Calendario

Nov
1
Mar
2022
Visite al borgo storico
Nov 1 giorno intero
Visite al borgo storico

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.

Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.

La visita guidata al borgo si terrà alle ore 15.00. Gradita la prenotazione.

In più

Solo per martedì 1 novembre possibilità di visitare il borgo storico e la speciale mostra: “Memorabilia, il mito di Andy Warhol” allestita presso il Filandone di Martinengo!.

Offerta speciale: visita al borgo storico ore 15 (durata 1 ora) + visita guidata alla mostra dedicata ad Andy Warhol ore 16.30 (durata 45 minuti) al costo di 12,00€. Gratuito fino ai 12 anni.

Costo della visita:
– intero € 5,00, (solo borgo storico)
–  intero € 12,00 (visita al borgo storico e visita alla mostra)
– gratis fino ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@martinengo.org
– tel. 0363 988336 (mar-gio-sab dalle 9.00 alle 12.30)
– www.martinengo.org

Ritrovo biglietteria presso la  sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).

Accessibile per disabili.

 

Nov
27
Dom
2022
Gita a Bassano del Grappa, Marostica e Verona
Nov 27@07:00–22:00
Gita a Bassano del Grappa, Marostica e Verona

ATTENZIONE: POSTI ESAURITI!

Cari soci, 
eccoci con una nuova gita organizzata per voi! 

Vi porteremo a Bassano del Grappa, Marostica e Verona, per una giornata da trascorrere insieme tra cultura e gastronomia. 
Costo di 75,00 euro a persona,
incluso di pullman, visite guidate, ingressi nei musei, colazione, pranzo e apericena
 

Programma

ore 07:00: partenza in pullman riservato da P.zza Papa Giovanni XXIII (di fronte alla chiesa). Durante il viaggio è prevista una sosta colazione
ore 10:00: arrivo a Marostica (VI)
ore 10:00 – 12:00: visita guidata al Castello inferiore e al Museo dei costumi della partita a scacchi
ore 12:30 – 15:00 pranzo completo presso il ristorante Alla Corte di Bassano del Grappa
ore 15:30 – 16:30: visita al Museo degli Alpini e passeggiata nel borgo storico e sul ponte coperto
ore 18:30: arrivo a Verona e passeggiata per le vie del centro storico
ore 19:00 – 20:00 apericena riservato a cura del ristorante Santafelicita
ore 20:00 – 22:00: rientro previsto a Martinengo

Scarica qui la locandina

Per partecipare occorre essere tesserati

Vi aspettiamo!

Per info e prenotazione:
info@martinengo.org
tel. 0363 988336
Ufficio Pro Loco, via allegreni 29, Martinengo:
mar, gio, sab dalle 08:30 alle 12:30

Feb
26
Dom
2023
Il martirio di Sant’Agata
Feb 26@16:30

PRO LOCO MARTINENGO

Visita guidata tematica
26 febbraio 2023 – ore 16:30

La Pro Loco ha deciso di dedicare una giornata con una visita guidata che narra le tragiche vicende della giovane martire dai seni recisi.

La visita si svolgerà tra le vie del borgo e all’interno della chiesa prepositurale di Sant’Agata, per terminare con una merenda in una taverna medievale! 

⚠ Per i temi trattati la visita è riservato ad un pubblico dai 14 anni in su.
SOLO SU PRENOTAZIONE

8 € visita + merenda

Prenotatevi, posti limitati! 

Apr
10
Lun
2023
Giornata dei castelli, palazzi e borghi medievali
Apr 10 giorno intero

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.

Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.

Mag
7
Dom
2023
Giornata dei castelli, palazzi e borghi medievali
Mag 7 giorno intero

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.

Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.

Giu
4
Dom
2023
Giornata dei castelli, palazzi e borghi medievali
Giu 4 giorno intero

Domenica 4 giugno in occasione dell’ultimo appuntamento con la sessione primaverile della manifestazione: “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” non perdetevi le visite al borgo storico di Martinengo.

Dai primi insediamenti romani alla costruzione del grande Filandone ottocentesco – passando attraverso le vicende e i personaggi storici che hanno caratterizzato il medioevo martinenghese – vi accompagneremo in una coinvolgente passeggiata per scoprire i tesori della nostra città e riportare alla luce misteri celati da secoli.

Percorso di visita:
– Piazza castello su cui si affaccia la torre medievale
– Casa Museo Poloni (casa privata) dove sono stati rinvenuti tombe e resti archeologici di un’antica chiesa romana; accessibile solo con visita guidata
– Torre dell’orologio con ora italica e portici medievali
– Ex monastero di Santa Chiara con affreschi del ‘400 commissionato da Bartolomeo Colleoni
– Filandone, straordinario esempio di architettura industriale e set del celebre film l’Albero degli Zoccoli

Tariffe: adulti € 5,00  –  gratuito fino a 12 anni

Punto di ritrovo ufficio Pro Loco Martinengo (via Allegreni, 29).
La visita si svolge anche in caso di maltempo.

