
Il 5 febbraio ricorre la festa dedicata alla patrona martinenghese Sant’Agata.
Curiosità – Scopriamo la sua storia!
Sant’Agata nacque nei primi decenni del III secolo a Catania in una ricca e nobile famiglia di fede cristiana. Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Il proconsole nel vederla se ne invaghì, e in forza dell’editto di persecuzione dell’imperatore Decio l’accusò di vilipendio della religione di Stato, ordinando che fosse condotta nel Palazzo Pretorio. Interrogata e torturata Agata resisteva nella sua fede. Fu ordinato allora che venisse bruciata, ma un forte terremoto evitò l’esecuzione. Il proconsole fece togliere Agata dalla brace e la fece riportare agonizzante in cella, dove morì qualche ora dopo
PRO LOCO MARTINENGO
Visita guidata tematica
5 febbraio 2023 – ore 17
il 5 febbraio si festeggia a Martinengo la Patrona della nostra città: Sant’Agata.
Anche la Pro Loco ha deciso di dedicarle una giornata con una visita guidata che narra le tragiche vicende della giovane martire dai seni recisi.
La visita si svolgerà tra le vie del borgo e all’interno della chiesa prepositurale di Sant’Agata, per terminare con una merenda in una taverna medievale!
⚠ Per i temi trattati la visita è riservato ad un pubblico dai 14 anni in su.
SOLO SU PRENOTAZIONE
5 € solo visita
8 € visita + merenda
Prenotatevi, posti limitati!
In vista della giornata dedicata a Don Bosco, l’Oratorio San Luigi Gonzaga di Martinengo propone due serate formative aperte al pubblico, in particolar modo per i genitori:
Lunedì 23 gennaio 2023
TROPPO “SMART” PER IL “PHONE”
Incontro con la dott.ssa Tiziana Moioli, Laureata in Psicologia clinica e Nauropsicologia
Lunedì 6 febbraio 2023
ABBIAMO BISOGNO DI GENITORI AUTOREVOLI
Incontro con il dott. Matteo Lancini, Psicologo e Psicoterapeuta e autore di numerosi libri in particolare sull’età adolescenziale
Gli incontri si terranno alle ore 20:45 presso l’AULA MAGNA dell’Oratorio

DOMENICA 26 FEBBRAIO 2023 alle ore 10.00 si terrà l’Assemblea annuale dei soci della Pro Loco presso la Sala Consiliare del Filandone.
Ordine del giorno:
-Tesseramento 2023: rinnovo tessere
-Approvazione bilancio consuntivo 2022 e previsionale 2023
-Relazione sull’attività dell’associazione Pro Loco Martinengo
-Consegna attestato nuovo Socio Onorario
-Interventi di ospiti e relatori

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org
Domenica 2 aprile in occasione della manifestazione “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” moltissime località sparse nella Medi Pianura Lombarda saranno visitabili.
Non perderti l’occasione di visitare lo storico borgo medievale di Martinengo, Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
A breve tutte le informazioni sugli orari e i costi delle visite.
Per informazioni sulle altre località visitabili consulta il sito www.pianuradascoprire.it

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Per info e prenotazioni rivolgersi alla Pro Loco Martinengo:
– tel: 0363 988336 martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30
– mail: info@martinengo.org
Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
La Pro Loco Martinengo è lieta di presentare il progetto espositivo dedicato all’uomo e alla conquista dello spazio.
Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.