La Biblioteca Comunale della Città di Martinengo vi invita, sabato 14 gennaio alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Filandone, alla presentazione del libro “Le 7 lampade della scrittura. Percorsi di crescita personale attraverso le storie di vita” dell’autrice Adriana Lorenzi.
Cosa sono le sette lampade della scrittura? Vocazione, coraggio, memoria, fatica, verità, gratitudine e dignità: sette parole chiave o sette strategie in grado di accompagnare il lettore in un percorso avvincente tra testi da leggere e da produrre, per riuscire a riconsiderare, attraverso la scrittura, i momenti nodali della propria vita, i propri successi e i propri fallimenti. Le parole di Adriana Lorenzi, degli autori di letteratura più importanti e delle persone comuni si rincorrono alla scoperta della cosiddetta «librologia», quella disciplina in cui la scrittura non è solo fine, ma anche mezzo per valorizzare la memoria personale e collettiva. Un libro che, grazie alle due parti di cui è composto, può condurre il semplice appassionato alla scoperta delle parole più profonde della letteratura o diventare utile guida per il professionista nella messa a punto e conduzione di laboratori di scrittura, per riuscire a trovare attraverso le parole una chiave di interpretazione per la propria vita.
Introduce e modera: Catia Ortolani.
Maggiori info al numero 0363.9860250 oppure scrivendo a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Visualizza la locandina
In occasione della giornata della memoria che cade il 27 gennaio, l’associazione Ares in collaborazione con la Biblioteca comunale e l’amministrazione di Martinengo organizza, venerdì 20 gennaio alle ore 21:15 presso il Filandone, lo spettacolo di narrazione “Che altro potevo fare?”
Dedicato al non-eroe per antonomasia Giorgio Perlasca, lo spettacolo, scritto e interpretato da Angelo Ceribelli ci riporta al vero senso dell’essere umano, ossia: essere e non apparire.
Ingresso gratuito
Mercoledì 17 maggio, presso la Sala consiliare del Filandone, si terrà alle 20.45 una serata introduttiva alla mostra “Leggere” di Steve McCurry, in cui l’autore rende omaggio all’atto della lettura raccogliendo per la prima volta una selezione di scatti che hanno per protagonisti i lettori provenienti da ogni angolo del pianeta. A presentare la serata ci sarà la docente Raffaella Ferrari, educatrice museale della GAMEC ed esperta di fotografia.
In loco, o tramite il n. 03639860250, sarà possibile informarsi o iscriversi per la visita guidata alla mostra, che si terrà domenica 4 giugno alle ore 16.00 presso il Museo di Santa Giulia a Brescia.
Per visualizzare la locandina
Sabato 20 maggio alle ore 21.00, presso la Biblioteca comunale “Il Filandone”, il gruppo UkClub di Martinengo proporrà una serata in collaborazione con il gruppo teatrale “Piccole Volpi” di Fontanella: “Per ona pèna de galina”, una commedia brillante in 2 atti recitata per la maggior parte in dialetto bergamasco. La finalità della serata è quella di raccogliere proventi per i progetti che UkClub sostiene ormai da anni in Mali.
Per visualizzare la locandina
Tornano anche a maggio le “Storie sul tappeto”! Le Letture per i bambini in biblioteca si terranno:
– giovedì 25 maggio ore 16.40 (bambini da 3 a 6 anni) “Un due tre ma che animale c’è. Storie di animali”
– sabato 27 maggio ore 10.00 (bambini da 0 a 3 anni) “La mia famiglia”
Ingresso libero.
Per maggiori info: tel. 0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina
Tornano anche a maggio le “Storie sul tappeto”! Le Letture per i bambini in biblioteca si terranno:
– giovedì 25 maggio ore 16.40 (bambini da 3 a 6 anni) “Un due tre ma che animale c’è. Storie di animali”
– sabato 27 maggio ore 10.00 (bambini da 0 a 3 anni) “La mia famiglia”
Ingresso libero.
Per maggiori info: tel. 0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina
Tornano anche a maggio le “Storie sul tappeto”! Le Letture per i bambini in biblioteca si terranno:
– giovedì 25 maggio ore 16.40 (bambini da 3 a 6 anni) “Un due tre ma che animale c’è. Storie di animali”
– sabato 27 maggio ore 10.00 (bambini da 0 a 3 anni) “La mia famiglia”
Ingresso libero.
Per maggiori info: tel. 0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina
Martedì 30 maggio, alle ore 20.45, la Biblioteca comunale di Martinengo “Il Filandone” ospiterà Tosca Rossi. La nota storica dell’arte presenterà il suo libro “Bergamo Scolpita. Città Alta e Colli. Percorsi nella storia di Bergamo attraverso le voci delle sue pietre”. Uno studio, questo, condotto e curato insieme a Marcella Cattaneo (storica dell’arte), che prende le mosse da una ricognizione e catalogazione capillare sul territorio di tutti quei rilievi plastici che ornano le facciate, le corti e i giardini della città di Bergamo e che riporta alla luce personaggi, eventi e artisti che hanno segnato in modo indelebile la nostra storia cittadina.
Per maggiori info: tel. 0363 9860250 biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina
Serata informativa Admo
Condividi la storia più bella
Martedì 22 Maggio 2018
Martedì 22 Maggio alle ore 20.30 presso l’oratorio di Martinengo si terrà la serata informativa dell’Associazione Admo “Condividi la storia più bella”.
Ci sono storie che non conosci e che sono difficili da condividere come ad esempio quella di chi è malato di leucemia o di altre gravi malattie del sangue.
Queste persone combattono ogni giorno sperando di continuare a vivere grazie a chi mette a disposizione la propria storia.
L’unica su 100 mila compatibile con chi attende il trapianto di midollo osseo.
In pochissimo tempo puoi fare molto perché chi sceglie la vita, salva una storia.
In collaborazione con Avis e Aido.
Per maggiori informazioni: www.admolombardia.org – info@admolombardia.org – 02 39005367
Admo – Associazione Donatori Midollo Osseo
Per visualizzare la locandina clicca Qui.
Inaugurazione del monumento ai Carabinieri per il 50°esimo di fondazione
domenica 30 settembre 2018
Domenica 30 settembre la sezione A.N.C. di Martinengo in concomitanza con il 50° di fondazione organizza la cerimonia di “Inaugurazione al monumento dei Carabinieri”.
Il programma:
8.30 ritrovo presso Piazza Maggiore
9.00 ricevimento Autorità Civili, Militari e Religiose
9.30 corteo presso Sacrario dei Caduti
10.00 Santa Messa presso la Parrocchia Sant’Agata officiata dal parrocco Mons. Paolo Rossi
11.00 corteo verso Parco Oriana Fallaci in via Gramsci per Inaugurazione monumento
12.30 pranzo sociale presso Ristorante Palazzo Colleoni in via Molino 2 a Cortenuova (BG)
La partecipazione al pranzo sociale è di 35 euro a persona.
Per motivi organizzativi è gradito un cortese cenno di conferma ai seguenti referenti entro il 15 settembre 2018:
C.re Aus. Bassani Adriano Enrico
Cell: 329 0524986
Mail: adrianobassani@biecimetalsteel.it
C.re Aus. Bonacina Valeriano
Cell: 340 8421007
Mail: info@ceramichebmc.it