Visite al borgo storico

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.

Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.

La visita guidata al borgo si terrà alle ore 15.00. Gradita la prenotazione.

In più

Solo per martedì 1 novembre possibilità di visitare il borgo storico e la speciale mostra: “Memorabilia, il mito di Andy Warhol” allestita presso il Filandone di Martinengo!.

Offerta speciale: visita al borgo storico ore 15 (durata 1 ora) + visita guidata alla mostra dedicata ad Andy Warhol ore 16.30 (durata 45 minuti) al costo di 12,00€. Gratuito fino ai 12 anni.

Costo della visita:
– intero € 5,00, (solo borgo storico)
–  intero € 12,00 (visita al borgo storico e visita alla mostra)
– gratis fino ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@martinengo.org
– tel. 0363 988336 (mar-gio-sab dalle 9.00 alle 12.30)
– www.martinengo.org

Ritrovo biglietteria presso la  sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).

Accessibile per disabili.