
Anche domenica 3 gennaio 2016 torna l’appuntamento mensile con il mercato dell’antiquariato e del collezionismo organizzato dalla Pro Loco di Martinengo: come ogni prima domenica del mese, dalle 8.30 alle 19.00, presso i caratteristici portici medievali del centro storico di Martinengo, saranno allestiti più di una settantina di stand con articoli di vario genere quali cartoline e lettere antiche, quadri, oggetti in legno o d’artigianato, articoli di ricamo e cucito, oggetti d’antiquariato, vintage, libri, dischi e molto altro ancora.
Un appuntamento che continua a riscuotere grande apprezzamento ed è divenuto negli anni un punto di riferimento non solo per la provincia di Bergamo ma anche per gli appassionati di oggetti antichi e collezionismo da tutta la regione.

La Biblioteca Comunale della Città di Martinengo vi invita, sabato 14 gennaio alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Filandone, alla presentazione del libro “Le 7 lampade della scrittura. Percorsi di crescita personale attraverso le storie di vita” dell’autrice Adriana Lorenzi.
Cosa sono le sette lampade della scrittura? Vocazione, coraggio, memoria, fatica, verità, gratitudine e dignità: sette parole chiave o sette strategie in grado di accompagnare il lettore in un percorso avvincente tra testi da leggere e da produrre, per riuscire a riconsiderare, attraverso la scrittura, i momenti nodali della propria vita, i propri successi e i propri fallimenti. Le parole di Adriana Lorenzi, degli autori di letteratura più importanti e delle persone comuni si rincorrono alla scoperta della cosiddetta «librologia», quella disciplina in cui la scrittura non è solo fine, ma anche mezzo per valorizzare la memoria personale e collettiva. Un libro che, grazie alle due parti di cui è composto, può condurre il semplice appassionato alla scoperta delle parole più profonde della letteratura o diventare utile guida per il professionista nella messa a punto e conduzione di laboratori di scrittura, per riuscire a trovare attraverso le parole una chiave di interpretazione per la propria vita.
Introduce e modera: Catia Ortolani.
Maggiori info al numero 0363.9860250 oppure scrivendo a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Visualizza la locandina

Correva l’anno 1978 quando una giuria, presieduta dal regista americano Alan J. Pakula, conferì la Palma d’oro del festival di Cannes a “L’albero degli Zoccoli”.
Un capolavoro quest’ultimo, destinato a ritrarre una civiltà, quella contadina, sull’orlo dell’estinzione e che quest’anno, in occasione del 40° anniversario, si appresta ad essere “riscoperta”.
A tal proposito, Sabato 24 febbraio dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso la suggestiva cornice del Teatro Nuovo di Treviglio, si terrà l’evento inaugurale del ciclo di incontri (7 incontri per 7 tematiche) sul L’Albero degli Zoccoli che si terranno, per tutto il 2018, nei vari comuni della pianura Bergamasca aderenti all’iniziativa.
Tra gli ospiti saranno presenti tra gli altri la regista Federica Ravera, che presenterà parti di un docufilm in corso di realizzazione, il segretario di produzione Enrico Leoni, il presidente della Provincia di Bergamo Matteo Rossi (nel tavolo tecnico per le celebrazioni), il sindaco di Treviglio Juri Imeri e altri ancora.
La mattinata sarà introdotta dalla relazione di Raffaele De Berti, professore associato presso l’Università degli Studi di Milano dove insegna Storia e critica del cinema e Cinematografia documentaria, volto a inquadrare la figura di Ermanno Olmi e il film L’albero degli zoccoli all’interno del contesto nazionale e internazionale del storia del cinema.
A moderare i relatori ci sarà il direttore di Orobie, Paolo Confalonieri, mentre a tutti i relatori sarà chiesto di commentare piccoli spezzoni di film che verranno mandati in visione all’auditorium.
