Eventi
Volete far scoprire ai vostri bambini come creare ritratti fantastici? Venite a partecipare ai laboratori d’arte ispirati al grande Gek Tessaro!
L’evento è rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni e sarà condotto da Micaela Vernice.
Dettagli dell’evento:
- Data: Mercoledì 1 ottobre 2025
- Orario: 16:30
- Luogo: Biblioteca Filandone, via Allegreni, 37 a Martinengo
L’ingresso è su prenotazione, con un numero massimo di 25 bambini.
Per ulteriori informazioni e per prenotare, potete contattare la Biblioteca al numero 0363 9860250 oppure inviare un’email a biblioteca@comune.martinengo.bg.it.
In occasione dei 30 anni di Premio Arte Martinengo, una conferenza per approfondire il vivo legame dell’arte con il territorio e la sua comunità, grazie agli interventi di importanti ospiti.
Giovedì 2 ottobre 2025, ore 20.45 presso la sala consiliare del Filandone di Martinengo (Via allegreni, 37).
PROGRAMMA DELLA SERATA:
- PRIMA PARTE
Presentazione mostra fotografica: “Photo/Graphia Dalla Mec Art alla fotografica contemporanea” dal 10 ottobre al 2 novembre al Filandone.
Intervengono:
-
- Dr. Cristiano Calori, art advisor Galleria Elleni
- Dr. Alessandro Villa, collezionista e avvocato
- Luca Plebani, presidente Pro Loco Martinengo APS
- A SEGUIRE
Tavola rotonda: Arte ed artisti in un borgo storico.
Intervengono:
-
- Dr.ssa Orietta Pinessi, docente d’arte contemporanea all’università di Bergamo
- Dr. ssa Sheela Pulito, curatrice d’arte
- Mons. Tarcisio Tironi, direttore del Museo di Arte Sacra di Romano di L.dia
Modera Diego Moratti, vicepresidente Pro Loco Martinengo APS.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Polizia locale e l’associazione FoxPol, ha il piacere di invitarvi a un importante evento aperto a tutta la cittadinanza.
L’incontro, dal titolo “I pericoli della rete. Dalle truffe al cyber bullismo”, si terrà venerdì 3 ottobre alle ore 20.30 presso la sala consiliare del Filandone.
Oggigiorno navigare in rete non è sempre un’attività sicura. È fondamentale conoscere i pericoli, dalle truffe online sempre più sofisticate alla violenza nascosta del cyberbullismo, per imparare a difendere se stessi e gli altri.
Durante la serata avremo l’onore di ospitare il dott. Marco Luciani, Ufficiale di Polizia Locale di Milano, responsabile dell’Unità di Polizia Giudiziaria, Nucleo reati informatici e contrasto allo spaccio di stupefacenti. La sua esperienza e professionalità ci aiuteranno a capire meglio come muoverci in sicurezza nel mondo digitale.
L’ingresso è libero e la partecipazione è fortemente consigliata, soprattutto a genitori, insegnanti e giovani.
Un viaggio nel tempo e nella storia, che comincia dal Medioevo e finisce con l’archeologia industriale di una grande filanda ottocentesca, immortalata nel film L’albero degli zoccoli. In mezzo un borgo medievale ancora dotato di torre, portici e fossato, che ebbe il suo splendore nel 1400, quando il condottiero Bartolomeo Colleoni lo rese il più importante centro della bassa bergamasca e fece costruire due monasteri ancora visitabili e splendidamente affrescati.
VISITE
Le visite si terranno nei seguenti orari: ore 10.30 e 15.30
Una straordinaria visita guidata all’antico borgo di Martinengo, un viaggio affascinante attraverso la storia, l’arte e l’architettura. Durante questa esclusiva esperienza, faremo un’immersione nel tempo, esplorando i tesori nascosti e le meraviglie di questo incantevole borgo. Camminando tra i portici medievali, faremo un salto indietro nel tempo, ammirando gli splendidi edifici e immaginando la vita quotidiana di chi percorreva queste strade secoli fa.
La visita prevede il seguente percorso:
– Piazza castello dove si affaccia la torre medievale
– Chiesa di Sant’Agata (esterno)
– Portici medievali con la Torre dell’orologio
– Ex-monastero colleonesco di Santa Chiara con splendidi affreschi del ‘400
– Filandone, esempio di architettura industriale ottocentesca
COSTO DELLA VISITA
La visita al borgo prevede l’acquisto di un biglietto con i seguenti costi:
– adulti € 5,00
– gratis sotto i 12 anni
INFO E PRENOTAZIONI
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
- Tel 0363 988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30),
- WhatsApp 331 1853737
- Mail: info@martinengo.org.
