segna un’epoca e, come Pro Loco, poter essere al fianco del circolo filatelico Bergamasco a suggellare questo importante traguardo ci ha reso una volta di più felici e onorati del percorso che le nostre associazioni hanno condiviso nell’ultimo decennio. In questo lungo periodo, annualmente, sono stati numerosi gli eventi organizzati in un proficuo lavoro di squadra e di sincera amicizia, in sinergia con le amministrazioni comunali per dar forza e vigore a chi come la Pro Loco ha per vocazione statutaria la promozione di Martinengo e del territorio. E’ con grande senso di riconoscenza al Circolo Filatelico Bergamasco se da parecchi anni anche Martinengo ha imparato a conoscere e apprezzare l’universo della corrispondenza e la passione delle collezioni filateliche: quella che anni fa è nata come una sfida divulgativa oggi è diventata un appuntamento fisso e atteso annualmente; in questo modo, grazie al Circolo Filatelico Bergamasco, anche Martinengo si è fatta conoscere e apprezzare nel mondo del collezionismo, in un reciproco scambio di interessi e passioni che trovano una casa accogliente nel nostro amato borgo storico. E’ quindi lusinghiero il fatto che sia stata scelta Martinengo per ospitare l’evento BergamoFil.net 2021 celebrativo dei 100 anni di vita del Circolo Filatelico Bergamasco e l’occasione ci rende particolarmente felici di proseguire questo sodalizio tra le nostre associazioni per continuare il percorso comune di promozione e crescita culturale.

CONFERIMENTO PREMIO PRO LOCO 2021 AL GRUPPO ALPINI DI MARTINENGO

Gli scoppiettanti inizi del “Gruppo Alpini Martinengo” risalgono al lontano 1996. In principio si contano 36 soci e 22 Amici degli Alpini. Il Gruppo – in memoria dell’alpino Conelli Luigi – ancora oggi ha per madrina la moglie, dottoressa Molinari Elena. Formidabili e memorabili quei primi anni, fin da subito il lavoro collegiale del Direttivo – attraverso le Commissioni (Solidarietà, Comunicazioni, Viaggi, Coro ANA) ha definito in breve il suo esserci. Col passare del tempo l’entusiasmo ha forgiato un calendario annuale del Gruppo ricco di momenti partecipi alla vita civile della città: 25 Aprile, 4 novembre, 27 gennaio Giornata della Memoria e 10 febbraio quella del Ricordo e le numerose esibizioni del Coro, capaci di trasmettere e restituire alla comunità gli universali valori dell’alpinità; due gli eventi annuali fissi quali la Festa Alpina Martinenghese avente come scopo principale la raccolta fondi e la Serata Solidale Alpina (fine settembre) volta a destinare risorse per progetti solidali a livello locale, nazionale e mondiale. Tornando agli impegni locali: nel 2002 si inaugura la Sede e il Parco Alpini di Via Gramsci, nel 2005 nasce la rivista trimestrale La Penna, nel 2008 si inaugura il Monumento agli Alpini, opera di Gregorio Cividini. Il 7, 8 e 9 settembre 2012 – si svolge proprio a Martinengo l’Adunata Sezionale di Bergamo: per il giovane Gruppo un trionfo e un momento memorabile. Dal 20 al 23 giugno 2019 si svolge il primo riuscitissimo Camposcuola Alpino, presso il centro sportivo Il Tiro che vede la partecipazione di 60 ragazzi. Sabato 22 febbraio 2020 il Coro presenta il suo primo traguardo musicale: un disco dal titolo Memorie. Dalla fine del mese di febbraio 2020 tutte le attività del Gruppo si bloccano causa pandemia e poche settimane dopo, Il 12 marzo 2020, un giorno drammatico: “va avanti”, improvvisamente, il capogruppo Luigi Manenti.
Nella unanime costernazione lo sostituisce Ulisse Martinelli, già primo presidente del gruppo.  Questi due anni appena trascorsi di forzato stop causa pandemia in ogni caso non hanno per nulla scalfito quel sentimento di profonda e doverosa riconoscenza che tutta la comunità martinenghese ha nel cuore per l’amato Gruppo Alpini, al quale la Pro Loco Martinengo è onorata di assegnare il Premio Pro Loco 2021.