PRO LOCO MARTINENGO
Gita al Rifugio Gherardi
02 Luglio 2023
Cari amici,
cosa ne dite di abbandonare per un giorno la calda e afosa pianura e venire con noi in montagna per una tranquilla passeggiata in compagnia? ????????????
???? Ritrovo al Parcheggio Tigli di Martinengo ore 7:30. Partenza verso la Val Taleggio con mezzi propri.
⌛ Piacevole camminata di 1 h con un dislivello di soli 340 mt!
???? Pranzo al Rifugio Gherardi (altitudine 1650 mt)
Rientro libero.
Costo 22 €
???? L’incasso sarà devoluto all’Associazione Mato Grosso per progetti solidali a sostegno del Perù
❤ ????????
Aperto a tutti: Soci Pro Loco e simpatizzanti! ????
Prenotazioni entro il 29 giugno all’Ufficio Pro Loco:
☎️ 0363 988336
???? dalle 8:30 alle 12:30
martedì, giovedì e sabato
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org
Bergamo Brescia 2023.
Le biblioteche bergamasche presentano una proposta per quest’anno straordinario valorizzando la tradizione delle produzioni (industriali e agricole) e del lavoro – indubbiamente uno dei principali tratti della nostra terra – che arriva fino ai giorni nostri trasformata anche in produzione culturale.
Luoghi, memoria, storie di vita si intrecciano per raccontare ciò che nel passato ha prodotto beni e oggi produce e alimenta cultura e identità.
Produzioni ininterrotte, appunto.
Con:
– Melissa Fontana: voce
– Thea Tiramani: fisarmonica, pianoforte e voce
– Maurizio Corda: chitarra, sax, percussioni e voce
con la collaborazione di Diapason
sala consiliare del Filandone
info: 0363 9860250 oppure biblioteca@comune.martinengo.bg.it
o chiama lo 036 39 860 250
Sabato 22 Luglio in Piazza Maggiore, alle ore 21.00 torna l’annuale appuntamento per grandi e piccini con lo spettacolo di burattini “E VISSERO FELICI E CONTENTI ” con la rinomata compagnia “Burattini Cortesi”. Anche quest’anno la Pro Loco Martinengo, con il patrocinio del comune di Martinengo, organizza il tradizionale spettacolo dei burattini che riempie la centrale piazza del borgo storico. Lo spettacolo rispetta, in modo rigoroso, i caratteri salienti della miglior tradizione burattinaia bergamasca, portando in scena le più note maschere della commedia dell’arte. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato e apprezzato dalle famiglie e dai bambini martinenghesi.
Spettacolo realizzato con il sostegno di: Gelateria Brina e l’associazione Noi con voi
Testo, Regia e Burattini : Daniele Cortesi
Recitazione ed Animazione: Daniele e Giovanni Cortesi
Genere: Burattini di tradizione popolare
Durata: un’ora
Fascia d’età: scuola materna ed elementare
LA TRAMA
Classica ed avvincente è la trama di questa favola: una bella Principessa ed un dolce e mite Pastore si amano, ma il loro amore viene tenacemente contrastato dal prepotente Cavaliere di ventura Korvak.
Affiancato dal suo servile e codardo Consigliere Mortimer e forte delle perfide magie della vecchia Strega Micillina, il losco personaggio sembra aver la meglio sui due giovani innamorati.
Provvidenziale sarà l’intervento di Gioppino Zuccalunga.
Sostenuto dall’affetto caloroso dei bambini, il nostro eroe non esiterà ad affrontare in duello l’arrogante Cavaliere senza scrupoli, dando una bella e sonora lezione anche all’arcigna Strega ed al suo Lupo parlante.
Per la gran gioia di tutti, lo spettacolo si concluderà in bellezza con il balletto finale dei suoi protagonisti positivi.
Spontaneo, forte ed immediato è il coinvolgimento emotivo dei giovani spettatori nella vicenda narrata dalle intramontabili “teste di legno” .
Un’occasione di vero incontro con la magia del teatro.
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org
Sabato 2 settembre 2023 l’Associazione culturale ARES APS presenterà l’opera d’arte realizzata dall’urban artist Vesod nel cortile del Filandone dedicata alla sua storia da polo industriale a polo culturale
L’opera sarà realizzata su una parete che si affaccia sul cortile del Filandone unendo l’architettura del borgo con la figura di una donna, metafora di Penelope che tesse in continuazione, richiamo alle numerose donne che hanno lavorato per anni all’interno della Filanda, tessendo la propria storia e quella del lavoro femminile nell’area bergamasca. La tematica centrale dell’opera, infatti, è proprio il filo: in prima istanza perché prodotto in Filanda, creando un richiamo diretto con la funzione d’uso originaria dell’edificio; in secondo luogo, a livello metaforico, rappresenta a pieno lo spirito e lo scopo del progetto, ovvero, tessere, cucire, unire, i temi, le storie e le generazioni che si sono succedute dall’apertura della Filanda fino ai giorni nostri. Un filo perciò continuo, che come una narrazione, collega presente, passato e futuro, unendo i lembi di ciò che è stato e ciò che siamo diventati. Il filo conduttore della storia che ha poi portato la Filanda a trasformarsi da fabbrica tessile a fabbrica di pensiero, consacrato oggi a polo culturale cittadino. A partire dal 28 Agosto sarà possibile seguire lo sviluppo dell’opera passando per il cortile, coinvolgendo e invitando tutti i cittadini a partecipare attivamente al progetto.