Per visualizzare la locandina
Per visualizzare il comunicato stampa

Festa UK Dave
Sabato 28 e domenica 29 luglio 2018 l’Oratorio ospiterà Il Festival Rock !U.k Dave a sostegno dei progetti di UnAltroMondo ONLUS è giunto ormai alla sua 3° edizione.
La festa in memoria di Davide Vittori (Paery), fondatore del progetto UkClub Martinengo, nonché membro attivo dell’associane UnAltroMondo, improvvisamente scomparso nel gennaio 2016, si preannuncia un evento ricco di ospiti e soprese.
Le kermesse, patrocinata dal Comune di Martinengo, la quale ha visto protagonisti nelle precedenti edizioni artisti del calibro di Ricky Anelli, anche quest’anno si appresta a richiamare l’attenzione di molti fan e curiosi.
L’evento si aprirà sabato 28 luglio con il live dei Kaufman, band indie-rock bresciana che sta letteralmente spopolando sul web, ma che sta altrettanto riscuotendo un ottimo successo con oltre 40 live, cavalcando i migliori palchi di tutta la penisola. A fare da gruppo spalla saranno The Honolulu, band bergamasca che con il loro funky frizzantino, ma mai banale, portano lo spettatore ad immaginare tramonti infiniti che si infrangono all’orizzonte delle migliori coste pacifiche, dalle Hawaii alla California. Da non perdere!
Ad accompagnare l’aperitivo a partire dalle 18.30 ci saranno i Fusion Frenzy, collettivo di DJs noto in tutta la provincia bergamasca per i loro live sempre ricchi di emozioni. Promiscuità musicale ed unione di intenti. Stakanovisti!
Domenica 29 luglio andrà invece in scena il rock alternativo. Protagonisti saranno i Cara Calma, altra band bresciana che propone un rock decisamente più punk e graffiante in grado di coinvolgere anche il pubblico più restio. Un po’ Ministri, un po’ Placebo, un po’ Queens of the Stone Age. Sono senza dubbio la rivelazione dell’anno. Ad aprire il loro live saranno questa volta i Stato di Calma Apparente, i quali propongono uno stile molto più cantautorale, ma che senza dubbio saranno in grado di catturare l’attenzione di tutti.
L’aperitivo domenicale, sempre a partire dalle 18.30, sarà invece tutto nelle mani di CEUKI, fondatore de UkClub Martinengo, divoratore di dischi per passione, animale da festa, per attitudine.
E per i più piccoli…
Sabato 28 luglio
18.00 – Spettacolo di Magia con Offar Loto
19.30 – Truccabimbi con Eva
Domenica 29 luglio
18.00 – Spettacolo per bambini – Compagnia teatrale ‘Filodirame’
19.30 – Truccabimbi con Eva
I concerti dal vivo avranno inizio alle 21.00.
Tutti i giorni dalle 18.30:
Cucina, Griglia, Pizzeria, Birra e Cocktail (area lounge)
Luogo dell’evento: Oratorio di Martinengo (BG)
Parcheggio in Via II Novembre In Auto: Uscita A4 ‘Seriate’ o ’Grumello-Telgate’ seguire poi indicazioni per ‘Martinengo’
Tutto il ricavato sarà devoluto ai progetti di UnAltroMondo ONLUS||UkClub Martinengo Link evento ufficiale: https://www.facebook.com/events/2109085805994079/
Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Durante la prima edizione del Festival della SOStenibilità di Treviglio, che avrà luogo nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 giugno, troverà spazio la valorizzazione del grande regista italiano Ermanno Olmi, che proprio a Treviglio è cresciuto e ha trovato ispirazione per i suoi capolavori, a cominciare da “L’albero degli zoccoli”, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1978.
Per la prima volta sarà possibile vedere un’accurata riproduzione in scala di una tipica cascina simile a quella in cui Olmi ha girato il film, insieme a una mostra di pannelli illustrativi dei luoghi di ispirazione del regista.
