Mercoledì 17 maggio, presso la Sala consiliare del Filandone, si terrà alle 20.45 una serata introduttiva alla mostra “Leggere” di Steve McCurry, in cui l’autore rende omaggio all’atto della lettura raccogliendo per la prima volta una selezione di scatti che hanno per protagonisti i lettori provenienti da ogni angolo del pianeta. A presentare la serata ci sarà la docente Raffaella Ferrari, educatrice museale della GAMEC ed esperta di fotografia.
In loco, o tramite il n. 03639860250, sarà possibile informarsi o iscriversi per la visita guidata alla mostra, che si terrà domenica 4 giugno alle ore 16.00 presso il Museo di Santa Giulia a Brescia.
Per visualizzare la locandina
Sabato 20 maggio alle ore 21.00, presso la Biblioteca comunale “Il Filandone”, il gruppo UkClub di Martinengo proporrà una serata in collaborazione con il gruppo teatrale “Piccole Volpi” di Fontanella: “Per ona pèna de galina”, una commedia brillante in 2 atti recitata per la maggior parte in dialetto bergamasco. La finalità della serata è quella di raccogliere proventi per i progetti che UkClub sostiene ormai da anni in Mali.
Per visualizzare la locandina
Tornano anche a maggio le “Storie sul tappeto”! Le Letture per i bambini in biblioteca si terranno:
– giovedì 25 maggio ore 16.40 (bambini da 3 a 6 anni) “Un due tre ma che animale c’è. Storie di animali”
– sabato 27 maggio ore 10.00 (bambini da 0 a 3 anni) “La mia famiglia”
Ingresso libero.
Per maggiori info: tel. 0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina
Tornano anche a maggio le “Storie sul tappeto”! Le Letture per i bambini in biblioteca si terranno:
– giovedì 25 maggio ore 16.40 (bambini da 3 a 6 anni) “Un due tre ma che animale c’è. Storie di animali”
– sabato 27 maggio ore 10.00 (bambini da 0 a 3 anni) “La mia famiglia”
Ingresso libero.
Per maggiori info: tel. 0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina
Tornano anche a maggio le “Storie sul tappeto”! Le Letture per i bambini in biblioteca si terranno:
– giovedì 25 maggio ore 16.40 (bambini da 3 a 6 anni) “Un due tre ma che animale c’è. Storie di animali”
– sabato 27 maggio ore 10.00 (bambini da 0 a 3 anni) “La mia famiglia”
Ingresso libero.
Per maggiori info: tel. 0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina
Martedì 30 maggio, alle ore 20.45, la Biblioteca comunale di Martinengo “Il Filandone” ospiterà Tosca Rossi. La nota storica dell’arte presenterà il suo libro “Bergamo Scolpita. Città Alta e Colli. Percorsi nella storia di Bergamo attraverso le voci delle sue pietre”. Uno studio, questo, condotto e curato insieme a Marcella Cattaneo (storica dell’arte), che prende le mosse da una ricognizione e catalogazione capillare sul territorio di tutti quei rilievi plastici che ornano le facciate, le corti e i giardini della città di Bergamo e che riporta alla luce personaggi, eventi e artisti che hanno segnato in modo indelebile la nostra storia cittadina.
Per maggiori info: tel. 0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina
Serata informativa Admo
Condividi la storia più bella
Martedì 22 Maggio 2018
Martedì 22 Maggio alle ore 20.30 presso l’oratorio di Martinengo si terrà la serata informativa dell’Associazione Admo “Condividi la storia più bella”.
Ci sono storie che non conosci e che sono difficili da condividere come ad esempio quella di chi è malato di leucemia o di altre gravi malattie del sangue.
Queste persone combattono ogni giorno sperando di continuare a vivere grazie a chi mette a disposizione la propria storia.
L’unica su 100 mila compatibile con chi attende il trapianto di midollo osseo.
In pochissimo tempo puoi fare molto perché chi sceglie la vita, salva una storia.
In collaborazione con Avis e Aido.
Per maggiori informazioni: www.admolombardia.org – info@admolombardia.org – 02 39005367
Admo – Associazione Donatori Midollo Osseo
Per visualizzare la locandina clicca Qui.
Dal 21 al 26 agosto 2018 ci sarà la XXII Festa Alpina Martinenghese 2018 presso il centro polisportivo Al Tiro.
Durante le serate ci saranno servizi di ristorazione, pizzeria, birreria, gelateria, ruote, tombolate (ricavato per progetti di solidarietà alpina) e attrazioni per bimbi.
Martedì 21 agosto
ore 20.00 Alza bandiera – inizio festa
Domenica 26 agosto
-ore 11.00 S. Messa al campo
– ore 12.30 Rancio Alpino
– ore 23.30 Ammaina bandiera – chiusura festa
Martedì 28 gennaio 2020
La Pro Loco Martinengo in collaborazione con il ristorante Aurelio propone una serata di degustazione con menù della tradizione siciliana all’insegna della stagionalità dei prodotti e della fantasia dello chef.
Prenotazione obbligatoria
Prezzo menù soci Pro Loco : 30€
Prezzo menù non soci: 35€
Per maggiori informazioni scrivere a: info@martinengo.org o telefonare allo 0363.988336
SPETTACOLO DEI BURATTINI
Sabato 11 settembre in Piazza Maggiore a Martinengo, alle ore 20.30 torna l’annuale appuntamento per grandi e piccini con lo spettacolo di burattini “ARLECCHINO MALATO D’AMORE” con la rinomata compagnia “Burattini Cortesi”.
Classica e avvincente è la trama di questa favola: Il marchese D’Almaviva è assediato da numerosi creditori e, per salvarsi, è costretto ad accettare il consiglio del cinico servo Brighella: chiedere la mano di Smeraldina, figlia del ricco mercante Pantalone e, grazie alla dote della ragazza, saldare tutti i debiti accumulati. La notizia delle prossime nozze dell’amata Smeraldina getta Arlecchino nella più nera disperazione. La grave diagnosi sentenziata dall’orbo e balbuziente dottor Tartaglia spingerà Gioppino Zuccalunga ad aiutare in ogni modo il povero amico. Dopo tante peripezie e divertenti trovate, tutto si risolverà nel migliore dei modi con il classico ballo delle maschere.
Per informazioni:
PRO LOCO MARTINENGO
tel. 0363 988336 (mar-gio-sab, dalle 8.30 alle 12.30)
email: info@martinengo.org