Turno mattino borgo storico 10:30 

Turno pomeriggio borgo storico 15:30 – 17:30
Include la visita speciale “ La bellezza di un filo”  (progetto Produzioni Ininterrotte Bg-Bs)  in cui si potranno visitare gli ambienti interni del Filandone con una sorpresa al termine (solo al pomeriggio, incluso nel costo del biglietto)

Solo su prenotazione:
mail: info@martinengo.org
tel. 0363 988336 / mar, gio e sab 8:30-12:30

Parzialmente accessibile per disabili.
Sono ammessi animali di piccola taglia.

Lug
2
Dom
2023
Gita al rifugio Gherardi
Lug 2 giorno intero

PRO LOCO MARTINENGO

Gita al Rifugio Gherardi
02 Luglio 2023

Cari amici,
cosa ne dite di abbandonare per un giorno la calda e afosa pianura e venire con noi in montagna per una tranquilla passeggiata in compagnia? ????????????

???? Ritrovo al Parcheggio Tigli di Martinengo ore 7:30. Partenza verso la Val Taleggio con mezzi propri.

⌛ Piacevole camminata di 1 h con un dislivello di soli 340 mt!

???? Pranzo al Rifugio Gherardi (altitudine 1650 mt)

Rientro libero.

Costo 22 €
???? L’incasso sarà devoluto all’Associazione Mato Grosso per progetti solidali a sostegno del Perù
❤ ????????

Aperto a tutti: Soci Pro Loco e simpatizzanti! ????

Prenotazioni entro il 29 giugno all’Ufficio Pro Loco:
☎️ 0363 988336
???? dalle 8:30 alle 12:30
martedì, giovedì e sabato

 

Mag
26
Dom
2024
Gita a Arquà Petrarca e navigazione sul Brenta
Mag 26 giorno intero

Vieni sul Brenta e a Arquà Petrarca con la Pro Loco!
Domenica 26 maggio 2024, una giornata tra ville, borghi e buon cibo in compagnia!

PROGRAMMA:

  • ore 6.00: partenza in pullman riservato da P.zza Papa Giovanni XXIII (di fronte alla chiesa). Durante il viaggio sosta colazione
  • ore 9.30: arrivo a Malcontenta (VE) per imbarco sul battello
    • navigazione tra ville, borghi, chiuse e ponti girevoli
    • sosta a Mira per la visita guidata di Villa Widmann
    • attraversamento della chiusa di Mira
    • arrivo al pontile di Dolo e termine della navigazione 
  • ore 12.40: pranzo presso l’Osteria del frate dalla manica larga 
  • ore 15.00: partenza in pullman per Arquà Petrarca
  • ore 16.00: visita guidata al borgo di Arquà con visita alla casa e alla tomba del poeta Francesco Petrarca
  • ore 17.30: brindisi conclusivo presso l’enoteca Da Ciompa con degustazione del tipico brodo di giuggiole 
  • ore 2.30: previsto rientro a Martinengo

 

Per informazioni e prenotazioni:

0363988336

info@martinengo.org

Giu
23
Dom
2024
Gita alle miniere di Dossena, Becco panoramico e ponte tibetano
Giu 23 giorno intero

Domenica 23 giugno è la data della nuova proposta Pro Loco per la scampagnata in montagna.

Il ritrovo per la partenza è al parcheggio dei Tigli con mezzi propri (possibilità di fare car sharing per chi ne avesse bisogno).

Il programma prevede: 

10.00 visita alle miniere di Dossena 

11.30 passeggiata al Becco panoramico

13.00 pranzo presso l’agriturismo Trattoria Alpina (visualizza la locandina per scoprire il menù)

15.00 visita al ponte tibetano Ponte nel sole con attraversamento facoltativo.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
0363988336 (martedì, giovedì e sabato 8.30 – 12.30)

info@martinengo.org

presso l’ufficio in via Allegreni, 29 (martedì, giovedì e sabato 8.30 – 12.30)

Lug
6
Sab
2024
Incoronata di notte @ Convento dell'Incoronata
Lug 6@21:00

In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” promosse dall’associazione Pianura da Scoprire, la Pro Loco Martinengo organizza un’esclusiva visita serale al Convento dell’Incoronata per scoprire il convento e i suoi affreschi inediti! 

Sabato 06 luglio alle ore 21.00 e alle 22.00 con partenza dal Convento in via dell’Incoronata, 1, Martinengo (Bg).

 

COSTO DELLA VISITA

La visita prevedere l’acquisto di un biglietto con i seguenti costi:

  • adulti: 5,00€
  • gratis sotto i 12 anni
 
INFORMAZIONI UTILI
  • Punto di ritrovo: Convento dell’incoronata in via dell’Incoronata, 1, Martinengo 
  • Si prega di presentarsi presso il punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita guidata.
  • Parzialmente accessibile ai disabili.
  • Non accessibile agli animali domestici.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

0363988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30)

info@martinengo.org