Da venerdì 17 Aprile a domenica 19 ritorna “A Martinengo con gusto”. Tre giornate all’insegna del buon gusto presso il centro sportivo di via Trento. La manifestazione è organizzata da alcune associazioni martinenghesi in collaborazione col comune al fine di offrire tre serate imperdibili con la cucina di tre rinomati chef, uno diverso per ogni sera.
L’evento sarà così diviso:
venerdì 17 aprile ore 20.30 cucina a cura dello staff del ristorante “Palazzo Colleoni” e dolce realizzato dalla pasticceria “Gamba”
sabato 18 aprile ore 20.00 cucina curata dalla gastronima “Asperti” e dolce dalla gelateria “Brina”
domenica 19 aprile ore 12.30 cucina curata dallo chef Ivan Maffi e dolce realizzato da “Le dolcezze di Davide e Claudia”
I tre eventi saranno accompagnati da musica classica curata dall’associazione Diapason di Martinengo.
La prenotazione è obbligatoria tramite mail amartinengocongusto@tiscali.it
oppure contattando il 3382526790 (Claudio).
Si prendono prenotazioni anche presso :Salumeria Asperti in via Locatelli, 54 Martinengo
Bottega la Medusa in via Allegreni,37 Martinengo
Pro Loco di Martinengo in via tadino, 1
Il costo di partecipazione è di 30 € a testa, vino escluso. Per i bambini sino a 12 anni è prevista una riduzione a 20€ con lo stesso menù, oppure è anche disponibile un menù bambini (da specificare nella prenotazione) al costo di 15€.
Tutte le informazioni utili e la fotogallery del 2014 sono su www.amartinengocongusto.it
Ritorna anche quest’anno l’ormai consueto appuntamento con le auto d’epoca a Martinengo. Domenica 3 maggio, in concomitanza con il mercatino dell’antiquariato e del collezionismo, ci sarà il 3° autoraduno d’epoca organizzato dalla Pro Loco di Martinengo, in collaborazione con il Club 500 Storiche Auto e Moto d’epoca di Romano di Lombardia e Olds Motors Club di Bergamo. Durante la mattinata, per le vie del centro, sfilata di auto storiche che rimarranno in esposizione per tutto il giorno.
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 visite guidate al parco della Villa Allegreni.
La Pro Loco Martinengo organizza, per i giorni 16 e 17 Maggio, una gita in Francia e Liguria
PROGRAMMA DI MASSIMA
16 MAGGIO 2015 MARTINENGO / CAGNE SUR MER / ST PAUL DE VENCE / EZE / SANREMO
Ritrovo di primissima mattina per la partenza in BUS GT per Cagnes sur mer.
Alle 09.45 incontro con la guida, parlante italiano, per la visita del Museo di Renoir.
Trasferimento a St Paul de Vence borgo tanto amato dai pittori impressionisti per la visita e il pranzo al ristorante
Nel pomeriggio trasferimento a Eze per la visita guidata della profumeria
Proseguimento per Sanremo e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel (serata libera)
17 MAGGIO 2015 SANREMO / BORDIGHERA / DOLCEACQUA
Prima colazione in hotel, trasferimento a Bordighera per una visita ai Giardini di villa Hanbury, giardini botanici rinomati in tutta Europa
Trasferimento per pranzo e visita a Dolceacqua
Dolceacqua cittadina medievale
Per concludere, sosta all’Azienda Ramoino, famosa Cantina di Sarola per una degustazione vini.
Partenza per Bergamo con arrivo in tarda serata.
Quota individuale di partecipazione 190,00 euro
Supplemento camera singola 30,00 euro
Caparra entro una settimana dall’iscrizione 60,00 euro
Saldo entro il 20 aprile 2015
La quota comprende:
–Viaggio in bus GT riservato
–Ingresso al Museo di Renoir di Cagnes sur mer con visita guidata in italiano
-Pranzo a St Paul de Vence al Ristorante La Terrasse sur Saint Paul con acqua e Vino du Var Rosso e Rosè incluso
-Visita guidata in italiano della Profumeria Fragonard di Eze
-Sistemazione in camera doppia all’Hotel Bobby Executive di Sanremo con trattamento di mezza pensione con bevande (1/4 vino e ½ acqua)
-Ingresso ai giardini botanici di Villa Hambury con visita guidata
-Pranzo al Ristorante di Dolceacqua e visita del borgo di Dolceacqua
-Degustazione all’Azienda Agricola Ramoino
La quota non comprende:
-Bevande extra in genere
-Extras personali
-Mance
-Eventuale tassa di soggiorno in loco
-Supplementi evidenziati
-Tutto quanto non espressamente indicato alla voce ‘La quota comprende’
Sabato 7 e domenica 8 novembre ritorna l’appuntamento con la giornata agricola martinenghese alla sua dodicesima edizione organizzata dal gruppo amici della campagna.
