Itinerari inediti nella cultura delle produzioni e del lavoro – La bellezza di un filo
In occasione delle Giornate dei Castelli aperti, sarà possibile visitare il Filandone di Martinengo.
E’ consigliata la prenotazione inviando una mail a info@martinengo.org
Programma:
Ore 15.30: visita al borgo storico
Ore 16.30: visita guidata al Filandone
Ore 17.00: concerto
La biblioteca comunale di Martinengo nella suggestiva cornice del Filandone organizza un festival in cui le parole (dei libri, degli autori, dei musicisti) interagiscono con la musica per raccontare il presente, riflettere sul futuro, esercitare lo spirito critico e ascoltare musica d’autore. Due linguaggi paralleli il cui incontro può suscitare piacevoli emozioni e spunti di riflessione, accompagnati dal talento e originalità dei protagonisti delle tre serate.
Si parte venerdì 8 settembre con “Il verbo musicato” di gianCarlo Onorato e band, una lectio concertata di brani e autori che hanno cambiato il mondo. Sabato è la volta di “Waterface reload”, un viaggio musicale nella vita e nelle canzoni di Neil Young, condotta da Marco Grompi, Pasquale De Fina, Pier Angelo “PJ”
Cantù, Alex Marcheschi. Gran finale domenica con la performance “Parole e musica” di Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, che alternerà talk più live in acustico.
Clicca qui per visualizzare il comunicato stampa
Parcheggio consigliato: via della Casella, Martinengo (Bg)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni:
mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Tel. 0363/986025 – dal martedì a venerdì 09.00-12.00/ 14.00-18.00, sabato 09.00-12.00
8 SETTEMBRE ORE 21.00 – IL VERBO MUSICATO
gianCarlo Onorato e band
Lectio concertata di brani e autori che hanno cambiato il mondo
gianCarlo Onorato autore e compositore di un repertorio di grande intensità lirica, con una discografia tra le più autorevoli della scena italiana, propone Il Verbo Musicato, una Lectio Concertata unica nel suo genere, che unisce musica e parola, una selezione finissima di canzoni, suonate interamente dal vivo da un Ensemble unico che affianca gianCarlo Onorato, in grado di ripercorrere oltre allo stile anche il significato più fondo delle composizioni, a cui si somma l’estro narrativo e affabulatorio di Onorato, che riesce con tocco gentile ma infallibile ad esaminarle e sviscerarle una per una, con chiarezza e profondità fuori dal comune.
La biblioteca comunale di Martinengo nella suggestiva cornice del Filandone organizza un festival in cui le parole (dei libri, degli autori, dei musicisti) interagiscono con la musica per raccontare il presente, riflettere sul futuro, esercitare lo spirito critico e ascoltare musica d’autore. Due linguaggi paralleli il cui incontro può suscitare piacevoli emozioni e spunti di riflessione, accompagnati dal talento e originalità dei protagonisti delle tre serate.
Si parte venerdì 8 settembre con “Il verbo musicato” di gianCarlo Onorato e band, una lectio concertata di brani e autori che hanno cambiato il mondo. Sabato è la volta di “Waterface reload”, un viaggio musicale nella vita e nelle canzoni di Neil Young, condotta da Marco Grompi, Pasquale De Fina, Pier Angelo “PJ”
Cantù, Alex Marcheschi. Gran finale domenica con la performance “Parole e musica” di Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, che alternerà talk più live in acustico.
Clicca qui per visualizzare il comunicato stampa
Parcheggio consigliato: via della Casella, Martinengo (Bg)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni:
mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Tel. 0363/986025 – dal martedì a venerdì 09.00-12.00/ 14.00-18.00, sabato 09.00-12.00
9 SETTEMBRE ORE 21.00 – WATERFACE RELOAD
Marco Grompi, Pasquale De Fina, Pier Angelo “PJ” Cantù, Alex Marcheschi
Viaggio musicale nella vita e nelle canzoni di Neil Young
Marco Grompi musicista e scrittore, a partire dagli anni Novanta ha curato e tradotto varie pubblicazioni di ambito rock tra cui monografie e antologie di testi dedicate a Neil Young, Joni Mitchell, Eagles, CSNY, Sonic Youth, U2 e Bob Dylan.
Ci proporrà il recital WATERFACE Reload. Viaggio musicale nella vita e nelle canzoni di Neil Young.
