Calendario

Mag
22
Lun
2023
Evento “INCIPIT”
Mag 22 giorno intero

Fra i mesi di febbraio (27), marzo (14,15,17,18,28), aprile (6,12,13,18) e maggio (12,19,22,24,27,29) si terranno varie letture a cura di Francesca Beni presso il Filandone

Mag
24
Mer
2023
Evento “INCIPIT”
Mag 24 giorno intero

Fra i mesi di febbraio (27), marzo (14,15,17,18,28), aprile (6,12,13,18) e maggio (12,19,22,24,27,29) si terranno varie letture a cura di Francesca Beni presso il Filandone

Mag
27
Sab
2023
Evento “INCIPIT”
Mag 27 giorno intero

Fra i mesi di febbraio (27), marzo (14,15,17,18,28), aprile (6,12,13,18) e maggio (12,19,22,24,27,29) si terranno varie letture a cura di Francesca Beni presso il Filandone

Raccontarsi con il colore! @ Palestra Scuole Medie
Mag 27@15:00–16:00
Raccontarsi con il colore! @ Palestra Scuole Medie

Un laboratorio artistico rivolto ai bimbi tra i 6 e 8 anni. Impariamo a conoscere chi siamo attraverso l’arte!

Sabato 27 maggio 2023, 15:00 – 16:00
Palestra Scuole Medie di Martinengo, via Bartolomeo Colleoni

Costo € 6,00

Info e prenotazioni: associazioneares.eventi@gmail.com

Scarica qui la locandina

Lucciolata di inizio estate @ Martinengo
Mag 27@21:00

Sabato 27 maggio appuntamento con la Lucciolata di inizio estate. Una camminata campestre alla scoperta del territorio e delle sue magie.

Ritrovo alle ore 21.00 in via cascina Gazzo Giovannelli (Martinengo).

Seguirà un piccolo rinfresco.

Per informazioni contattare il numero: 3403327881

In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

 

Evento organizzato dal comitato dei Gazzi con il patrocinio del comune e della Pro Loco di Martinengo

Mag
29
Lun
2023
Evento “INCIPIT”
Mag 29 giorno intero

Fra i mesi di febbraio (27), marzo (14,15,17,18,28), aprile (6,12,13,18) e maggio (12,19,22,24,27,29) si terranno varie letture a cura di Francesca Beni presso il Filandone

Giu
2
Ven
2023
Apertura straordinaria del Parco di villa Allegreni
Giu 2 giorno intero
Apertura straordinaria del Parco di villa Allegreni

A grande richiesta venerdì 2 giugno riapre eccezionalmente il prestigioso parco di Villa Allegreni a Martinengo. In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” il meraviglioso parco privato si farà ammirare nella sua veste primaverile.  L’edificio e il parco, risalenti agli inizi dell’Ottocento, sono di proprietà della famiglia Allegreni, le cui nobili origini si intrecciano con la storia di Martinengo e di Bergamo da circa mille anni. Passeggiando nel grande parco si potranno osservare 70 specie differenti fra cespugli e arbusti, fiori e piante, alcune secolari, altri esemplari di rara qualità o ricercata provenienza.  Una vista che si accompagnerà a quella del borgo storico medievale, con la torre del Castello, i portici quattrocenteschi, la facciata neoclassica della chiesa di San’Agata, il palazzo comunale e la bella torre dell’orologio, gli affreschi del convento di Santa Chiara -restaurati di recente- e  il Filandone. 

ORARI VISITE Le visite guidate al parco, durata 45 min, si terranno alle ore 11.15; 15.00 e 16.15 Le visite al borgo storico, durata 1 ora e 15 min, si terranno alle ore 10.00, 15.00 e 16.15

COSTI Costo visita solo parco 5,00€ gratis fino ai 12 anni Costo visita solo borgo 5,00€ gratis fino ai 12 anni Costo visita borgo + parco 8,00€  gratis fino ai 12 anni Possibilità di effettuare entrambe le visite (borgo + parco) combinando gli orari disponibili.

Esempio per chi vuole effettuare entrambe le visite:

MATTINA Visita al borgo + parco : ore 10 visita al borgo e a seguire alle ore 11.15 visita al parco

POMERIGGIO

Visita al borgo ore 15 e a seguire alle ore 16.15 visita al parco
o viceversa
Visita al parco alle ore 15 e visita al borgo alle ore 16.15

Prenotazione obbligatoria a: info@martinengo.org o telefonando allo 0363 988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30)

-Ritrovo biglietteria sia  per il parco che per il borgo storico presso la  sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).  Si chiede la cortesia di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita.

-Le visite al parco non si svolgeranno in caso di pioggia. 

BORGO STORICO DI MARTINENGO Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni. Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia! Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa. Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.  

Giornata dei castelli, palazzi e borghi medievali
Giu 2 giorno intero

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.

Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.

Giu
4
Dom
2023
Giornata dei castelli, palazzi e borghi medievali
Giu 4 giorno intero

Domenica 4 giugno in occasione dell’ultimo appuntamento con la sessione primaverile della manifestazione: “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” non perdetevi le visite al borgo storico di Martinengo.

Dai primi insediamenti romani alla costruzione del grande Filandone ottocentesco – passando attraverso le vicende e i personaggi storici che hanno caratterizzato il medioevo martinenghese – vi accompagneremo in una coinvolgente passeggiata per scoprire i tesori della nostra città e riportare alla luce misteri celati da secoli.

Percorso di visita:
– Piazza castello su cui si affaccia la torre medievale
– Casa Museo Poloni (casa privata) dove sono stati rinvenuti tombe e resti archeologici di un’antica chiesa romana; accessibile solo con visita guidata
– Torre dell’orologio con ora italica e portici medievali
– Ex monastero di Santa Chiara con affreschi del ‘400 commissionato da Bartolomeo Colleoni
– Filandone, straordinario esempio di architettura industriale e set del celebre film l’Albero degli Zoccoli

Tariffe: adulti € 5,00  –  gratuito fino a 12 anni

Punto di ritrovo ufficio Pro Loco Martinengo (via Allegreni, 29).
La visita si svolge anche in caso di maltempo.

Turno mattino borgo storico 10:30 

Turno pomeriggio borgo storico 15:30 – 17:30
Include la visita speciale “ La bellezza di un filo”  (progetto Produzioni Ininterrotte Bg-Bs)  in cui si potranno visitare gli ambienti interni del Filandone con una sorpresa al termine (solo al pomeriggio, incluso nel costo del biglietto)

Solo su prenotazione:
mail: info@martinengo.org
tel. 0363 988336 / mar, gio e sab 8:30-12:30

Parzialmente accessibile per disabili.
Sono ammessi animali di piccola taglia.

Mercato dell’antiquariato e del collezionismo domenica 4 Giugno
Giu 4@08:30–18:30
Mercato dell'antiquariato e del collezionismo domenica 4 Giugno

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:

– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org