Venerdì 28 marzo 2025 alle 20.45, presso la Biblioteca Comunale di Martinengo, il Gruppo No alla violenza presenta l’evento “Donne di Martinengo. Cinque racconti di vita”.
Cinque donne che con idee, talenti, immaginazione e impegno hanno contribuito alla crescita della nostra Martinengo.
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni chiamare 03639860250 oppure scrivere a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Sabato 29 e domenica 30 marzo, la Città di Martinengo ospiterà il 1° Raduno Provinciale dei Bersaglieri, in memoria del Presidente Luigi Moioli.
Programma:
Sabato 29 marzo
Alle ore 21:00, presso Piazza Maggiore, si terrà il concerto della fanfara Bersaglieri “Arturo Scattini”.
Domenica 30 marzo
Alle ore 08:30, presso il parcheggio dei Tigli, si raduneranno I Bersaglieri e
Alle ore 09:30, presso la chiesa parrocchiale di S.Agata V. e M., si terrà la Santa Messa.
A seguire sfilamento per le vie del centro.
Per maggiori informazioni consultare la locandina.
La Congregazione Sacra Famiglia presenta “Inedita Incoronata“, quattro imperdibili appuntamenti.
– Sabato 8 marzo ore 18.00 “La rivoluzione di Francesco e Chiara all’Incoronata“,
– sabato 15 marzo ore 18.00 “L’assunzione e la Pietà di Alvise Vivarni. Un invito alla speranza“,
– sabato 22 marzo ore 18.00 “La Crocifissione ritrovata in America“,
– sabato 29 marzo presentazione del libro sul Convento dell’Incoronata.
Ingresso libero e gratuito.
Per maggiori informazioni consulta la locandina.
L’Azienda Speciale Consortile Solidalia e Itaca soc. coop. Hanno co-progettato il progetto Reto Blu con interventi di promozione del benessere e della qualità della vita dei minori con disturbo dello spetto autistico in contesti inclusivi dentro i quali siano risorsa per sé e per gli altri.
In vista della conclusione del progetto Reti Blu, prevista per il 30 maggio, Itaca e ASC Solidalia hanno organizzato un evento per promuovere alle istituzioni, ai professionisti e alla cittadinanza i suoi risultati.
È prevista una conferenza della durata di mezza giornata, dalle 09:00 alle 12:30 presso la sala consiliare del Filandone.
Per maggiori informazioni scrivere a info@cooperativaitaca.it
Sabato 5 aprile alle ore 10:00, presso la Biblioteca Comunale di Martinengo, si terrà il laboratorio di lettura per bambini “Ti leggo una storia. Letture e laboratorio pasquale”.
In attesa della Pasqua la biblioteca propone un laboratorio a tema pasquale ispirato alle avventure del pulcino di Pasqua!
Per i bambini da 3 a 6 anni , con Micaela Vernice.
Ingresso su prenotazione
T. 0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).
In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” anche lo splendido Convento dell’Incoronata apre le sue porte.
Vi aspetta un imperdibile tour di visite gratuite tra storia e arte, a cura degli studenti della “Sacra Famiglia” di Martinengo.
Di seguito tutte le date:
– domenica 6 aprile 2025 alle 10.30, 11.00, 15.00, 16.30
– domenica 4 maggio alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 1° giugno alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 7 settembre alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 5 ottobre alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 2 novembre alle 15.30 e alle 17.00
Qui il link per poter effettuare la prenotazione (OBBLIGATORIA): https://www.lasacra.it/index.php/incoronata#visite
Sabato 8 marzo e 12 aprile, presso la Biblioteca comunale di Martinengo, si terrà il laboratorio musicale per bambini “Shhh…. Suonano i libri”.
Programmazione:
Sabato 8 marzo alle ore 10:00, lettura per bambini 1-3 anni.
Sabato 12 aprile alle ore 10:00, lettura per bambini 3-6 anni.
Ingresso su prenotazione.
Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare 03639860250 oppure scrivere a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo.
Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Nata a Budrio (BO) il 4 ottobre 1971, consegue la maturità scientifica nel 1990, anno in cui inizia a seguire un corso di grafica pubblicitaria a Bologna, che la impegna fino al 1991.
Fino al 1992 lavora per agenzie di pubblicità, ma in seguito all’incontro con Berardi e Milazzo comincia a collaborare con il “Ken Parker Magazine”. Disegna poi una storia pubblicata sul primo Ken Parker Speciale e una per Zona X, entrambe in collaborazione con Pasquale Frisenda.
Entra nello staff di Julia fin dagli esordi della testata, e per la criminologa di Garden City disegna oltre venti storie.
Nel 2019 esce “Doc!”, trentaquattresimo Speciale Tex, da lei disegnato su testi di Mauro Boselli.
L’inaugurazione dell’edizione di quest’anno si terrà sabato 12 aprile dalle 10.00, presso la Sala espositiva del Filandone. Seguirà una visita guidata al borgo di Martinengo alle 15. La mostra rimarrà aperta fino alle 18.00.
La mostra è organizzata dalla Pro Loco Martinengo APS e curata da Marco Ghion, disegnatore di Tex Willer, che collabora con la Sergio Bonelli Editore dal 2018 e già protagonista della mostra personale al Filandone nel 2019, in collaborazione con la biblioteca e il comune di Martinengo.