L’evento RestART vedrà avvicendarsi per l’intera giornata di sabato 2 settembre arte e musica. Oltre allo svelamento dell’opera di Vesod alle ore 21:00, l’evento presenta un ricco programma di attività culturali. A partire dalle 15:00 si terranno laboratori artistici per i più piccoli, dalle 17:00 DJ set a cura di Dericoff, Circulì 2.0, a seguire e fino a tarda notte, a farvi ballare saranno i suoni e vibrazioni del collettivo Utopia, attivo con un progetto di rigenerazione urbana nel quartiere Boccaleone di Bergamo, che ha chiuso la giornata di inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Ad accompagnare il tutto, sarà attivo servizio Food & Drink.
Il progetto è stato ideato in sinergia con l’amministrazione comunale, Pro Loco Martinengo e Circulì 2.0, per realizzare in modo corale un’attività artistica e di scambio tra arte e comunità.
Per maggiori informazioni:
associazioneares.eventi@gmail.com
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org
La biblioteca comunale di Martinengo nella suggestiva cornice del Filandone organizza un festival in cui le parole (dei libri, degli autori, dei musicisti) interagiscono con la musica per raccontare il presente, riflettere sul futuro, esercitare lo spirito critico e ascoltare musica d’autore. Due linguaggi paralleli il cui incontro può suscitare piacevoli emozioni e spunti di riflessione, accompagnati dal talento e originalità dei protagonisti delle tre serate.
Si parte venerdì 8 settembre con “Il verbo musicato” di gianCarlo Onorato e band, una lectio concertata di brani e autori che hanno cambiato il mondo. Sabato è la volta di “Waterface reload”, un viaggio musicale nella vita e nelle canzoni di Neil Young, condotta da Marco Grompi, Pasquale De Fina, Pier Angelo “PJ”
Cantù, Alex Marcheschi. Gran finale domenica con la performance “Parole e musica” di Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, che alternerà talk più live in acustico.
Clicca qui per visualizzare il comunicato stampa
Parcheggio consigliato: via della Casella, Martinengo (Bg)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni:
mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Tel. 0363/986025 – dal martedì a venerdì 09.00-12.00/ 14.00-18.00, sabato 09.00-12.00
8 SETTEMBRE ORE 21.00 – IL VERBO MUSICATO
gianCarlo Onorato e band
Lectio concertata di brani e autori che hanno cambiato il mondo
gianCarlo Onorato autore e compositore di un repertorio di grande intensità lirica, con una discografia tra le più autorevoli della scena italiana, propone Il Verbo Musicato, una Lectio Concertata unica nel suo genere, che unisce musica e parola, una selezione finissima di canzoni, suonate interamente dal vivo da un Ensemble unico che affianca gianCarlo Onorato, in grado di ripercorrere oltre allo stile anche il significato più fondo delle composizioni, a cui si somma l’estro narrativo e affabulatorio di Onorato, che riesce con tocco gentile ma infallibile ad esaminarle e sviscerarle una per una, con chiarezza e profondità fuori dal comune.
La biblioteca comunale di Martinengo nella suggestiva cornice del Filandone organizza un festival in cui le parole (dei libri, degli autori, dei musicisti) interagiscono con la musica per raccontare il presente, riflettere sul futuro, esercitare lo spirito critico e ascoltare musica d’autore. Due linguaggi paralleli il cui incontro può suscitare piacevoli emozioni e spunti di riflessione, accompagnati dal talento e originalità dei protagonisti delle tre serate.
Si parte venerdì 8 settembre con “Il verbo musicato” di gianCarlo Onorato e band, una lectio concertata di brani e autori che hanno cambiato il mondo. Sabato è la volta di “Waterface reload”, un viaggio musicale nella vita e nelle canzoni di Neil Young, condotta da Marco Grompi, Pasquale De Fina, Pier Angelo “PJ”
Cantù, Alex Marcheschi. Gran finale domenica con la performance “Parole e musica” di Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, che alternerà talk più live in acustico.
Clicca qui per visualizzare il comunicato stampa
Parcheggio consigliato: via della Casella, Martinengo (Bg)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni:
mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Tel. 0363/986025 – dal martedì a venerdì 09.00-12.00/ 14.00-18.00, sabato 09.00-12.00
9 SETTEMBRE ORE 21.00 – WATERFACE RELOAD
Marco Grompi, Pasquale De Fina, Pier Angelo “PJ” Cantù, Alex Marcheschi
Viaggio musicale nella vita e nelle canzoni di Neil Young
Marco Grompi musicista e scrittore, a partire dagli anni Novanta ha curato e tradotto varie pubblicazioni di ambito rock tra cui monografie e antologie di testi dedicate a Neil Young, Joni Mitchell, Eagles, CSNY, Sonic Youth, U2 e Bob Dylan.
Ci proporrà il recital WATERFACE Reload. Viaggio musicale nella vita e nelle canzoni di Neil Young.
WATERFACE Reload è la narrazione musicale del vissuto di tre amici che, raccontando le principali vicende personali e artistiche di Neil Young, mettono in controluce le loro stesse vite influenzate dalle numerose ascese e altrettante cadute del leggendario cantautore e rocker canadese