In particolare, per quanto riguarda la giornata di sabato 7 novembre, in Piazza Maggiore alle 19.00 ci sarà la cena rustica seguita dall’agritombola. Alle 20.30 si terrà la VIII^ corsa delle lumache e il tiro al trattore alle 21.30.
Per quanto riguarda la giornata di domenica 8 novembre, alle 8.00 i trattori si ritroveranno presso il centro storico e alle 8.30 si celebrerà la S. Messa con successiva benedizione dei trattori. Alle 11.00 si premierà il vincitore del concorso “nutriamo Martinengo” e alle 12.00 si pranzerà tutti insieme. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00, si terranno delle dimostrazioni agricole e alle 19.00 ci sarà l’estrazione dei biglietti della lotteria.
Il ricavato della manifestazione sarà totalmente devoluto in beneficenza.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata a sabato 14 e domenica 15.
Visualizza la locandina
La Pro Loco di Martinengo organizza per il 29 novembre 2015 una gita in Val Vigezzo, la Valle dei Pittori e degli spazzacamini, terra natia di molti artisti e ispirazione per paesaggisti e ritrattisti, le cui opere sono conservate nella Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore. Da citare la storica ferrovia Vigezzina, che collega Domodossola a Locarno, snodandosi tra le due nazioni con un suggestivo percorso di 55 km. Il paesaggio è tanto straordinario quant’è affascinante il percorso del treno, con i suoi 83 ponti e le sue 34 gallerie.
Programma di massima:
Partenza da Martinengo alle 6 circa, arrivo a Domodossola e visita guidata del borgo storico
Partenza con il treno delle centovalli e arrivo a RE per il pranzo con menu’ tipico Vigezzino/Piemontese
Nel pomeriggio partenza con il trenino per Locarno in Svizzera e visita guidata della città sede del festival internazionale del cinema
Rientro dal lago maggiore con sosta apericena
Preiscrizioni aperte costo indicativo 70€ .
Per maggiori informazioni Pro Loco di Martinengo tel 0363 986031 oppure info@martinengo.org
In occasione delle “Giornate dei Castelli aperti” 2016, domenica 3 aprile, opportunità unica a Martinengo per poter visitare il prestigioso parco di Villa Allegreni con i suoi alberi secolari e la straordinaria ricchezza della sua flora.
Una fortunata coincidenza di fattori climatici ha permesso una serie di fioriture anticipate il cui risultato è un meraviglioso gioco di colori e ombre che spazia in una raffinata varietà di sfumature tra tulipani, giacinti, viole e fiori di ogni origine e forma.
Il tutto all’interno di un giardino prospettico in stile inglese che include un laghetto artificiale con fontana, vialetti incuneati nella zona erbosa e filari di alberi ad alto fusto.
L’edificio e il parco risalenti agli inizi dell’Ottocento, sono di proprietà della famiglia Allegreni le cui nobili origini si intrecciano con la storia di Martinengo e di Bergamo da circa mille anni.
Il complesso è interessante perché rappresenta ancora la caratteristica struttura della villa agraria con tutti i fabbricati annessi delle vecchie aziende agricole, con la portineria, una piccola cappella privata, la serra, i rustici col filatoio, la casa del fattore e il fienile.
Nell’immenso parco si possono contare 70 specie differenti fra cespugli e arbusti.
Il parco di oltre 10 ettari fu ristrutturato nel 1902 per far posto a un giardino all’inglese: una tipologia sviluppatasi nel settecento che non si avvale di elementi per definire e circoscrivere lo spazio ma si basa sull’avvicendarsi di elementi naturali e artificiali per fornire visioni prospettiche sempre diverse a seconda dei punti di osservazione.
Il parco sarà visitabile alle 11.00, alle 15.00 e alle 16.00 in coincidenza con le visite guidate della Pro Loco al borgo storico.
Info allo 0363988336 dalle 9 alle 12 oppure su www.bassabergamascaorientale.it
Costo della visita al parco (3€), costo della visita al centro storico( 3€-gratis fino ai 12 anni), costo visita al parco + visita al centro storico (5€).
Le visite al parco non si svolgeranno in caso di pioggia.
