Assemblea annuale della Pro Loco Martinengo

Assemblea annuale della Pro Loco Martinengo

Premiato come socio onorario Valerio Fasolini, ingegnoso inventore locale e Premio Pro Loco all’ ASD Pallacanestro che quest’anno festeggia anche i 40 anni di attività

Nel 2024 la Pro Loco di Martinengo ha raggiunto il traguardo dei 300 associati e, grazie alla sua attività di promozione, ha attirato sul territorio oltre 3.000 visitatori, proponendo più di 40 eventi nel corso dell’anno. Sono alcuni dei numeri presentati domenica 23 febbraio nel corso dell’Assemblea annuale dei soci della Pro Loco di Martinengo, tenuta presso lo storico edificio del Filandone. Tra le autorità presenti, il sindaco Pasquale Busetti, il consigliere regionale Davide Casati, il consigliere provinciale e sindaco di Treviglio Juri Imeri, i rappresentanti di Unpli (Unione Nazionale Pro Loco Italiane) – Bernardina Tavella, responsabile del Servizio civile universale, e il delegato provinciale Lorenzo Bellini – e il presidente di «Pianura da Scoprire» e sindaco di Cavernago, Giuseppe Togni. Un’occasione non solo per ripercorrere insieme l’anno appena passato, ricco di eventi e di momenti di condivisione con i nostri soci, ma anche per rinnovare l’impegno e la volontà di valorizzare il borgo di Martinengo attraverso l’ordinaria attività dei volontari del direttivo e di tutti i collaboratori che operano all’interno della Pro Loco.

Momento importante e molto sentito è stato quello dedicato ai consueti riconoscimenti annuali: la consegna della tessera di «Socio onorario» e del «Premio Pro Loco». Il primo premio è andato a Valerio Fasolini, denominato l’«Archimede di Martinengo» per la sua ingegnosità e capacità di realizzare, da oltre 50 anni, opere uniche nel suo genere. Un esempio è l’orologio a pendolo presente presso l’ufficio della Pro Loco, frutto di un lungo lavoro di studio e progettazione. Ad aggiudicarsi il «Premio Pro Loco» è stata invece la società sportiva Pallacanestro Martinengo, che quest’anno ha raggiunto il traguardo dei 40 anni di attività.

L’assemblea si è aperta con la presentazione del bilancio consuntivo del 2024 e del previsionale per il 2025, a cura del tesoriere Fulvio Santi. Con 98mila euro di entrate e quasi 89mila di uscite, l’anno passato si è chiuso positivamente. Nel 2025 si prevede di chiudere con circa 75mila euro di entrate e quasi 72mila di uscite. La parola è poi passata al presidente, Luca Plebani, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza dell’operato delle Pro Loco per promuovere e mantenere vive le tradizioni tipiche del nostro territorio: «Il 2024 ha visto la nostra associazione traguardare un anno di intensa attività nell’opera di promozione territoriale, una Pro Loco viva e catalizzante attraverso sinergie istituzionali e associative per una Martinengo che si conferma cittadina da scoprire e ancor di più valorizzare. Mi piace pensare, e i numeri me lo confermano, che la nostra Pro Loco sia sempre più uno strumento in grado di mantenere viva la memoria delle tradizioni e che si presti ad essere un motore insostituibile di sviluppo turistico e sociale». Tra gli eventi che hanno caratterizzato l’anno scorso, l’inedita mostra «Bastonimania. L’epoca d’oro dei bastoni da passeggio», che ha portato al Filandone più di 800 visitatori per ammirare gli oltre 150 bastoni in mostra.

Ad arricchire l’assemblea di quest’anno sono intervenuti alcuni ospiti speciali. Tra questi, la giovane Linda Giupponi, maestra d’asilo diventata una celebrità grazie ai suoi video pubblicati su Tik Tok a partire dal periodo pandemico: è seguita da quasi 660mila persone e il suo profilo ha totalizzato quasi 23 milioni di «mi piace». Recentemente, ha pubblicato un libro di storie per bambini con «Mondadori», dal titolo «Le storie della maestra Linda». Altri due ospiti sono stati Mauro e Andrea Blini, padre e figlio accomunati dalla passione per la maratona: insieme hanno partecipato a quelle di New York e Tokyo. Infine, sono intervenuti anche Tiziano Lamera, presidente dell’associazione «Marathon Team» di Martinengo», che ogni anno organizza il «Palio delle Porte» a Martinengo, e l’atleta Giuseppe Vecchiarelli, nel 2022 campione italiano dei 50 metri. Quest’anno la XXVI edizione del «Palio delle Porte» si terrà il 21 settembre e, tra gli unici eventi in Italia, potrà fregiarsi del logo delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2025.

Assemblea annuale Pro Loco Martinengo APS domenica 23 febbraio 2025
Socio Onorario 2024 della Pro Loco Martinengo: Valerio Fasolini
Premio Pro Loco 2024 conferito all’ ASD Pallacanestro Martinengo
Special guest: Linda Giupponi
Special guest
da sinistra: Giuseppe Vechierelli, Tiziano Lamera, Mauro e Andrea Blini, Luca Plebani e Diego Moratti