
Domenica 13 aprile alle 20, presso il circolo Arci “La dolce vita”, in via Luoghi, il negozio di vestiti per bambini “Capricci 0-16″ organizza una sfilata di moda “bimbi bulli e belli”. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, ingresso libero. All’interno della manifestazione saranno allestiti alcuni stand da parte dei giocatori delle squadre di calcio dell’oratorio di Martinengo, dai pulcini agli allievi, al fine di promuovere l’attività sportiva dei ragazzi. A fine serata verrà offerto un piccolo buffet.
Visualizza la locandina

Il 17 e 18 ottobre si svolge a Martinengo la 35° edizione del Palio dei Cantù organizzata dal locale gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.
Si inizia sabato 17 alle 16.30 con la visita guidata del borgo di Martinengo a cura della Pro Loco. Alle 20 si svolge il consueto marendì del palio: una cena itinerante sotto i portici della città offerta dai commercianti per sostenere i Cantù del Palio. Alle 22:30 esibizione medievale in Piazza Maggiore ed estrazione sottoscrizione a premi.
Domenica 18 è interamente dedicata al Palio dei Cantù: ore 10 accampamento medievale, ore 10:30 sorteggio ed attribuzione asinelli ai Cantù, ore 11 benedizione stendardi, ore 11.30 combattimento tra armigeri, ore 14 esibizione sbandieratori. Alle 14:30 inizio sfilata e rappresentazione storica e alle 16:30 momento clou con la corsa degli asinelli e a seguire premiazione
Visualizza la locandina

Il gruppo comunale della protezione civile di martinengo in collaboazione con le locali associazioni Auser, gruppo teatrale, Amici del presepio, Gruppo Folcloristico Bartolomeo Colleoni, Amici della Campagna insieme a tutti i figuranti organizzano anche per questo Natale la rappresentazione del Presepe vivente.
Gli appuntamenti della rappresentazione sono:
– giovedì 24 dicembre dalle 16 alle 18 e dalle 20,30 alle 22,30 in via S. Giorgio, via S. Agata e nella capanna adiacente il sagrato parrocchiale. La visita narrata si terrà alle 16,45 e alle 21,30.
– domenica 3 gennaio presso la casa di riposo Fondazione Balicco.
– mercoledì 6 gennaio dalle 15 alle 18 in via S.Giorgio, via S. Agata e nella capanna adiacente il sagrato parrocchiale. La visita narrata si terrà alle 15.30.
In caso di pioggia le manifestazioni saranno annullate.
Visualizza la locandina

Presentazione Valeriano Colleoni da Martinengo
a cura del Prof. Fasolini
Sabato 26 Maggio 2018
Sabato 26 Maggio alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Filandone ci sarà la presentazione del libro “Valeriano Colleoni da Martinengo” a cura del Prof. Donato Fasolini.
La riscoperta di un illustre personaggio martinenghese Valeriano Colleoni da parte del prof. Donato Fasolini che prende in mano fonti note e le avvicina, confrontandole con fonti poco conosciute o inedite con documenti nuovi. Dipana il filo della vita di questo personaggio, segnala le sue scelte umane, intellettuali, religiose, inquadrandole in una storia più vasta con cui Valeriano è entrato in contatto attraverso le esperienze del padre, attraverso le sue propensioni e le sue curiosità scientifiche. [cit. Presentazione di Maria Mencaroni Zoppetti].
Per l’occasione sarà presente anche la Prof.ssa Marina Vavassori.
Ingresso libero.
Per informazioni:
Biblioteca Comunale di Martinengo
Via Allegreni, 37 24057 Martinengo (Bg)
Tel. 0363.9860250
biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Teatro di narrazione per famiglie “Pastoce”
Domenica 16 settembre
Domenica 16 settembre, giornata dedicata alla Patata di Martinengo e alle tradizioni contadine, la biblioteca propone alle ore 15 una narrazione per famiglie dal titolo “Pastoce”.
Attraverso un affascinante gioco di storie, giochi, indovinelli, scioglilingua, Berto ci condurrà in un’atmosfera popolare e contadina per scoprire come i nostri nonni trascorrevano il loro tempo libero, come ci si divertiva e al tempo stesso si imparava. La stalla d’inverno e il cortile d’estate come luoghi di incontro della comunità contadina: i bambini, i nonni, i ragazzi e gli adulti ascoltavano rapiti il raccontastorie, il “Pastucer”.
ingresso libero
sala consiliare del Filandone
Spettacolo adatto a tutti
Per visualizzare la locandina clicca Qui.