Le Sezioni AVIS – AIDO MARTINENGO in collaborazione con la U.S. Forza & Costanza organizzano domenica 8 maggio il 32esimo Torneo Quadrangolare di Calcio presso lo Stadio Comunale “Bepi Casari”.
Quattro sono le Squadre Partecipanti nella Categoria Esordienti a fronteggiarsi in questo torneo in programma ai seguenti orari:
-dalle 14.30 alle 15.20 si sfideranno FORZA & COSTANZA VS ACOS TREVIGLIO;
-dalle 15.20 alle 16 si sfideranno BRUSAPORTO VS CARAVAGGIO;
-dalle 16.30 alle 17.30 si sfideranno nella Finale il 3° VS 4° posto;
-dalle 17.30 alle 18.30 si sfideranno nella Finale il 1° VS 2° posto.
Al termine del torneo calcistico ci saranno alle 18.30 le premiazioni:
-al primo classificato sarà consegnato il Trofeo AVIS-AIDO (offerto da Margy Market);
-al secondo classificato sarà consegnato il Trofeo AVIS-AIDO (offerto da Famiglia La Russa);
-al terzo classificato sarà consegnato il Trofeo (offerto da AVIS sez. Martinengo);
-al quarto classificato sarà consegnato il Trofeo (offerto da AIDO sez. Martinengo);
-al capocannoniere sarà consegnato il Premio offerto da Avis Martinengo;
-al miglior giocatore sarà consegnato il Premio offerto da Carrozzeria Ardigò;
-al giocatore più giovane sarà consegnato il Premio offerto da AIDO sez. Martinengo.
Ringraziamenti ai contribuenti per sponsorizzare il torneo: SUPERMERCATO VIVO MIO, BIRRERIA EVOLUTION BAR, APE IMPRESA EDILE, CARROZZERIA ARDIGÒ, AZIENDA AGRICOLA VIVAISTICA F.LLI PLEBANI, REALE MUTUA VERDELLI BATTISTA E GIOVANNI, SPORCHIA MAURIZIO IMPIANTI ELETTRICI, TAPPEZZERIA D’ARTE ASSI, BASSANI BATTISTA MACELLERIA, GATTI CRISTINA TABACCHERIA, LAMERA ISOLAMENTI TERMICI, MARGY MARKET e PASTICCERIA GAMBA.
Visualizza la locandina
Domenica 10 luglio l’Avis zona 13 , che comprende 17 comuni della bassa bergamasca, organizza un motoraduno con un percorso di 73 Km.
Programma della giornata:
– ore 8 ritrovo a Fontanella in P.zza Matteotti.
– ore 8,45 partenza con passaggio fra i comuni di: Barbata, Isso, Sola, mozzanica, Barbata, Morengo, Cologno al Serio, Ghisalba e arrivo a Martinengo.
– ore 10 S. messa a Martinengo e rinfresco sotto i portici alle 11.
– ore 12 partenza del giro per i comuni di Cividate al Piano, Romano di L.dia, Covo, Antegnate, Gallignano, Torre Pallavicina, Pumenengo
-ore 13 arrivo a Calcio con pranzo menu fisso nella p.zza Polivalente.
Costo di partecipazione €10. Iscrizioni aperte a tutti coloro che possiedono ciclomotori o motocicli.
Info e iscrizioni: Luigi tel. 3386135835 / Laura tel. 3495245267
Visualizza il volantino
Domenica 19 febbraio alle ore 10:00, presso l’Aula Magna dell’Oratorio Maschile in via Bartolomeo Colleoni, appuntamento con l’assemblea annuale elettiva dell’Avis di Martinengo.
Ordine del giorno:
- Elezione nuovo direttivo, bilancio consuntivo e preventivo, attività donazione nostri Avisini
- Consegna del 8° Premio della fedeltà Avis Martinengo assegnato a Virginio Fasolini, per il suo impegno sociale nel volontariato.
A tutti i presenti in omaggio il libro dell’Avis “Una goccia di Certezza”.
A seguire rinfresco.
Visualizza la locandina
Dal 21 al 26 agosto 2018 ci sarà la XXII Festa Alpina Martinenghese 2018 presso il centro polisportivo Al Tiro.
Durante le serate ci saranno servizi di ristorazione, pizzeria, birreria, gelateria, ruote, tombolate (ricavato per progetti di solidarietà alpina) e attrazioni per bimbi.
Martedì 21 agosto
ore 20.00 Alza bandiera – inizio festa
Domenica 26 agosto
-ore 11.00 S. Messa al campo
– ore 12.30 Rancio Alpino
– ore 23.30 Ammaina bandiera – chiusura festa