Calendario

Apr
12
Sab
2025
mARTinCOMIX, la mostra del fumetto con Laura Zuccheri @ Filandone
Apr 12@10:00–Apr 27@18:00

Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo.

Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.

Nata a Budrio (BO) il 4 ottobre 1971, consegue la maturità scientifica nel 1990, anno in cui inizia a seguire un corso di grafica pubblicitaria a Bologna, che la impegna fino al 1991.

Fino al 1992 lavora per agenzie di pubblicità, ma in seguito all’incontro con Berardi e Milazzo comincia a collaborare con il “Ken Parker Magazine”. Disegna poi una storia pubblicata sul primo Ken Parker Speciale e una per Zona X, entrambe in collaborazione con Pasquale Frisenda.

Entra nello staff di Julia fin dagli esordi della testata, e per la criminologa di Garden City disegna oltre venti storie.

Nel 2019 esce “Doc!”, trentaquattresimo Speciale Tex, da lei disegnato su testi di Mauro Boselli.

 

L’inaugurazione dell’edizione di quest’anno si terrà sabato 12 aprile dalle 10.00, presso la Sala espositiva del Filandone, con visita guidata gratuita a cura di Laura Zuccheri.

Seguirà una visita guidata al borgo di Martinengo alle 15: costo 5€ a persona (gratis fino a 12 anni). Ritrovo di fronte alla mostra mARTinCOMIX.

La mostra rimarrà aperta fino alle 18.00.

La mostra è organizzata dalla Pro Loco Martinengo APS e curata da Marco Ghion, disegnatore di Tex Willer, che collabora con la Sergio Bonelli Editore dal 2018 e già protagonista della mostra personale al Filandone nel 2019, in collaborazione con la biblioteca e il comune di Martinengo.

 

Mag
3
Sab
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 3@10:00–Giu 2@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Mag
4
Dom
2025
Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo @ Centro storico
Mag 4@08:00–18:30

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Vi aspettiamo numerosi!

 N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).

Cantù San Firem. 40 anni di Palio @ Sala Espositiva del Filandone
Mag 4@09:00–Mag 18@18:00

Da domenica 4 a domenica 18 maggio, presso la Sala Espositiva del Filandone di Martinengo, si terrà l’inaugurazione della mostra in occasione del quarantesimo anno di partecipazione al Palio dei Cantù.

 

L’inaugurazione si terrà domenica 4 maggio alle 11:00 presso la Sala Espositiva del Filandone di Martinengo.

La mostra sarà aperta dal giovedì alla domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.

 

In occasione del quarantesimo anno di partecipazione  al Palio dei Cantù del Cantù San Firem, parte integrante del gruppo folkloristico Bartolomeo Colleoni, si inaugura questa mostra a Martinengo che vuole essere un omaggio al lungo cammino di tradizione e passione che ha contraddistinto il   gruppo.

Durante le due settimane di esposizione, potrete ammirare abiti storici, armature, scudi, strumenti musicali e numerosi altri oggetti che continuano a far parte di questo straordinario percorso. Ogni pezzo racconta una storia di dedizione e impegno, frutto di anni di ricerca, lavoro artigianale e amore per la nostra cultura. La mostra non è solo una vetrina di oggetti, ma una testimonianza di come la tradizione possa essere preservata e trasmessa nel tempo.

 Vi invitiamo a scoprire il cuore pulsante del Cantù San Firem e ad immergervi nel mondo di storie, suoni e colori che continuano a vivere grazie alla passione di tanti.

 

Per maggiori informazioni contattare Ileana al numero 349 4785084 oppure Pino al numero 335 7080748

 

Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 4@10:00–Giu 3@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Visite guidate al Convento dell’Incoronata @ Convento dell'Incoronata
Mag 4@11:00

In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” anche lo splendido Convento dell’Incoronata apre le sue porte. 

Vi aspetta un imperdibile tour di visite gratuite tra storia e arte, a cura degli studenti della “Sacra Famiglia” di Martinengo.

Di seguito tutte le date:

 – domenica 6 aprile 2025 alle 10.30, 11.00, 15.00, 16.30

 – domenica 4 maggio alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 1° giugno alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 7 settembre alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 5 ottobre alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 2 novembre alle 15.30 e alle 17.00

 

Qui il link per poter effettuare la prenotazione (OBBLIGATORIA): https://www.lasacra.it/index.php/incoronata#visite

Mag
7
Mer
2025
Coordinamento pedagogico territoriale @ Sala Consiliare
Mag 7@20:30

Il Coordinamento pedagogico territoriale sistema integrato 0/6 anni in collaborazione con i servizi educativi scolastici dei 17 Comuni dell’Ambito 14 popone 2 serate formative presso il comune di Martinengo e di Fontanella.

 

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 20:30, presso la Sala Consiliare del Filandone di Martinengo, si terrà il primo incontro “Essere grandi essere piccoli, il cammino della crescita” con la dottoressa Elisabetta Marazzi.

 

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20:30, presso la Sala Consiliare in Piazza 12 Novembre a Fontanella, si terrà il secondo incontro “Quando finisce l’infanzia? la cura dei riti di passaggio” con la dottoressa Irene Auletta.

 

Entrata libera

Per maggiori informazioni guardare il volantino.

 

Mag
8
Gio
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 8@10:00–Giu 7@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Officine Colleoni. Laboratori per i bambini 5-10 anni @ Biblioteca Comunale
Mag 8@16:30

In  occasione della mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleobni Capitano di ventura”, la biblioteca organizza “Officine Colleoni” laboratori per i bambini 5-10 anni dedicati a Bartolomeo e Medea Colleoni.

 

Giovedì 8 maggio 2025 ore 16.30, Medea la figlia prediletta. Narriamo la storia di Meda con un piccolo laboratorio

Sabato 24 maggio 2025 ore 15.00, presentazione del libro “Bartolomeo Colleoni. Le armi, gli amori, le audaci imprese” con le autrici Marza Bozzolan e Annalisa Nozza a cui seguirà un piccolo laboratorio.

 

Al termine bambini e genitori possono partecipare gratuitamente a una visita guidata alla mostra.

Ingresso su prenotazione (max. 25 bambini).

 

Per prenotazioni e maggiori informazioni contattare la Biblioteca Comunale al numero 03639860250 oppure scrivere a biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

 

Mag
9
Ven
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 9@10:00–Giu 8@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it