Calendario

Set
28
Gio
2023
Donne, diritti, libertà @ Filandone
Set 28@21:00

Giovedì 28 settembre alle ore 21.00, la Biblioteca Comunale di Martinengo vi invita ad assistere alla testimonianza di Amnesty International con Cristina Melioli

Presso la Sala Consiliare del Filandone.

 

Per informazioni contattare la Biblioteca Comunale di Martinengo:

03639860250

biblioteca@comune.martinengo.bg.it

Ott
1
Dom
2023
Mercato dell’antiquariato e del collezionismo @ Centro Storico di Martinengo
Ott 1 giorno intero

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:

– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org

Ott
6
Ven
2023
cARToons: come nasce un capolavoro @ Filandone
Ott 6–Nov 1 giorno intero

Dal 6 ottobre al 1 novembre 2023 a Martinengo (BG) la Pro Loco Martinengo in collaborazione con il Comune di Martinengo e Artevents by Mario Mazzoleni, presenta la speciale mostra “cARToons, come nasce un capolavoro” per raccontare il magico mondo dei cartoons con circa 70 bozzetti originali della Walt Disney Collection.

Dopo il successo delle mostre Il viaggio. Dalí incontra Dante (2021) e Memorabilia, il mito di Andy Warhol (2022), la Pro Loco Martinengo è orgogliosa di presentare anche quest’anno un evento di eccezionale valore artistico e culturale per tutto il nostro territorio, mettendo in dialogo passato e modernità.

Un appuntamento espositivo annuale nell’ottobre dell’arte di Martinengo che quest’anno regalerà un po’ di magia sia ai bambini piccoli che … ai bambini cresciuti!

La mostra, organizzata nello speciale anno del 100° anniversario della fondazione della Walt Disney Company, sarà allestita nelle sale espositive della prestigiosa cornice del Filandone, importante esempio di architettura industriale, e sarà corredata da eventi collaterali come concerti, conferenze e serate dedicate ai giovani, che vedranno il coinvolgimento di associazioni martinenghesi.

Il percorso della mostra – attraverso l’esposizione di bozzetti originali firmati Walt Disney, a cui si affiancheranno opere di artisti contemporanei la cui produzione si ispira ai più iconici personaggi disneyiani – racconta ai visitatori come nasce un capolavoro di animazione.

Un processo creativo lento e meticoloso che prende avvio da una semplice linea tracciata su un foglio per poi trasformasi con fatica in un lungometraggio, un universo fantastico popolato da personaggi immortali e storie senza tempo che originano da antichissime narrazioni popolari.

Oltre ai bozzetti originali, alle grafiche, alle fotografie e ai manifesti legati alla Walt Disney, comporranno la mostra anche sculture vintage e installazioni luminose prodotte da artisti contemporanei, la cui produzione artistica è stata influenzata dall’universo dei cartoon:
Si.go.Art, Antonio Murgia, Beppe Ranica e Cartoon Maza.

 

ORARI Dal 6 ottobre al 1 novembre 2023:

Giovedì e venerdì 10.00 -12.00 e 15.00 -18.00

Sabato, domenica e festivi 09.00-20.00.

Tutti i venerdì apertura serale dalle 20:00 alle 23:00.

Possibilità di concordare aperture straordinarie per gruppi precostituiti e scolaresche contattando l’Infopoint Pro Loco Martinengo all’indirizzo mail: info@martinengo.org  

Orari visite guidate 

– Giovedì e venerdì alle ore 16.30

– Sabato, domenica e festivi alle ore 10.30, 15.00, 16.30, 18.00

– Su richiesta per gruppi di almeno 10 persone

La prenotazione per la visita guidata negli orari sopra indicati non è obbligatoria ma consigliata per evitare attese o possibili limiti di capienza delle sale espositive soprattutto nel fine settimana. Resta obbligatoria la prenotazione per visite guidate ad hoc in orari o giorni differenti.  Le biglietterie in sede sono attive negli orari di apertura. Durante la mostra saranno organizzati eventi collaterali. Gli eventi sono gratuiti se già in possesso del biglietto di ingresso. Diversamente, sarà possibile acquistare il biglietto in loco anche prima degli eventi.

 

BIGLIETTI 

  • Intero: 7€;
  • Intero + visita guidata 10 €;
  • Ridotto (studenti fino a 25 anni muniti di tesserino, accompagnatori disabili residenti a Martinengo e soci Pro Loco Martinengo) 4 €;
  • Ridotto + visita guidata 5 €;  Gratuito fino ai 12 anni e disabili;
  • Gruppi min. 10 persone intero + visita guidata 7 € cad.

Si ricorda che il biglietto è nominativo e dà il diritto di accedere alla mostra per un numero illimitato di volte.