WATERFACE Reload è la narrazione musicale del vissuto di tre amici che, raccontando le principali vicende personali e artistiche di Neil Young, mettono in controluce le loro stesse vite influenzate dalle numerose ascese e altrettante cadute del leggendario cantautore e rocker canadese
La biblioteca comunale di Martinengo nella suggestiva cornice del Filandone organizza un festival in cui le parole (dei libri, degli autori, dei musicisti) interagiscono con la musica per raccontare il presente, riflettere sul futuro, esercitare lo spirito critico e ascoltare musica d’autore. Due linguaggi paralleli il cui incontro può suscitare piacevoli emozioni e spunti di riflessione, accompagnati dal talento e originalità dei protagonisti delle tre serate.
Si parte venerdì 8 settembre con “Il verbo musicato” di gianCarlo Onorato e band, una lectio concertata di brani e autori che hanno cambiato il mondo. Sabato è la volta di “Waterface reload”, un viaggio musicale nella vita e nelle canzoni di Neil Young, condotta da Marco Grompi, Pasquale De Fina, Pier Angelo “PJ”
Cantù, Alex Marcheschi. Gran finale domenica con la performance “Parole e musica” di Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, che alternerà talk più live in acustico.
Clicca qui per visualizzare il comunicato stampa
Parcheggio consigliato: via della Casella, Martinengo (Bg)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni:
mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Tel. 0363/986025 – dal martedì a venerdì 09.00-12.00/ 14.00-18.00, sabato 09.00-12.00
10 SETTEMBRE ORE 21.00 – PAROLE E MUSICA
Cristiano Godano
con Luca Barachetti, Talk più live
Cristiano Godano, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore, frontman dei Marlene Kuntz, band di cui è autore di tutti i testi (oltre 130). Nel 2008 ha esordito come scrittore, con i sei racconti de I vivi (Rizzoli), dai quali ha tratto un reading che ha portato in tour in tutta Italia. Ha pubblicato il racconto biografico in prima persona Nuotando nell’aria. Dietro 35 canzoni dei Marlene Kuntz (La Nave di Teseo, 2019). È docente all’Università Cattolica di Milano e tiene lezioni e workshop in ambito musicale e poetico. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo album da solista, Mi ero perso il cuore.
La sua performance Parole e musica unirà storia, carriera, collaborazioni, visioni, riverberi letterari che tracceranno le coordinate geografiche di un viaggio alla ricerca dell’essenza artistica ma soprattutto interiore di Cristiano, alternato all’esecuzione in acustica di alcuni brani.
Domenica 17 settembre 2023 torna l’appuntamento con la “Festa della Patata” di Martinengo che richiama ogni anno visitatori e buongustai da tutta la bergamasca e oltre.
La festa presenta un gustoso programma per promuovere il prodotto De.Co. che unisce produzioni tipiche enogastronomiche e tradizioni storiche e folcloristiche.
Dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sotto i portici martinenghesi (centro storico) occasione per poter acquistare direttamente dai produttori locali il famoso prodotto dalla caratteristica polpa di color bianco o leggermente giallo, dalle proprietà organolettiche davvero speciali. Un tempo la sua coltivazione era così diffusa da caratterizzarne gli abitanti con il soprannome “i Patatù de Martineng”. Oltre ai produttori di patate saranno presenti anche altre specialità tipiche come formaggi e salumi, marmellate, pane, olio, miele, birra, tartufi, vino e altre prelibatezze del nostro territorio.
Parole d’ordine: gusto e qualità!
Oltre agli gnocchi di patata di Martinengo e tante prelibatezze da gustare in piazza, anche per quest’anno non mancheranno le novità!
Per impreziosire questa festa ormai tradizionale saranno organizzate speciali visite teatralizzate a cura della compagnia: “La Gilda delle Arti” dedicate al film: “L’albero degli zoccoli” proprio perché nel borgo di Martinengo vennero girate alcune scene del capolavoro di Olmi.
La Patata di Martinengo sarà l’ingrediente principe dei menù dei ristoranti che aderiscono alla manifestazione, nei quali sarà possibile pranzare previa prenotazione: opportunità che si ripeterà lungo tutto il periodo autunnale, essendo il tubero martinenghese una produzione di nicchia e limitata nel tempo.
