Calendario

Giu
1
Dom
2025
Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo @ Centro storico
Giu 1@08:00–18:30

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Vi aspettiamo numerosi!

 N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).

Visite guidate al Convento dell’Incoronata @ Convento dell'Incoronata
Giu 1@11:00

In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” anche lo splendido Convento dell’Incoronata apre le sue porte. 

Vi aspetta un imperdibile tour di visite gratuite tra storia e arte, a cura degli studenti della “Sacra Famiglia” di Martinengo.

Di seguito tutte le date:

 – domenica 6 aprile 2025 alle 10.30, 11.00, 15.00, 16.30

 – domenica 4 maggio alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 1° giugno alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 7 settembre alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 5 ottobre alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 2 novembre alle 15.30 e alle 17.00

 

Qui il link per poter effettuare la prenotazione (OBBLIGATORIA): https://www.lasacra.it/index.php/incoronata#visite

Giu
2
Lun
2025
Visita guidata al borgo di Martinengo
Giu 2 giorno intero
Visita guidata al borgo di Martinengo

Borgo Storico
Martinengo (BG)

Un viaggio nel tempo e nella storia, che comincia da un’abitazione privata con reperti d’epoca romana e finisce con l’archeologia industriale di una grande filanda ottocentesca, immortalata nel film L’albero degli zoccoli. In mezzo un borgo medievale ancora dotato di torre, portici e fossato, che ebbe il suo splendore nel 1400, quando il condottiero Bartolomeo Colleoni lo rese il più importante centro della bassa bergamasca e fece costruire due monasteri ancora visitabili e splendidamente affrescati.

VISITE

La visita si terrà alle ore 15.30.
Una straordinaria visita guidata all’antico borgo di Martinengo, un viaggio affascinante attraverso la storia, l’arte e l’architettura. Durante questa esclusiva esperienza, faremo un’immersione nel tempo, esplorando i tesori nascosti e le meraviglie di questo incantevole borgo. Camminando tra i portici medievali, faremo un salto indietro nel tempo, ammirando gli splendidi edifici e immaginando la vita quotidiana di chi percorreva queste strade secoli fa.
La visita prevede il seguente percorso:
– Piazza castello dove si affaccia la torre medievale
– Casa Poloni, casa privata dove sono presenti reperti archeologici
– Chiesa di Sant’Agata (esterno)
– Portici medievali con la Torre dell’orologio
– Ex-monastero colleonesco di Santa Chiara con splendidi affreschi del ‘400
– Filandone, esempio di architettura industriale ottocentesca
La visita guidata al borgo ha una durata di 1 ora e 15 minuti circa.

COSTO DELLA VISITA

La visita al borgo prevede l’acquisto di un biglietto con i seguenti costi:
– adulti € 5,00
– gratis sotto i 12 anni

INFO E PRENOTAZIONI

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
• Tel 0363 988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30),
• WhatsApp 331.1853737
• Mail: info@martinengo.org.
È gradita la prenotazione. E’ possibile presentarsi senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.

ALTRE INFORMAZIONI

– Punto di ritrovo: biglietteria presso l’ufficio Infopoint Pro Loco Martinengo in Via Allegreni, 39.
– Si prega di presentarsi presso il punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita guidata.
– Parzialmente accessibile ai disabili.
– Accessibile agli animali domestici (muniti di guinzaglio).
– Durante la giornata di domenica è attiva la ZTL nel centro storico, parcheggio consigliato in Via della Casella (400m dall’ufficio).

DOVE MANGIARE

– Agriturismo Camporosso, tel: +39 0363.987762 www.agriturismocamporosso.it;
– Ristorante Aurelio, via Allegreni, 34 Martinengo, tel. 0363 904094 www.ristoranteaurelio.com.

SCOPRI GLI EVENTI DELLA GIORNATA

Ultimo giorno per assistere alla mostra: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura”.
I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.
Per maggiori info: www.martinengo.org

Giu
4
Mer
2025
All’Auser apre il Caffè sociale @ Auser
Giu 4@15:00–16:00

Apre a Martinengo il Caffè Sociale: uno spazio di incontro per anziani e caregiver.
L’iniziativa prenderà il via mercoledì 28 maggio 2025 e sarà ad accesso libero ogni mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, presso la sede AUSER di Martinengo, in via Crocifisso 51.

 

Giu
7
Sab
2025
SHH… SUONANO I LIBRI. LABORATORI MUSICALI @ Biblioteca Comunale
Giu 7@10:00
Sabato 10 maggio 2025, presso la Biblioteca Comunale di Martinengo, si terrà la lettura per bambini 0 – 3 anni “Shh… Suonano i libri”
 
ore 10.00 bambini 0-18 mesi
ore 11.00 bambini 19-36 mesi
 
 
Sabato 7 giugno 2025 alle ore 10:00, presso la Biblioteca Comunale di Martinengo, si terrà la lettura per bambini 3 – 6 anni “Shh… Suonano i libri”
 
Una bellissima proposta per i piccolissimi con la bibliotecaria Monia.
La proposta, incentrata sui principi che stanno alla base di Nati per leggere e Nati per la musica, si basa sull’idea che la lettura ad alta voce e il far musica rappresentino per i bambini della fascia di età 0-6 anni e per le loro famiglie un valido strumento di crescita, benessere, socializzazione ed integrazione.
 
