Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo.
Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Nata a Budrio (BO) il 4 ottobre 1971, consegue la maturità scientifica nel 1990, anno in cui inizia a seguire un corso di grafica pubblicitaria a Bologna, che la impegna fino al 1991.
Fino al 1992 lavora per agenzie di pubblicità, ma in seguito all’incontro con Berardi e Milazzo comincia a collaborare con il “Ken Parker Magazine”. Disegna poi una storia pubblicata sul primo Ken Parker Speciale e una per Zona X, entrambe in collaborazione con Pasquale Frisenda.
Entra nello staff di Julia fin dagli esordi della testata, e per la criminologa di Garden City disegna oltre venti storie.
Nel 2019 esce “Doc!”, trentaquattresimo Speciale Tex, da lei disegnato su testi di Mauro Boselli.
L’inaugurazione dell’edizione di quest’anno si terrà sabato 12 aprile dalle 10.00, presso la Sala espositiva del Filandone, con visita guidata gratuita a cura di Laura Zuccheri.
Seguirà una visita guidata al borgo di Martinengo alle 15: costo 5€ a persona (gratis fino a 12 anni). Ritrovo di fronte alla mostra mARTinCOMIX.
La mostra rimarrà aperta fino alle 18.00.
La mostra è organizzata dalla Pro Loco Martinengo APS e curata da Marco Ghion, disegnatore di Tex Willer, che collabora con la Sergio Bonelli Editore dal 2018 e già protagonista della mostra personale al Filandone nel 2019, in collaborazione con la biblioteca e il comune di Martinengo.
Lunedì 21 aprile 2025 alle 10:30 e 15:30, presso il le vie di Martinengo, si terranno le visite guidate per le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali.
Un viaggio nel tempo e nella storia, che comincia da un’abitazione privata con reperti d’epoca romana e finisce con l’archeologia industriale di una grande filanda ottocentesca, immortalata nel film L’albero degli zoccoli. In mezzo un borgo medievale ancora dotato di torre, portici e fossato, che ebbe il suo splendore nel 1400, quando il condottiero Bartolomeo Colleoni lo rese il più importante centro della bassa bergamasca e fece costruire due monasteri ancora visitabili e splendidamente affrescati.
Una straordinaria visita guidata all’antico borgo di Martinengo, un viaggio affascinante attraverso la storia, l’arte e l’architettura. Durante questa esclusiva esperienza, faremo un’immersione nel tempo, esplorando i tesori nascosti e le meraviglie di questo incantevole borgo. Camminando tra i portici medievali, faremo un salto indietro nel tempo, ammirando gli splendidi edifici e immaginando la vita quotidiana di chi percorreva queste strade secoli fa.
In via eccezionale dopo la visita al borgo sarà possibile partecipare alla visita guidata della mostra Martincomix.
Le visite prevedono il seguente percorso:
– Piazza castello dove si affaccia la torre medievale
– Casa Poloni, casa privata dove sono presenti reperti archeologici
– Chiesa di Sant’Agata (esterno)
– Portici medievali con la Torre dell’orologio
– Ex-monastero colleonesco di Santa Chiara con splendidi affreschi del ‘400
– Filandone, esempio di architettura industriale ottocentesca
La durata delle visite è di circa 1 ora. Se si desidera aggiungere la visita alla mostra mARTinCOMIX, la durata sarà complessivamente di 1 ora e 30 minuti.
La visita al borgo prevede l’acquisto di un biglietto con i seguenti costi:
– adulti € 5,00
– gratis sotto i 12 anni
– Punto di ritrovo: biglietteria presso l’ufficio Infopoint Pro Loco Martinengo in Via Allegreni, 39.
– Si prega di presentarsi presso il punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita guidata.
– Parzialmente accessibile ai disabili.
– Accessibile agli animali domestici (muniti di guinzaglio).
– Durante la giornata di domenica è attiva la ZTL nel centro storico, parcheggio consigliato in Via della Casella (400m dall’ufficio).
È gradita la prenotazione. È possibile presentarsi senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
Per maggiori informazioni e prenotazioni chiama il numero 0363 988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30), scrivi tramite WhatsApp al numero 331 1853737 o all’indirizzo mail info@martinengo.org.
Mercoledì 23 aprile alle 20:45, presso la sala consiliare del Filandone di Martinengo, Marco Togni e Enrico Diluviani racconteranno le loro esperienze in bicicletta.
Marco Togni: Urgnano-Bangkok in bici, con la presentazione del suo libro “Domani non esiste”.
Enrico Diluviani: Gravel safari Africa dal kilimangiaro al Ngorongoro.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni chiamare 0363 9860250
Venerdì 25 aprile 2025 si terrà il corteo e la messa per l’Anniversario della Liberazione.
Ore 9:30, ritrovo presso il parcheggio Cortenuova di Sopra in via Beroa.
Partenza del Corteo lungo vie: Cortenuova, Groane, Cortenuova con arrivo al Monumento ai Caduti.
Deposizione della Corona al Monumento in onore ai Caduti e Discorso Ufficiale del Sindaco.
Trasferimento a Martinengo e ritrovo presso il parcheggio della Fondazione Francesco Balicco in via Vallere. Visita agli anziani della casa di riposo con letture e testimonianze “Voci di Libertà”.
Ore 10:30, partenza del Corteo lungo le vie: Vallere, A. Moro, D. Alighieri, Mons. Piani, Piazza Papa Giovanni XXIII, Tadino, Piazza Maggiore, Locatelli, Largo Sporchia e sua Commemorazione.
Partenza del Corteo lungo le vie: Locatelli, Allegreni, con arrivo al Sacrario dei Caduti.
