La sua semplicità attirò l’occhio di un maestro del cinema…
Sintesi Piccola, spoglia, con facciata a capanna, pavimento in cotto e tetto in legno. Chi storce il naso di fronte alla semplicità con tutta probabilità non sarebbe andato d’accordo con Ermanno Olmi che, proprio per questo motivo, scelse San Rocco come location di una delle scene più drammatiche del suo capolavoro.
Per saperne di più
La chiesa, semplicissima, ha pianta rettangolare e copertura lignea a capanna. L’interno conserva questa stessa impronta: i pavimenti in cotto, l’altare in pietra, le pareti spoglie e semplicemente intonacate; tuttavia qua e là sono visibili lacerti di affreschi sottostanti.
Nel 1976 venne qui girata una scena del film capolavoro di Ermanno Olmi “L’albero degli Zoccoli”, Palma d’Oro al Festival del Cinema di Cannes del 1978.