Visita al parco di villa Allegreni

Visita al parco di villa Allegreni

Apprezzamenti per il prestigioso giardino curato con competenza e passione dal socio onorario prof. Rocco Allegreni

Domenica 8 maggio Villa Allegreni ha aperto i cancelli del suo prestigioso parco per un gruppo di oltre trenta visitatori ammaliati dal suo superbo splendore. A svolgere la visita guidata il proprietario della villa nonchè socio onorario della Pro Loco Martinengo prof. Rocco Allegreni, il quale ha gentilmente messo a disposizione dei turisti l’incantevole giardino, presentato con competenza e passione. Passeggiando nel parco si possono osservare 70 specie differenti fra cespugli e arbusti, fiori e piante, alcune secolari, altri di rara qualità o ricercata provenienza. E poi il pergolato, lo stagno e lo spettacolo spontaneamente creato dal giardino con l’evolversi delle stagioni e il fondersi, protendersi e arrampicarsi dei suoi elementi. Al di là della cornice da sogno che lo circonda, il complesso, risalente agli inizi dell’Ottocento, risulta di estremo interesse storico perché presenta ancora la caratteristica struttura della villa agraria con tutti i fabbricati annessi delle vecchie aziende agricole, la portineria, una piccola cappella privata, la serra, i rustici col filatoio, la casa del fattore e il fienile.

Immancabile l’apprezzamento dei visitatori che hanno ringraziato della possibilità di visitare un parco così ben curato, all’insegna di una così importante storia martinenghese, unita a tanta bellezza della natura.

Il fantastico sole primaverile pomeridiano che ha riscattato un’uggiosa mattinata di maggio ha ulteriormente allietato i visitatori e permesso loro di concludere al meglio la visita alla villa.

Per vedere qualche foto della splendida giornata visitate il sito della Pro Loco di Martinengo (www.martinengo.org), da tener monitorato per non perdersi la prossima apertura al pubblico del parco di Villa Allegreni.