Non solo: sarà infatti possibile effettuare anche visite guidate gratuite nel centro storico della città e nelle località trevigliesi legate all’opera del compianto regista. Le visite guidate si svolgeranno alle 15.00, nei giorni di sabato e domenica. Prima tappa del tour sarà la casa della nonna materna in via Mazzini; seconda tappa la “cappella del miracolo” (dal film “L’albero degli zoccoli”) con l’esterno del Santuario in quanto chiuso per lavori; si proseguirà poi in direzione Basilica di San Martino con visita alla cappella gotica. Qui sarà possibile vedere la sagrestia e il meraviglioso Polittico, dipinto su tavola di Bernardo Zenale e Bernardino Butinone, realizzato tra il 1485 e il 1505. Quindi si percorrerà via Roma per giungere in via Cavallotti, con visita al mulino Zuduro e vista del paesaggio reso celebre dalla scena del film di Olmi, quando gli sposi scendono dal barcone.
La visita si protrarrà per circa un’ora e mezza, con partenze da piazza Garibaldi.
Nella giornata di domenica sarà inoltre possibile visitare il Museo Verticale, sito a Treviglio, in occasione dell’ultima “Giornata dei castelli, palazzi e borghi medievali – Sessione primaverile 2019.
Per visualizzare la locandina clicca qui

Arriva a Treviglio (Bg) la manifestazione interamente dedicata agli stili di vita e d’impresa sostenibili, alla green economy e all’ambiente: sabato 1 e domenica 2 giugno, Piazza Garibaldi e Piazza Manara, nel centro storico di Treviglio, si animeranno con incontri, laboratori, momenti di intrattenimenti e tante iniziative che coinvolgeranno non solo gli operatori che agiscono nell’ambito della sostenibilità, ma anche bambini, famiglie, visitatori.
Per due giorni sarà allestita un’area espositiva con gli stand di realtà, enti, aziende e associazioni attive nel variegato mondo dell’economia attenta all’ambiente. Spazio sarà inoltre dato ad un mercato di produttori a filiera corta e ad alcuni operatori del benessere e discipline olistiche. Al centro di piazza Garibaldi sarà predisposta un’area eventi per le presentazioni e le attività dedicate ai bambini e ai visitatori.
Il taglio del nastro ufficiale si terrà sabato 1 giugno alle 10 presso Piazza Garibaldi, insieme alle autorità e ai partner partecipanti.
In particolare, durante la prima edizione del Festival della SOStenibilità di Treviglio, troverà spazio la valorizzazione del grande regista italiano Ermanno Olmi, che proprio a Treviglio era nato e cresciuto e aveva trovato ispirazione per i suoi capolavori, a cominciare da “L’albero degli zoccoli”, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1978. Ecco allora che sabato e domenica sarà possibile vedere per la prima volta a Treviglio un’accurata riproduzione in scala di una tipica cascina simile a quella in cui Olmi ha girato il film, insieme a una mostra di pannelli illustrativi dei luoghi di ispirazione del regista. Non solo: sarà infatti possibile effettuare anche visite guidate gratuite nel centro storico della città e nelle località trevigliesi legate all’opera del compianto regista.
Sabato e domenica saranno esposti al pubblico anche i lavori del contest artistico “Il mondo che farei”, rivolto alle classi delle scuole di ogni ordine e grado di Treviglio, Bergamo e provincia: gli striscioni a tema ambientale resteranno in visione ai visitatori in piazza Manara per tutta la durata della manifestazione.
Il sabato mattina, dalle 10.30 alle 12, sarà dedicato ad un approfondimento sull’Economia Sociale Solidale: presso lo spazio Hub, di fianco al Teatro Nuovo Treviglio, si svolgerà un convegno dedicato alle esperienze locali di Economia Sociale e Solidale e al relativo percorso verso la legge regionale di iniziativa popolare.
