
La compagnia amatoriale del teatro dell’Oratorio “San Luigi” di Martinengo ha il piacere di presentare: “Arsenico e vecchi merletti”, commedia in tre atti di Joseph Kesserling, nella traduzione di Germana Erba.
Lo spettacolo, di natura amatoriale, avrà luogo sabato 18 e domenica 19 febbraio alle ore 21.00 presso l’ex Istituto Madri Canossiane in Via N. Morzenti, 4.
Personaggi e interpreti:
- Dr Harper – Rino Facchinetti
- Abby Brewster – Ivonne Bani
- Marta Brewster – Antonella Scarabelli
- Teddy Brewster – Tita Gritti
- Mortimer Brewster – Claudio Massuco
- Jonathan Brewster – Cristian Ferrari
- Helen Harper – Elisa Poloni
- Dottor Einstein – Gabriel Bagioi
- Signor Gibbs – Valerio Fasolini
- Agente Brophy – Riccardo Barchiesi
- Agente Klein – Cico Ratti
- Sergente O’Hara – Thomas Bordogna
- Tenente Rooney – Lorenzo Lo Monaco
- Signor Whiterspoon – Giuseppe Cannarella
Regia: Walter Maccagni, Mary Poloni
Scenografia: GianCarlo e Maurizio Fratus
Costumi: Teresa Bertagnini e Daniela Asperti
Trucco e parrucco: Acconciature Cavinati Giovanna e Forlani Alessia
Visualizza la locandina

Sabato 17 giugno alle ore 20.00, presso l’ex convento delle suore Clarisse in via Allegreni, si terrà la una cena dal sapore tutto medievale organizzata dal “Gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni” con il patrocinio della città di Martinengo. I richiami storici durante questa serata, che sta riscuotendo sempre maggiori apprezzamenti tra i fedelissimi delle rievocazioni storiche, saranno moltissimi, partendo appunto dal luogo, alla presenza dei 7 Capitani (in rappresentanza dei 7 Cantù) seduti al tavolo con il Colleoni e la moglie Tisbe Martinengo, nonchè al menù fedele all’epoca rievocata. Il tutto sapientemente racchiuso in una atmosfera realmente Medievale, ottenuta con illuminazione di torce e bracieri, con stoviglie in legno e terracotta, danze dell’epoca, rappresentazioni teatrali e di giullari di corte. Prenotazione obbligatoria, costo 30 euro.
Per maggiori info e iscrizioni: colleonimartinengo@tiscali.it http://www.gruppocolleonimartinengo.it/ tel. 3382526790.
Per visualizzare la locandina (con al suo interno il menù)

Serata informativa Admo
Condividi la storia più bella
Martedì 22 Maggio 2018
Martedì 22 Maggio alle ore 20.30 presso l’oratorio di Martinengo si terrà la serata informativa dell’Associazione Admo “Condividi la storia più bella”.
Ci sono storie che non conosci e che sono difficili da condividere come ad esempio quella di chi è malato di leucemia o di altre gravi malattie del sangue.
Queste persone combattono ogni giorno sperando di continuare a vivere grazie a chi mette a disposizione la propria storia.
L’unica su 100 mila compatibile con chi attende il trapianto di midollo osseo.
In pochissimo tempo puoi fare molto perché chi sceglie la vita, salva una storia.
In collaborazione con Avis e Aido.
Per maggiori informazioni: www.admolombardia.org – info@admolombardia.org – 02 39005367
Admo – Associazione Donatori Midollo Osseo
Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Alla corte dei Buskers
Sabato 23 giugno a partire dalle ore 20.30 presso il Filandone, Ares torna con un nuovo, imperdibile e magico evento!
Una serata dedicata al teatro da strada con: laboratori di circo, spettacoli su trampoli e fuoco, musica e athletic theatre!
Vi aspettiamo come al solito pieni di energia per: stupirvi, emozionarvi e divertirvi!
Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Donne in cammino
Venerdì 29 giugno ci sarà una camminata non competitiva in notturna a scopo di volontariato, il ricavato andrà devoluto alla C.R.I. Ufficio territoriale di Martinengo.
Ritrovo alle ore 19 e partenza alle ore 20 da Piazza Maggiore.
Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Spettacolo teatrale “Buon viaggio” Teatro Daccapo
Sabato 15 settembre
Sabato 15 settembre presso il Filandone anche quest’anno ARES dalle ore 21 ospiterà la compagnia Teatrodaccapo, un’eccellenza nel panorama del teatro dedicato alle famiglie.
Vi invitiamo a partecipare a questo evento meraviglioso e a viaggiare nel tempo e nello spazio con “Buon viaggio!”
Ingresso libero.
sala consiliare del Filandone
Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Teatro di narrazione per famiglie “Pastoce”
Domenica 16 settembre
Domenica 16 settembre, giornata dedicata alla Patata di Martinengo e alle tradizioni contadine, la biblioteca propone alle ore 15 una narrazione per famiglie dal titolo “Pastoce”.
Attraverso un affascinante gioco di storie, giochi, indovinelli, scioglilingua, Berto ci condurrà in un’atmosfera popolare e contadina per scoprire come i nostri nonni trascorrevano il loro tempo libero, come ci si divertiva e al tempo stesso si imparava. La stalla d’inverno e il cortile d’estate come luoghi di incontro della comunità contadina: i bambini, i nonni, i ragazzi e gli adulti ascoltavano rapiti il raccontastorie, il “Pastucer”.
ingresso libero
sala consiliare del Filandone
Spettacolo adatto a tutti
Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Sabato 5 settembre si terrà la Presentazione dei lavori di restauro del ciclo di affreschi presso l’ex monastero di S.Chiara (via Allegreni), allestito con stendardi, torce e bracieri.
L’ex Convento, costruito su volere del grande condottiero Bartolomeo Colleoni, conserva pregevoli affreschi quattrocenteschi che, un accurato lavoro di ripulitura, ha riportato all’antico splendore.
Di seguito il programma:
– ore 20.00
Visita guidata al borgo storico a cura della Pro Loco
info su costi e prenotazioni: 0363 988336 (mart-gio-sab dalle 8.30 alle 12.30)
info@martinengo.org
– ore 21.00
Inaugurazione con la collaborazione e la partecipazione della Pro Loco, del Gruppo Folcloristico B.Colleoni e del restauratore Rinaldo Agostinelli
domenica 6 settembre
– ore 10.00
Inaugurazione e presentazione dei lavori di restauro a cura del restauratore Rinaldo Agostinelli e dello storico Riccardo Caproni
– ore 11.00 – ore 15.00 – ore 16.30
Visite guidate a cura della Pro Loco
info su costi e prenotazioni: 0363 988336 (mart-gio-sab dalle 8.30 alle 12.30)
info@martinengo.org
Per visualizzare la locandina clicca qui