Domenica 2 aprile in occasione della manifestazione “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” moltissime località sparse nella Medi Pianura Lombarda saranno visitabili.
Non perderti l’occasione di visitare lo storico borgo medievale di Martinengo, Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
A breve tutte le informazioni sugli orari e i costi delle visite.
Per informazioni sulle altre località visitabili consulta il sito www.pianuradascoprire.it

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org

Torna presso il Filandone di Martinengo l’appuntamento con il mondo del fumetto con una mostra dedicata a Pasquale del Vecchio
Riparte l’appuntamento martinenghese con gli appassionati di fumetti. Dall’8 al 23 aprile, presso il Filandone di Martinengo (Bg) ritorna: “mARTinCOMIX” giunta quest’anno alla sua terza edizione con una mostra dedicata a Pasquale del Vecchio, disegnatore di Tex Willer.
La mostra curata da Marco Ghion, disegnatore di Tex Willer, che collabora con la Sergio Bonelli Editore dal 2018 e già protagonista della mostra personale al Filandone nel 2019, in collaborazione con la Pro Loco Martinengo, la biblioteca e il comune di Martinengo, sarà visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 con l’apertura speciale nel giorno di Pasquetta.
Di seguito sono riportati gli eventi organizzati durante il periodo della mostra:
- 8 Aprile: Inaugurazione mostra
- Ore 10:00 – Sala espositiva, incontro con Pasquale del Vecchio
- Ore 11:00 – Sala espositiva, sessione sketch (disegni a richiesta)
- 11 Aprile: Workshop
- Ore 20:45 – sala consiliare: “Come si realizza una tavola a fumetti” con Pasquale del Vecchio.
INFORMAZIONI
La mostra sarà visitabile nel periodo compreso tra l’8 e il 23 aprile, da Martedì a domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
Aperto anche IL 10 aprile (Pasquetta)
L’ingresso alla mostra è libero
Per info scrivere a: info@martinengo.org
Per contattare la biblioteca: tel. 03639860250
Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
La Pro Loco Martinengo è lieta di presentare il progetto espositivo dedicato all’uomo e alla conquista dello spazio.
Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org