È gradita la prenotazione. E’ possibile presentarsi senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
ALTRE INFORMAZIONI
– Punto di ritrovo: biglietteria presso l’ufficio Infopoint Pro Loco Martinengo in Via Allegreni, 29.
– Si prega di presentarsi presso il punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita guidata.
– Parzialmente accessibile ai disabili.
– Accessibile agli animali domestici (muniti di guinzaglio).
– Durante la giornata di domenica è attiva la ZTL nel centro storico, parcheggio consigliato in Via della Casella (400m dall’ufficio).
DOVE MANGIARE
– Agriturismo Camporosso, tel: +39 0363.987762 www.agriturismocamporosso.it;
– Ristorante Aurelio, via Allegreni, 34 Martinengo, tel. 0363 904094 www.ristoranteaurelio.com.
SCOPRI GLI EVENTI DELLA GIORNATA
Per tutta la giornata presso il centro storico si terrà lo storico mercatino del collezionismo e dell’antiquariato.
In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” anche lo splendido Convento dell’Incoronata apre le sue porte.
Vi aspetta un imperdibile tour di visite gratuite tra storia e arte, a cura degli studenti della “Sacra Famiglia” di Martinengo.
Di seguito tutte le date:
– domenica 6 aprile 2025 alle 10.30, 11.00, 15.00, 16.30
– domenica 4 maggio alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 1° giugno alle 15.30 e alle 17.00
– domenica 7 settembre alle 15.30 e alle 16.30
– domenica 5 ottobre alle 15.30 e alle 16.30
– domenica 2 novembre alle 15.30 e alle 16.30
Qui il link per poter effettuare la prenotazione (OBBLIGATORIA): https://www.lasacra.it/index.php/incoronata#visite
CONTATTI:
Tel. +39 0363 988098
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.
Vi aspettiamo numerosi!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).
Un’occasione speciale per esaltare il rinomato prodotto della nostra terra.
Venerdì 10 ottobre, ore 19:30, presso il ristorante Convento dei Neveri a Bariano.
MENU’ speciale a tema Patata di Martinengo De.Co.
Crema di patate con sauté di calamari e battuto di pomodori, capperi e prezzemolo
Tortelli verdi ripieni di patate e cipollotto stufato, fumetto montato all’olio e.v.o. e pane profumato alla bottarga di muggine
Guancia di manzo brasata con purè di patate come a Parigi
Semifreddo caffè
Acqua Naturale e Frizzante
Vini Selezione Convento
(1 bottiglia ogni 3 persone)
Gli Amari e lo spumante per il dolce
sono esclusi dal costo del menù
Costo di € 50 a persona, posti limitati.
Prenotazione obbligatoria chiamando al numero 0363 95439 o scrivendo all’indirizzo info@conventodeineveri.com
Altri contatti:
- Ufficio Cultura Comune di Martinengo
- tel. 0363 986029
- protocollo@comune.martinengo.bg.it
- Infopoint Pro Loco Martinengo
- tel. 0363 988336
- info@martinengo.org
Ecco la prossima serata di Gusto da Tavolo, evento che unisce degustazioni e giochi da tavolo.
La serata sarà all’insegna delle mele: bevande e dolci a base di mele di Soc. Agr. Bio Farm Spineto s.s. e giochi da tavolo a base di mele!
Venerdì 10 ottobre dalle 20:00 all’indirizzo Via delle Seradine 103, Cortenuova di Sopra frazione di Martinengo.
Organizzato con l’associazione Una piazza per giocare.
L’evento è gratuito ma occorre iscriversi.
Ulteriori Info e prenotazioni: 333 227 4598
Lettura di storie a voce alta e musica.
Una bellissima proposta per i piccoli con la bibliotecaria Monia.
La proposta, incentrata sui principi che stanno alla base di Nati per leggere e Nati per la musica, si basa sull’idea che la lettura ad alta voce e il far musica rappresentino per i bambini della fascia di età 0-6 anni e per le loro famiglie un valido strumento di crescita, benessere, socializzazione ed integrazione.
Sabato 11 ottobre, ore 10.00, bambini 3-6 anni
Iscrizione obbligatoria al nr. 0363 9860250 oppure mandando una e-mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
News



Primo Piano

Dalle Associazioni