 

PROGRAMMA EVENTI

– Venerdì 6 ottobre dalle 20.00 alle 23.00: apertura serale

– Sabato 7 ottobre dalle 9.30 alle 10.15: laboratorio di Kamishibai “Specchio specchio delle mie brame, qual è la più bella fiaba del reame?” per bambini 2-5 anni a cura della Biblioteca Comunale di Martinengo. Seguirà una visita guidata per i genitori

– Sabato 7 ottobre dalle 10.30 alle 11.30: Laboratorio di Kamishibai “Specchio specchio delle mie brame, qual é la più bella fiaba del reame?” per bambini 6-10 anni. Nel frattempo i genitori potranno assistere alla visita guidata. Laboratori per i bambini gratuiti

– Sabato 7 ottobre alle 21.00: concerto dedicato al magico mondo dei film Disney “Il mondo con gli occhi di un bambino” a cura del Corpo Musicale Sant’Agata di Martinengo presso il cortile del Filandone. Accesso libero all’evento

– Domenica 8 ottobre dalle 8.00 alle 18.00: XXVIII edizione del Concorso nazionale di pittura e scultura “Premio Arte Martinengo” con una sezione estemporanea a tema: “Un borgo da favola” Premi e regolamento su www.martinengo.org

– Venerdì 13 ottobre dalle 20.00 alle 23.00: apertura serale

– Lunedì 16 ottobre alle 20.45: “Disney e folclore, il lato oscuro delle favole” conferenza a cura della dott.ssa  Sheela Pulito

– Venerdì 20 ottobre dalle 20.00 alle 23.00: apertura serale

– Sabato 21 ottobre dalle 20.45: “Disney dark. Favole al buio per bambini coraggiosi” serata dedicata ai bambini. Evento gratuito per i bambini. Per i genitori è necessario avere il biglietto della mostra

– Venerdì 27 ottobre dalle 20.00 alle 23.00: apertura serale

– Sabato 28 ottobre dalle 9.30 alle 10.15: laboratorio di Kamishibai “Specchio specchio delle mie brame, qual é la più bella fiaba del reame?” per bambini 2-5 anni a cura della Biblioteca Comunale di Martinengo. Seguirà una visita guidata per i genitori

– Sabato 28 ottobre dalle 10.30 alle 11.30: Laboratorio di Kamishibai “Specchio specchio delle mie brame, qual é la più bella fiaba del reame?” per bambini 6-10 anni. Nel frattempo i genitori potranno assistere alla visita guidata. I laboratori sono gratuiti per i bambini

– Martedì 31 ottobre alle 20.45: Serata musicale “Crepuscolo” a cura dell’associazione musicale Diapason. Luca Cosi, tromba solo ed elettronica a 432 Hz. Durante la serata si terrà la consegna delle opere vincitrici del concorso Premio Arte Martinengo agli sponsor, alla presenza della giuria e degli artisti.

 

PROGETTO DIDATTICO PER LE SCUOLE 

Il percorso di visita si compone di:

  • Accoglienza delle classi presso il Filandone di Martinengo
  • Visita guidata alla mostra “cARToons, come nasce un capolavoro”
  • Approfondimento tematico (opzionale)
  • Laboratorio creativo (opzionale)

Per tutte le informazione clicca QUI

 

PRENOTAZIONI  E VISITE GUIDATE 

E’ possibile concordare una visita guidata anche in orari e giorni differenti per gruppi precostituiti e scolaresche scrivendo all’indirizzo mail: info@martinengo.org 
Per arricchire ulteriormente l’offerta, sarà possibile richiedere una visita guidata non solo alla mostra  ma anche al borgo storico con la possibilità di degustare menù con prodotti tipici del territorio.

 

PRESS AREA

CLICCA QUI per scaricare la cartella stampa

 

Per informazioni e prenotazioni: 

info@martinengo.org

Tel. 0363.988336 (martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30).

Ott
8
Dom
2023
Premio Arte Martinengo XXVIII edizione @ Centro Storico di Martinengo
Ott 8 giorno intero
Premio Arte Martinengo XXVIII edizione @ Centro Storico di Martinengo

Torna il concorso nazionale “Premio Arte Martinengo”, giunto alla XXVIII edizione,  impreziosito da una speciale mostra, allestita presso le espositive del Filandone (via Allegreni, 37).   Domenica 8 ottobre 2023, nel centro storico della città di Martinengo (Bg) e sotto i portici quattrocenteschi, si riuniranno numerosi artisti per presentare le loro opere nelle due categorie disponibili: contemporanea ed estemporanea. 

Durante la giornata sarà visitabile la speciale mostra pubblica dedicata al mito di Walt Disney con bozzetti, disegni e sculture originali delle varie serie Cartoon, allestita presso le espositive del Filandone (via Allegreni, 37). organizzata dalla Pro Loco Martinengo APS, il comune di Martinengo e da Artevents.

Dalle 8.30 alle 18 il centro storico si colorerà con le opere degli artisti in concorso divisi in due sezioni: contemporanea ed estemporanea.

Gli artisti che scelgono di partecipare alla sezione contemporanea possono esporre fino a otto opere secondo tecniche e tematiche di propria scelta.

Per quanto riguarda la sezione estemporanea ogni artista avrà a disposizione 7 ore (dalle 9 alle 16) per realizzare un’opera in tempo reale su un tema prescelto dall’organizzazione.

Le opere verranno valutate da una giuria che eleggerà i sei vincitori.

Il costo dell’iscrizione è di 20 euro (comprensivo di un biglietto d’ingresso per visitare la mostra);  da effettuare presso l’Infopoint Pro Loco di Martinengo in Via Allegreni, 29 (oppure scrivendo all’indirizzo mail: info@martinengo.org ).

E’ possibile anche presentarsi e iscriversi la mattina stessa in piazza Maggiore (fino al raggiungimento limite degli spazi espositivi).

E’ gradita la preiscrizione compilando l’apposito modulo

Nov
5
Dom
2023
Mercato dell’antiquariato e del collezionismo @ Centro Storico di Martinengo
Nov 5 giorno intero

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:

– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org

Dic
3
Dom
2023
Mercato dell’antiquariato e del collezionismo @ Centro Storico di Martinengo
Dic 3 giorno intero

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:

– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org