
“L’Italia va in guerra, documenti, immagini, cimeli del primo conflitto mondiale” è una mostra che si terrà a Martinengo dal 24 maggio al 2 giugno 2014 in occasione del centenario della prima guerra mondiale e organizzata da Pro loco di Martinengo, Circolo filatelico bergamasco, Circolo filatelico numismatico cremasco e Iat della bassa bergamasca.
Sede espositiva: il ristrutturato Filandone e l’adiacente ex monastero di S. Chiara.
Apertura della mostra sabato 24 maggio alle 10. Oltre alla mostra vi saranno anche diverse iniziative collaterali collegate:
Domenica 25 maggio
10.00: Inaugurazione ufficiale dell’esposizione.
A seguire colloqui di storia postale con esperti:
10.45: Mario Coglitore: “Servizio di guerra. La Posta militare durante il primo conflitto mondiale”
11.15: Graziano Mamone: “Guerra e Posta in età Contemporanea: immagini, segni, percezioni”. Commentato da Fausto Sesso
12.30: Pranzo Tricolore. (Prenotazione consigliata info@martinengo.org)
Mercoledì 28 maggio
21.00: Don Ezio Bolis: “Sergente Roncalli, dal buoio della guerra ai giorni della pace”
Venerdì 30 maggio
21.00: Paolo Valoti: “Diario di guerra dal Corno di Cavento”. Contributo filmato di Marco Sala.
Sabato 31 maggio
14.30-18.30: Convegno Commerciale filatelico numismatico
Domenica 1 giugno
9.00-18.00: Convegno Commerciale filatelico numismatico.
10.00-15.00: Annullo filatelico con emissione di cartoline commemorative
Colloqui di storia postale con esperti:
10.30:Claudio Visentin: “La Grande Guerra e la nascita del mondo moderno”
11,15: Franco Trentini: “La posta dei prigionieri di guerra austro-ungarici nei territori italiani 1915-1920 e la posta degli internati, confinati e profughi trentini durante il primo conflitto mondiale”.
12.30: Pranzo Tricolore. (Prenotazione consigliata info@martinengo.org)
Lunedì 2 giugno
9.00-12.30 e 14.30-18.30: Convegno Commerciale filatelico numismatico
16.00: Concerto del Coro Alpini di Martinengo
Gli orari della mostra sono: sabato 24, domenica 25 e sabato 31 dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30; venerdì 30 dalle 20 alle 22; domenica 1 giugno dalle 9 alle 18 e lunedì 2 giugno dalle 9 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 18,30.
Ingresso libero
Visualizza la locandina e il volantino con il programma completo

Il Gruppo Amici del Presepio e la Parrocchiale di S. Agata in collaborazione con la ProLoco e il patrocinio del comune di Martinengo, presentano il concorso presepi “La Cometa d’oro”.
L’esposizione dei presepi partecipanti si terrà dal 21 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015 nella chiesetta della Congrega, vicino alla chiesa Parrocchiale.
Domenica 11 gennaio ci sarà la premiazione del concorso con l’assegnazione dell’ambita “Cometa d’oro”.
Visualizza la locandina

Festa del Sorriso a Martinengo
Sabato 19 Maggio 2018
Festa del Sorriso a Martinengo
Sabato 19 Maggio 2018
Sabato 19 Maggio 2018 in Via Tadino e in Piazza Maggiore a Martinengo si terrà la Festa del Sorriso.
Ci sarà uno stand informativo sulle attività dell’ Associazione Paolo Belli.
Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto al sostegno delle attività dell’ Associazione Paolo Belli lotta alla leucemia e altre patologie – onlus di Bergamo.
Programma della giornata:
ore 14:
- Inizio manifestazione
- Apertura stands gastronomici degustazione piatti street food
- Apertura Smile Bbq Contest: inizio gara e cottura cibi
ore 19.30-20.00
- Presentazione piatti Smile Barbeque Contest: termine gara e premiazione squadre
ore 21.00
- Live Music con “La Malabestia”
ore 24.00
- Chiusura festa
Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Inaugurazione del monumento ai Carabinieri per il 50°esimo di fondazione
domenica 30 settembre 2018
Domenica 30 settembre la sezione A.N.C. di Martinengo in concomitanza con il 50° di fondazione organizza la cerimonia di “Inaugurazione al monumento dei Carabinieri”.
Il programma:
8.30 ritrovo presso Piazza Maggiore
9.00 ricevimento Autorità Civili, Militari e Religiose
9.30 corteo presso Sacrario dei Caduti
10.00 Santa Messa presso la Parrocchia Sant’Agata officiata dal parrocco Mons. Paolo Rossi
11.00 corteo verso Parco Oriana Fallaci in via Gramsci per Inaugurazione monumento
12.30 pranzo sociale presso Ristorante Palazzo Colleoni in via Molino 2 a Cortenuova (BG)
La partecipazione al pranzo sociale è di 35 euro a persona.
Per motivi organizzativi è gradito un cortese cenno di conferma ai seguenti referenti entro il 15 settembre 2018:
C.re Aus. Bassani Adriano Enrico
Cell: 329 0524986
Mail: adrianobassani@biecimetalsteel.it
C.re Aus. Bonacina Valeriano
Cell: 340 8421007
Mail: info@ceramichebmc.it