La storia

L’associazione, nata a Martinengo nel giugno 1983, è stata la prima ad essere fondata nella bassa bergamasca orientale, grazie alla volontà di alcune persone convinte nella neccessità di coivolgere le persone anziane e pensionate in attività che li avrebbero rinvigoriti e giovati. La prima sede dell’associazione si trovava in via Allegreni, cui è seguita la Sala S. Giorgio concessa dalla Parrocchia. Tra i fondatori si ricordano il parroco Don Danilo Nicoli, il sindaco Giuseppe Rizzoli, il vicepresidente dell’Azienda Sanitaria Calciana Giovanni Fellegara, nomi legati al campo medico come Pierantonio Ravanelli e Osvaldo Lanza, la maestra Elisa Civera e ancora Giuseppe Merisio, Gian Maria Casari e altri nomi che compaiono nell’atto costitutivo dell’associazione.

Nel ’91 l’Amministrazione comunale concede all’associazione di occupare la sede attuale in via Crocefisso, 51. Nel 2000 l’associaizone anziani e pensionati di Martinengo entra a far parte della grande Auser “Autogestione dei servizi e solidarietà” che opera a livello provinciale, regionale e nazionale non solo per gli anziani ma anche per le persone bisognose.

Ad oggi l’associazione martinenghese si è radicata sempre più nel tessuto sociale del paese, stando vicina agli anziani, agli ospiti della casa di riposo e da alcuni anni si è fatta carico dell’encomiabile iniziativa dei nonni vigili per tutelare gli alunni all’uscita delle scuole.