
Presentazione Valeriano Colleoni da Martinengo
a cura del Prof. Fasolini
Sabato 26 Maggio 2018
Sabato 26 Maggio alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Filandone ci sarà la presentazione del libro “Valeriano Colleoni da Martinengo” a cura del Prof. Donato Fasolini.
La riscoperta di un illustre personaggio martinenghese Valeriano Colleoni da parte del prof. Donato Fasolini che prende in mano fonti note e le avvicina, confrontandole con fonti poco conosciute o inedite con documenti nuovi. Dipana il filo della vita di questo personaggio, segnala le sue scelte umane, intellettuali, religiose, inquadrandole in una storia più vasta con cui Valeriano è entrato in contatto attraverso le esperienze del padre, attraverso le sue propensioni e le sue curiosità scientifiche. [cit. Presentazione di Maria Mencaroni Zoppetti].
Per l’occasione sarà presente anche la Prof.ssa Marina Vavassori.
Ingresso libero.
Per informazioni:
Biblioteca Comunale di Martinengo
Via Allegreni, 37 24057 Martinengo (Bg)
Tel. 0363.9860250
biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Camminata dei sapori 2018
Domenica 17 giugno
Domenica 17 giugno ci sarà la camminata dei sapori 2018 alla scoperta dei sapori martinenghesi.
INFORMAZIONI UTILI:
Camminata non competitiva
• Ritrovo: ore 08.30 presso l’oratorio di Martinengo (BG), via B. Colleoni, n° 24
• Partenza: ore 09.00
• Sul percorso sono garanti punti di ristoro con degustazione di prodotti tipici locali
• Ore 12.30 aperitivo • Per motivi organizzativi, le iscrizioni si accettano sino al 16 giugno 2018.
• Costo per la partecipazione (comprensivo di assicurazione): Adulti: 10€ Da 4 a 14 anni: 5€ Da 0 a 3 anni: Gratis
CONTATTI:
geam.martinengo@gmail.com
Mario: 3356377311
Antonio: 3483110666
Giorgio: 3349138359

Teatro di narrazione per famiglie “Pastoce”
Domenica 16 settembre
Domenica 16 settembre, giornata dedicata alla Patata di Martinengo e alle tradizioni contadine, la biblioteca propone alle ore 15 una narrazione per famiglie dal titolo “Pastoce”.
Attraverso un affascinante gioco di storie, giochi, indovinelli, scioglilingua, Berto ci condurrà in un’atmosfera popolare e contadina per scoprire come i nostri nonni trascorrevano il loro tempo libero, come ci si divertiva e al tempo stesso si imparava. La stalla d’inverno e il cortile d’estate come luoghi di incontro della comunità contadina: i bambini, i nonni, i ragazzi e gli adulti ascoltavano rapiti il raccontastorie, il “Pastucer”.
ingresso libero
sala consiliare del Filandone
Spettacolo adatto a tutti
Per visualizzare la locandina clicca Qui.