Sabato 25 gennaio, presso la Biblioteca Comunale di Martinengo, riprendono le letture animate con i bimbi da 0 a 6 anni.
Sabato 25 gennaio si leggerà il libro “Il Signor Inverno”
Dalle ore 09.45 per bambini 0-18 mesi
Dalle ore 11.00 per bambini 18-36 mesi
Mercoledì 29 gennaio si leggerà il libro “Brrr… che freddo”
Dalle ore 16.30 per bambini dai 3 ai 6 anni.
Ingresso si prenotazione
Per prenotazioni e maggiori informazioni telefonate a 0363980250 o scrivere a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Martedì 28 gennaio alle 20:45, presso la Biblioteca Comunale di Martinengo, in
Sabato 25 gennaio, presso la Biblioteca Comunale di Martinengo, riprendono le letture animate con i bimbi da 0 a 6 anni.
Sabato 25 gennaio si leggerà il libro “Il Signor Inverno”
Dalle ore 09.45 per bambini 0-18 mesi
Dalle ore 11.00 per bambini 18-36 mesi
Mercoledì 29 gennaio si leggerà il libro “Brrr… che freddo”
Dalle ore 16.30 per bambini dai 3 ai 6 anni.
Ingresso si prenotazione
Per prenotazioni e maggiori informazioni telefonate a 0363980250 o scrivere a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Sabato 1 febbraio alle 17:00, presso la Biblioteca comunale di Martinengo, Andrea Vitali che presenterà il suo ultimo libro “Il Sistema Vivacchia. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò” edito da Garzanti.
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).
Domenica 23 febbraio alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Filandone di Martinengo, si terrà la tradizionale Assemblea annuale dei soci della Pro Loco Martinengo per esaminare e discutere il seguente
ORDINE DEL GIORNO:
- Relazione sull’attività dell’associazione Pro Loco Martinengo e Tourist Infopoint Bassa Bergamasca Orientale. Presentazione programmazione 2025
- Approvazione del bilancio consuntivo 2024 e previsionale 2025
- Intervento autorità e ospiti
- Interventi delle realtà associative che hanno collaborato con la Pro Loco Martinengo nel 2024
- Consegna attestato nuovo Socio Onorario 2024
- Conferimento Premio Pro Loco 2024
- Varie ed eventuali
Termine lavori con brindisi e piccolo aperitivo
Per informazioni:
0363988336 (mar, gio, sab, 8.30 – 12.30)
info@martinengo.org
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).