 
Ingresso su prenotazione
Per maggiori informazioni e scrizione al numero 0363 9860250 oppure mandando una e-mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

A cena con i Capitani del Colleoni @ Martinengo
Giu 7@20:00

Sabato 31 maggio e 7 giugno alle ore 20:00, il Gruppo Folcloristico B. Colleoni,  con il patrocinio del Comune di Martinengo, invitano ad una cena Medievale fedelmente ricostruita con cibi e ambientazione del ‘400.

 

MENÙ

Antipasto

Salumi de vario modo affettati

Torta salata

 

Primo Servizio

Zuppa del Colleoni

Farro cum verdure de lo prato

 

Secondo Servizio

Porchetta arrosto

Brasato di asino

Verdure grigliate

Formaggi de la stalla freschi

 

Dolci vari de credenza

Vin concio ed acqua purissima de la fonte

 

Costo adulti 35€

Costo bambini fino ai 12 anni 15€

Prenotazioni obbligatorie

Per prenotazioni e maggiori informazioni chiamare 3889397241 oppure scrivere a colleonimartinengo@tiscali.it


Giu
8
Dom
2025
La biblioteca a spasso: visita al museo Le Mura di Bergamo @ Porta San Agostino
Giu 8@15:15
Domenica 8 giugno alle ore 15:15, presso Porta San Agostino a Bergamo, si visiterà il museo delle Mura di Bergamo: un gioco itinerante con domande, indovinelli e trabocchetti.
 
Gruppo di 20 persone (1 bambino + 1 accompagnatore).
Costo di 20€, comprensivo di ingresso e visita guidata per un bambino e un accompagnatore.
Termine iscrizioni il 27 maggio2025.
 
Per iscrizioni rivolgersi alla biblioteca chiamando 0363 9860250 oppure scrivere a biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Giu
9
Lun
2025
Progetto ragazzi “On the road” @ Martinengo
Giu 9–Giu 15 giorno intero

Da lunedì 9 a domenica 15 giugno si terrà il progetto “On the road” per ragazzi e ragazze over 16 residenti a Martinengo.

I ragazzi/e potranno entrare “nei panni” di polizia locale, soccorritori e forze dell’ordine.

 

Esperienza valida anche come PCTO alternanza scuola-lavoro per Istituti Secondari di Secondo Grado convenzionati.

Candidature entro il 20 maggio presso il seguente link: www.ragazziontheroad.it

 

Per maggiori informazioni chiamare il numero +39 377 118 6881 oppure scrivere a segreteria@ragazziontheroad.it

 

Giu
10
Mar
2025
Presentazione del libro: Uno così. Giovanni Brusca si racconta @ Filandone
Giu 10@20:45

Martedì 10 giugno alle ore 20.45 al Filandone di Martinengo presentazione del libro “Uno così. Giovanni Brusca si racconta” di Don Marcello Cozzi.

Don Marcello Cozzi, lucano, prete impegnato da decenni sul versante del disagio sociale, nell’educazione alla legalità e alla giustizia, nel contrasto alle mafie e nell’accompagnamento ai pentiti di mafia e ai testimoni di giustizia. Presidente della Fondazione nazionale antiusura “Interesse uomo”, è stato vicepresidente della Federazione italiana delle associazioni antiracket e antiusura, e vicepresidente di Libera, associazione per la quale ha coordinato il tavolo nazionale di confronto ecumenico e interreligioso.

Ha fondato il Centro studi e ricerche sulle realtà meridionali. E’ anche merito suo se si è arrivati alla verità sul caso di caso Elisa Claps, la ragazza sedicenne ritrovata cadavere nel sottotetto di una chiesa a Potenza. È autore di numerosi libri sulla mafia e per la legalità. L’ultimo libro pubblicato è “Uno così. Giovanni Brusca si racconta” Edito da San Paolo Edizioni, (2024).

“Uno così”, Giovanni Brusca si racconta”, è il titolo del libro di don Marcello Cozzi che guarda fin dentro il singolo dettaglio la strage di Capaci.
Un percorso scomodo, nel buio del racconto di Brusca, una vita spesa nella mafia, macchiandosi di crimini efferati che hanno segnato la storia d’Italia.
Mafia, legalità, illegalità, scie di sangue, collaborazione con la Giustizia e riflessioni su una coscienza con tanti macigni, che non possono essere sbriciolati né dal tempo e né dalla memoria da quanti non hanno dimenticato stragi e omicidi compiuti da Giovanni Brusca, del quale si è scritto e letto tanto. Ma che resta una figura emblematica della storia d’Italia e dei rapporti tra Stato e Mafia e di quanto quest’ultima ne abbia compromesso spesso la stabilità, con la presenza quotidiana nella politica e negli affari.
Dialogherà Gerardo Melchionda, già insegnate, esponente del Coordinamento Provinciale di Libera Bergamo, componente della Rete Pace e Disarmo e della Tavola della Pace della Valle Brembana. Pacifista nonviolento e ambientalista.
Introduce Pasquale Busetti, Sindaco della città di Martinengo, Dal 2017 al 2024, Referente di Presidio della Bassa Pianura Bergamasca “Testimoni di Giustizia”, iniziativa promossa per la legalità, organizzata dall’Amministrazione comunale di Martinengo.

Ingresso libero

 

Giu
11
Mer
2025
All’Auser apre il Caffè sociale @ Auser
Giu 11@15:00–16:00

Apre a Martinengo il Caffè Sociale: uno spazio di incontro per anziani e caregiver.
L’iniziativa prenderà il via mercoledì 28 maggio 2025 e sarà ad accesso libero ogni mercoledì dalle 15:00 alle 17:00, presso la sede AUSER di Martinengo, in via Crocifisso 51.