
A causa della persistenza dei contagi Covid e dell’alto numero delle quarantene fiduciarie,
la Pro Loco informa che
l’Assemblea Annuale è rinviata al mese di marzo,
per consentire la più ampia partecipazione della cittadinanza.
Seguiranno comunicazioni circa la nuova data.
——————————————————————————————————————————————————————————————–
Domenica 30 gennaio 2022 alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Filandone e compatibilmente con le norme in vigore si terrà l’Assemblea annuale dei soci della Pro Loco con le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali.
Ordine del giorno:
– Tesseramento 2022: rinnovo tessere
– Apertura votazioni per rinnovo cariche sociali
– Approvazione bilancio consuntivo 2021 e previsionale 2022
– Relazione sull’attività dell’associazione Pro Loco Martinengo
– Consegna Premio Pro Loco 2021
– Consegna attestato nuovo Socio Onorario
– Interventi di ospiti e relatori
In memoria delle vittime delle Foibe, venerdì 4 febbraio alle ore 18.00 il giornalista Gianni Oliva presenterà nella Sala Consiliare del Filandone il suo libro “La bella morte. Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana”; modera l’incontro la prof.ssa Maria Elena Depetroni.
Gianni Oliva, storico, giornalista e politico italiano, studioso del Novecento, da anni si occupa degli aspetti meno indagati della storia italiana.
Ingresso su prenotazione al nr. 0363 9860250 oppure biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Ingresso con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2
Mercoledì 16 febbraio alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare del Filandone si terrà la presentazione del libro “Voglio le Olimpiadi. Superman, la bici e il mio non limite“, la travolgente storia dell’atleta Alessandro Carvani Minetti. Un emozionante racconto di rinascita e coraggio, scritto con l’amico Armando Barone, autore della storia.
Ingresso su prenotazione con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2
Info e prenotazioni a: biblioteca@comune.martinengo.bg.it / 0363 9860250
Martedì 22 febbraio alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare del Filandone genitori, docenti ed educatori sono invitati all’incontro “#Insieme”: una tavola rotonda con dirigenti scolastici, le associazioni sportive e l’assessorato ai servizi sociali di Martinengo per riflettere sull’importantissimo tema della convivenza e dell’integrazione dei ragazzi di culture diverse.
Ingresso su prenotazione con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2
Info e prenotazioni a: biblioteca@comune.martinengo.bg.it / 0363 9860250

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
La visita guidata al borgo si terrà alle ore 15.00. Gradita la prenotazione.
In più
Solo per martedì 1 novembre possibilità di visitare il borgo storico e la speciale mostra: “Memorabilia, il mito di Andy Warhol” allestita presso il Filandone di Martinengo!.
Offerta speciale: visita al borgo storico ore 15 (durata 1 ora) + visita guidata alla mostra dedicata ad Andy Warhol ore 16.30 (durata 45 minuti) al costo di 12,00€. Gratuito fino ai 12 anni.
Costo della visita:
– intero € 5,00, (solo borgo storico)
– intero € 12,00 (visita al borgo storico e visita alla mostra)
– gratis fino ai 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@martinengo.org
– tel. 0363 988336 (mar-gio-sab dalle 9.00 alle 12.30)
– www.martinengo.org
Ritrovo biglietteria presso la sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).
Accessibile per disabili.
La provincia di Bergamo, in collaborazione con la Pro Loco di Martinengo e l’Associazione Pianura da Scoprire, il 25 settembre invita:
- alle 14:30: visite guidate al Borgo Medioevale, al Monastero di Santa Chiara, alla Chiesa e al Chiostro dell’Incoronata presso la Congregazione della Sacra Famiglia, a cura della Pro Loco con la collaborazione del Gruppo Folcloristico Bartolomeo Colleoni;
- Ore 16.00 Visita guidata chiesa e chiostro dell’incoronata: accoglienza con corteo medievale a cura del Gruppo Folcloristico B.Colleoni
- Ore 17.00 Convegno “Territorio e fortificazioni”
- alle 21 presso Il Filandone: “Rievocazione storico-teatrale” a cura dell’Associazione ARES. Testo di Donato Fasolini.
Evento ad accesso libero, fino a esaurimento posti.
Per info e prenotazioni:
– tel. 0363 988336 (martedì, giovedì, sabato 8:30-12:30)
– info@martinengo.org
Consulta la locandina per maggiori informazioni.
Per la locandina definitiva clicca QUI
Per visionare immagini di Martinengo dal profilo ufficiale dell’istituto italiano dei castelli andare al minuto 2.08 del seguente video:

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
La visita guidata al borgo si terrà alle ore 15.00. Gradita la prenotazione.
In più
Solo per martedì 1 novembre possibilità di visitare il borgo storico e la speciale mostra: “Memorabilia, il mito di Andy Warhol” allestita presso il Filandone di Martinengo!.
Offerta speciale: visita al borgo storico ore 15 (durata 1 ora) + visita guidata alla mostra dedicata ad Andy Warhol ore 16.30 (durata 45 minuti) al costo di 12,00€. Gratuito fino ai 12 anni.
Costo della visita:
– intero € 5,00, (solo borgo storico)
– intero € 12,00 (visita al borgo storico e visita alla mostra)
– gratis fino ai 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@martinengo.org
– tel. 0363 988336 (mar-gio-sab dalle 9.00 alle 12.30)
– www.martinengo.org
Ritrovo biglietteria presso la sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).
Accessibile per disabili.