Clicca qui per scoprire il menù a tema dell’Agriturismo il Camporosso
Clicca qui per scoprire il menù a tema del Ristorante Aurelio (chiuso il 17 settembre)
Clicca qui per scoprire il menù a tema del Ristorante Il Locale
Ristorazione in piazza a cura di Mc Maier’s brasserie
MENU’
Gnocchi con la patata di Martinengo
Casoncelli
Panino con caciocavallo impiccato
Panini con porchetta, salamella, salumi e taleggio
Patatine chips a base di patata di Martinengo
Bombette di carne
Costine
Polenta Taragna
Clicca qui per visualizzare il comunicato stampa
Il pomeriggio verrà animato da “Borgo in Scena“, visite guidate con incursioni teatrali sul tema “L’albero degli zoccoli” a cura de La Gilda delle Arti >> scopri di più
Per tutte le informazioni:
Tel. 0363988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30)
Mail: info@martinengo.org
Domenica 17 settembre 2023 le visite guidate con incursioni teatrali sul tema “L’albero degli zoccoli” a cura di La Gilda delle Arti accompagneranno l’edizione della “Festa della patata” di Martinengo
Le visite guidate con incursioni teatrali vi faranno scoprire il borgo medievale di Martinengo, set del celebre film vincitore della Palma d’Oro di Cannes nel 1978.
I tour partiranno alle ore 14.30 e alle ore 16.00 con ritrovo in Piazza Maggiore.
Costo del biglietto: 8€ (gratis sotto i 12 anni)
Prenotazione consigliata >> clicca qui per prenotare
Durante tutta la giornata in Piazza Maggiore si terrà la “Festa della patata di Martinengo e delle produzioni locali” >> scopri di più
Per informazioni e prenotazioni:
info@martinengo.org
0363988336 (mar, gio, sab, 8.30 – 12.30)
Domenica 17 settembre, le delegazioni dei gruppi FAI giovani di Bergamo e Brescia organizzano la Caccia al tesoro alla scoperta del Colleoni Martinengo.
Ritrovo presso la chiesa di Santa Maria dell’Incoronata alle ore 14.45.
Durante tutta la giornata in Piazza Maggiore si terrà la “Festa della patata di Martinengo e delle produzioni locali” >> scopri di più
Prenotazione obbligatoria:
clicca qui per prenotare online
Venerdì 21 settembre, alle ore 20.45, Matteo Gubellini presenta il libro “Visioni di Buzzati“.
L’autore presenterà il suo libro pubblicato da Scomodicanti autoproduzioni, contenente 19 illustrazioni ispirate ai racconti di Dino Buzzati e realizzate per il collezionista Sergio Cereda.
Ingresso libero.
Per informazioni contattare la Biblioteca Comunale di Martinengo:
03639860250
biblioteca@comune.martinengo.bg.it
DA POLO INDUSTRIALE A POLO CULTURALE
INTRECCI DI STORIE E LAVORO
SABATO 23 SETTEMBRE 2023
sala consiliare del Filandone, via Allegreni, 37 – Martinengo (Bg)
Il convegno rientra negli eventi della rassegna provinciale “Produzioni Ininterrotte” e nel 10° anniversario dell’apertura del Polo Culturale del Filandone
Programma
Ore 15.00: saluti istituzionali
Ore 15.15: La rivoluzione industriale a Martinengo. La Filanda tra la fine di un mondo di tradizioni e l’inizio di una nuova epoca.
architetto Fabrizio Fasolini
professor Riccardo Caproni
Ore 15.35: Filandone cattedrale laica consacrata al lavoro. Cronache di un recupero.
architetto Domenico Egizi
Ore 16.00: L’oro bianco. Storia e storie di seta.
dott.ssa Lia Corna, Museo delle Storie di Bergamo
Ore 16.20: Azione collettiva- Un futuro positivo per la catena di valore del tessile
dott.ssa Antoinette Fionda-Douglas – docente di Fashion Marketing, Caledonian University di Glasgow
dott.ssa Cecilia Castelli – head of business transformation, Ratti Spa Società Benefit – Guanzate (CO)
Ore 16.40: I diritti non vanno di moda. Attiviamoci!
Deborah Lucchetti, coordinatrice campagna Abiti Puliti
Modera: Diego Moratti, direttore responsabile di InfoSOStenibile
Al termine del convegno sarà offerto a tutti i partecipanti un rinfresco nel cortile del Filandone
E’ gradita la prenotazione:
telefono: 0363 9860250
mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it