Gli eventi collaterali legati alla mostra: “cARToons: come nasce un capolavoro” si concludono con il concerto “Crepuscolo“, a cura dell’Associazione Diapason. Luca Cosi, tromba solista ed elettronica a 432Hz.
Martedì 31 ottobre alle 20.45 presso il Filandone di Martinengo.
La serata sarà impreziosita dalla cerimonia di consegna delle opere vincitrici del XXVIII Concorso di pittura e scultura Premio Arte Martinengo ai relativi sponsor.
L’evento è gratuito se già in possesso del biglietto di ingresso. Diversamente è possibile acquistare il biglietto al momento.
Si ricorda che il biglietto è nominativo e dà il diritto di accedere alla mostra per un numero illimitato di volte.
Per info: info@martinengo.org
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org
Torna il nuovo appuntamento con le speciali visite guidate al borgo e al Filandone “La bellezza di un filo”, seguite come sempre dal concerto e dall’aperitivo
PROGRAMMA:
15.30 – visita al borgo storico di Martinengo (prenotazione obbligatoria, 5€)
16.30 – speciale visita guidata al Filandone (prenotazione consigliata, ingresso libero)
17.00 – concerto a cura di Roberto Vitrano, pianoforte, Ravel Gaspard de la nuit (prenotazione consigliata, ingresso libero)
18.00 – aperitivo presso il ristorante Aurelio (prenotazione obbligatoria, 18€)
Per informazioni e prenotazioni:
0363988336
info@martinengo.org
www.martinengo.org
Torna a Martinengo il Festival Internazionale di Chitarra e Liuteria con la XXII Settimana Chitarristica Italiana 2023 dal secolo di Salomone a Moisè e Giovanni Leonardo da Martinengo, maestro liutaio degli Amati (‘500) al periodo martinenghese del chitarrista italiano Enrico Benvenuto Terzi (‘900)
Martedì 7 novembre presso il Filandone di Martinengo:
ore 18.30: presentazione del libro “Elena Padovani ed io – Cronache e dolci aneddoti inediti” chitarrista del ‘900 italiano, a cura di Walter Salin, chitarrista-compositore
ore 20.00: Preludio chitarristico con musiche dedicate a Martinengo, Andrea e G. Parimbelli, chitarra con consegna del “PREMIO Festival Chitarra e Liuteria a Martinengo – XXII ed. 2023”
ore 21.00: proposte editoriali in concerto, Massimo Agostinelli, chitarra
Ingresso libero
Per informazioni:
0363988336
biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Di seguito il programma completo:
Conferenza e proiezione del docu-film “Albero, nostro” di Federica Ravera, già collaboratrice di Ermanno Olmi.
A cura di Maurizio Plebani.
Sabato 11 novembre alle 20.45 presso la Sala Consiliare del Filandone (Via Allegreni, 37).
Ingresso libero.
Per informazioni:
03639860250
biblioteca@comune.martinengo.bg.it
All’interno del programma della XXII Settimana Chitarristica Italiana 2023, l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale di Martinengo presentano “D’amor armonici suoni. Parole e musiche per un itinerario romantico”, mercoledì 23 novembre alle ore 21.00 presso il Filandone.
Con Salvatore Fresta, tenore – Antonio Aprile, chitarra
A cura del Maestro Giacomo Parimbelli
Ingresso libero
Visualizza il programma completo della serata nella locandina
Per informazioni:
biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Giovedì 23 novembre si terrà il secondo appuntamento del Festival Internazionale di Chitarra e Liuteria con la XXII Settimana Chitarristica Italiana 2023 dal secolo di Salomone a Moisè e Giovanni Leonardo da Martinengo, maestro liutaio degli Amati (‘500) al periodo martinenghese del chitarrista italiano Enrico Benvenuto Terzi (‘900)
Giovedì 23 novembre alle 21.00 presso il Filandone di Martinengo: D’amor armonici suoni – Parole e musiche per un itinerario romantico
Salvatore Fresta, tenore – Antonio Aprile, chitarra G. B. Fabricatore, Napoli, 1795
Musiche di Bevilacqua, Nava, Carulli, Donizetti, Giuliani
Ingresso libero
Per informazioni:
0363988336
biblioteca@comune.martinengo.bg.it