La mattina di domenica 2 giugno sarà invece dedicata alla promozione della ciclabilità, con il passaggio al festival della biciclettata Pedalabimbi per l’occasione dell’inaugurazione della linea 1 della Bicipolitana e la sosta al Festival per i partecipanti, con un momento di intrattenimento e animazione dalle 10 alle 11.
Durante le due giornate, un fitto programma di iniziative terrà banco presso la tensostruttura centrale e lo spazio eventi, con laboratori, attività di intrattenimento, dimostrazioni e discipline olistiche, secondo il principio che la sostenibilità parte anche dalla cura del nostro corpo e della persona, oltre che del Pianeta. Sia sabato che domenica, dalle 9 alle 20, saranno attive l‘area kids (con animazioni, laboratori per bambini e truccabimbi), l‘area benessere (con stand di operatori e trattamenti olistici) e l’area eventi (con attività per tutti i gusti e le età), grazie al coinvolgimento di numerose realtà territoriali. Altri laboratori di “riciclo creativo” saranno tenuti sabato e domenica dalle 10 alle 18 presso lo stand di G.Eco.
Non mancheranno inoltre i produttori locali e a filiera corta, che prenderanno parte al Festival sabato e domenica dalle 9 alle 20 con l’allestimento del Mercato dei Produttori con cibi di stagione e alimenti genuini prodotti in modo sostenibile.
Due le iniziative previste invece come “Fuori Festival”, in pre-apertura e in chiusura della manifestazione. Venerdì 31 maggio, infatti, alle ore 20 presso la Cascina Pelesa di Castel Cerreto, nel territorio trevigliese, si potrà assistere alla performance culinaria e teatrale “I racconti dello zafferano”. Domenica 2 giugno, invece, l’Anteo spazioCinema di Treviglio proietterà in via del tutto eccezionale il film di Ermanno Olmi “Il mestiere delle armi” alle ore 20.
La manifestazione è organizzata grazie alla collaborazione tra il mensile infoSOStenibile e il Comune di Treviglio.
Per visualizzare la locandina clicca qui

Durante la prima edizione del Festival della SOStenibilità di Treviglio, che avrà luogo nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 giugno, troverà spazio la valorizzazione del grande regista italiano Ermanno Olmi, che proprio a Treviglio è cresciuto e ha trovato ispirazione per i suoi capolavori, a cominciare da “L’albero degli zoccoli”, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1978.
Per la prima volta sarà possibile vedere un’accurata riproduzione in scala di una tipica cascina simile a quella in cui Olmi ha girato il film, insieme a una mostra di pannelli illustrativi dei luoghi di ispirazione del regista.
Non solo: sarà infatti possibile effettuare anche visite guidate gratuite nel centro storico della città e nelle località trevigliesi legate all’opera del compianto regista. Le visite guidate si svolgeranno alle 15.00, nei giorni di sabato e domenica. Prima tappa del tour sarà la casa della nonna materna in via Mazzini; seconda tappa la “cappella del miracolo” (dal film “L’albero degli zoccoli”) con l’esterno del Santuario in quanto chiuso per lavori; si proseguirà poi in direzione Basilica di San Martino con visita alla cappella gotica. Qui sarà possibile vedere la sagrestia e il meraviglioso Polittico, dipinto su tavola di Bernardo Zenale e Bernardino Butinone, realizzato tra il 1485 e il 1505. Quindi si percorrerà via Roma per giungere in via Cavallotti, con visita al mulino Zuduro e vista del paesaggio reso celebre dalla scena del film di Olmi, quando gli sposi scendono dal barcone.
La visita si protrarrà per circa un’ora e mezza, con partenze da piazza Garibaldi.
Nella giornata di domenica sarà inoltre possibile visitare il Museo Verticale, sito a Treviglio, in occasione dell’ultima “Giornata dei castelli, palazzi e borghi medievali – Sessione primaverile 2019
Per visualizzare la locandina clicca qui