
Aperto il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza ore 14:00 18 febbraio 2025
Sono 62.549 i posti di operatori volontari disponibili per partecipare a progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale in Italia e all’estero. Possono presentare domanda i cittadini italiani che hanno tra i 18 e i 29 anni di età (non compiuti). Grazie alla collaborazione con l’UNPLI Lombardia, è possibile svolgere un anno di Servizio civile universale anche presso il nostro ufficio Infopoint Pro Loco.
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare:
- 61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento da realizzarsi in Italia;
- 1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento da realizzarsi all’estero.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su 6 giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 (salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati).
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. La data di avvio in servizio degli operatori volontari dovrebbe essere, salvo diverse disposizioni, il 30 Luglio 2025.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla homepage della piattaforma stessa.
Sul sito internet WWW.SERVIZIOCIVILEUNPLI.NET troverete tutte le indicazioni e le schede elementi essenziali dei progetti associati ai programmi di intervento presentati da UNPLI SCU.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.
Possono presentare la propria candidatura gli aspiranti operatori volontari in possesso dei requisiti che abbiano compiuto i 18 anni e non compiuto i 29 anni di età. Non è necessario il diploma.
Nei progetti sono inseriti anche i GMO – Giovani Minori Opportunità che abbiano un ISEE pari o inferiore a € 15.000,00.
Il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente www.serviziocivileunpli.net che realizza il progetto almeno 10 giorni prima del loro inizio.
I colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza. A parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni, è preferito il candidato maggiore di età. Per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere il contratto di Servizio civile, scaricandolo dal sito del Dipartimento.