Calendario

Mag
16
Ven
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 16@10:00–Giu 15@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Mag
17
Sab
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 17@10:00–Giu 16@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Mag
18
Dom
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 18@10:00–Giu 17@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Mag
22
Gio
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 22@10:00–Giu 21@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Mag
23
Ven
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 23@10:00–Giu 22@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Mag
24
Sab
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 24@10:00–Giu 23@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Officine Colleoni. Laboratori per i bambini 5-10 anni @ Biblioteca Comunale
Mag 24@16:30

In  occasione della mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleobni Capitano di ventura”, la biblioteca organizza “Officine Colleoni” laboratori per i bambini 5-10 anni dedicati a Bartolomeo e Medea Colleoni.

 

Giovedì 8 maggio 2025 ore 16.30, Medea la figlia prediletta. Narriamo la storia di Meda con un piccolo laboratorio

Sabato 24 maggio 2025 ore 15.00, presentazione del libro “Bartolomeo Colleoni. Le armi, gli amori, le audaci imprese” con le autrici Marza Bozzolan e Annalisa Nozza a cui seguirà un piccolo laboratorio.

 

Al termine bambini e genitori possono partecipare gratuitamente a una visita guidata alla mostra.

Ingresso su prenotazione (max. 25 bambini).

 

Per prenotazioni e maggiori informazioni contattare la Biblioteca Comunale al numero 03639860250 oppure scrivere a biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

 

Mag
25
Dom
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 25@10:00–Giu 24@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Mag
29
Gio
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 29@10:00–Giu 28@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

 

Mag
30
Ven
2025
Nel segno di Bartolomeo Colleoni. Capitano di ventura @ Sala Consiliare del Filandone
Mag 30@10:00–Giu 29@18:00

Nel 550° anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nell’arte, la città di Martinengo si prepara a celebrarlo con una speciale mostra dal titolo: “Nel segno di Bartolomeo Colleoni – Capitano di Ventura “ allestita presso la sala consiliare del Filandone (Bg).

L’esposizione  rientra nel progetto  “Terre Colleonesche,  che  da tempo coinvolge enti pubblici e privati in un viaggio alla scoperta del suo lascito e vede la partecipazione di diverse realtà fra cui:  l’associazione Pianura da scoprire, l’associazione Pro Loco Martinengo APS e il gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Bergamo.

Proprio la città di Martinengo venne scelta dal Colleoni, che vi stabilì il proprio centro politico e familiare all’interno della rocca viscontea, trasformata in seguito nella Casa del Capitano.

Il condottiero si distinse, oltre che per essere un grande uomo d’armi, anche per la sua attenzione nella cura e nella gestione del territorio. A lui infatti si deve la costruzione, sempre nella cittadina della bassa bergamasca, dei conventi dell’Incoronata e di Santa Chiara, lasciando un’eredità culturale e religiosa duratura.

I visitatori potranno ammirare documenti originali provenienti dall’archivio storico di Martinengo, opere d’arte, costumi e cimeli legati al condottiero.

I costumi esposti, fedeli rappresentazioni degli abiti del tempo, appartengono al gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni.

La mostra, a ingresso libero,  si terrà dal 3 maggio al 2 giugno e sarà visitabile dal giovedì alla domenica (e festivi) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

L’inaugurazione si terrà sabato 3 maggio alle ore 10.30, a cui seguirà un rinfresco.

Per prenotazioni gruppi è possibile contattare la biblioteca comunale:

– telefono: 03639860250
– mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it