Deposizione della Corona in Onore dei Caduti e discorso ufficiale del Sindaco.
Ore 11:15, celebrazione della S. Messa nella Chiesa di Santa Chiara, celebrata da Mons. Vittorio Bonati. Seguirà il rinfresco nella Sala ex Biblioteca.
Per maggiori informazioni guardare il volantino.
Venerdì 25 aprile 2025 alle 15:30, presso le vie di Martinengo, si terranno le visite guidate per le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali.
Un viaggio nel tempo e nella storia, che comincia da un’abitazione privata con reperti d’epoca romana e finisce con l’archeologia industriale di una grande filanda ottocentesca, immortalata nel film L’albero degli zoccoli. In mezzo un borgo medievale ancora dotato di torre, portici e fossato, che ebbe il suo splendore nel 1400, quando il condottiero Bartolomeo Colleoni lo rese il più importante centro della bassa bergamasca e fece costruire due monasteri ancora visitabili e splendidamente affrescati.
Una straordinaria visita guidata all’antico borgo di Martinengo, un viaggio affascinante attraverso la storia, l’arte e l’architettura. Durante questa esclusiva esperienza, faremo un’immersione nel tempo, esplorando i tesori nascosti e le meraviglie di questo incantevole borgo. Camminando tra i portici medievali, faremo un salto indietro nel tempo, ammirando gli splendidi edifici e immaginando la vita quotidiana di chi percorreva queste strade secoli fa.
In via eccezionale dopo la visita al borgo sarà possibile partecipare alla visita guidata della mostra Martincomix.
Le visite prevedono il seguente percorso:
– Piazza castello dove si affaccia la torre medievale
– Casa Poloni, casa privata dove sono presenti reperti archeologici
– Chiesa di Sant’Agata (esterno)
– Portici medievali con la Torre dell’orologio
– Ex-monastero colleonesco di Santa Chiara con splendidi affreschi del ‘400
– Sede del Gruppo Folcloristico Bartolomeo Colleoni
– Filandone, esempio di architettura industriale ottocentesca
La durata delle visite è di circa 1 ora. Se si desidera aggiungere la visita alla mostra mARTinCOMIX, la durata sarà complessivamente di 1 ora e 30 minuti.
La visita prevede l’acquisto di un biglietto con i seguenti costi:
– adulti € 5,00
– gratis sotto i 12 anni
– Punto di ritrovo: biglietteria presso l’ufficio Infopoint Pro Loco Martinengo in Via Allegreni, 39.
– Si prega di presentarsi presso il punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita guidata.
– Parzialmente accessibile ai disabili.
– Accessibile agli animali domestici (muniti di guinzaglio).
– Durante la giornata è attiva la ZTL nel centro storico, parcheggio consigliato in Via della Casella (400m dall’ufficio).
È gradita la prenotazione. È possibile presentarsi senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
Per maggiori informazioni e prenotazioni chiama il numero 0363 988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30), scrivi tramite WhatsApp al numero 331 1853737 o all’indirizzo mail info@martinengo.org.
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).
In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” anche lo splendido Convento dell’Incoronata apre le sue porte.
Vi aspetta un imperdibile tour di visite gratuite tra storia e arte, a cura degli studenti della “Sacra Famiglia” di Martinengo.
Di seguito tutte le date:
– domenica 6 aprile 2025 alle 10.30, 11.00, 15.00, 16.30
– domenica 4 maggio alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 1° giugno alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 7 settembre alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 5 ottobre alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 2 novembre alle 15.30 e alle 17.00
Qui il link per poter effettuare la prenotazione (OBBLIGATORIA): https://www.lasacra.it/index.php/incoronata#visite
Il Coordinamento pedagogico territoriale sistema integrato 0/6 anni in collaborazione con i servizi educativi scolastici dei 17 Comuni dell’Ambito 14 popone 2 serate formative presso il comune di Martinengo e di Fontanella.
Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 20:30, presso la Sala Consiliare del Filandone di Martinengo, si terrà il primo incontro “Essere grandi essere piccoli, il cammino della crescita” con la dottoressa Elisabetta Marazzi.
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20:30, presso la Sala Consiliare in Piazza 12 Novembre a Fontanella, si terrà il secondo incontro “Quando finisce l’infanzia? la cura dei riti di passaggio” con la dottoressa Irene Auletta.
Entrata libera
Per maggiori informazioni guardare il volantino.
ore 11.00 bambini 19-36 mesi
La proposta, incentrata sui principi che stanno alla base di Nati per leggere e Nati per la musica, si basa sull’idea che la lettura ad alta voce e il far musica rappresentino per i bambini della fascia di età 0-6 anni e per le loro famiglie un valido strumento di crescita, benessere, socializzazione ed integrazione.
Per maggiori informazioni e scrizione al numero 0363 9860250 oppure mandando una e-mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Domenica 11 maggio, presso il centro storico di Martinengo, ritornano la Giornata dell’associazionismo e la XII edizione dell’autoraduno d’epoca.
La manifestazione, dedicata agli appassionati di motori, richiama in paese modelli di auto e moto passate alla storia. La cornice di piazza Maggiore accoglierà gli amanti delle auto storiche e i curiosi provenienti dalle province limitrofe e non solo, con la possibilità di visionare l’importante esposizione.
Altra caratteristica importante della giornata saranno le Associazioni, presenti sotto i portici di via Tadino per presentarsi ai cittadini e far conoscere il proprio operato, risorsa fondamentale per la comunità martinenghese e non.
Per scaricare il modulo di adesione clicca QUI
Per informazioni:
- 0363988336 (mar, gio, sab 8.30-12.30)
- info@martinengo.org
- www.martinengo.org