
A grande richiesta giovedì 2 giugno riapre eccezionalmente il prestigioso parco di Villa Allegreni a Martinengo. In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” il meraviglioso parco privato si farà ammirare nella sua veste primaverile.
L’edificio e il parco, risalenti agli inizi dell’Ottocento, sono di proprietà della famiglia Allegreni, le cui nobili origini si intrecciano con la storia di Martinengo e di Bergamo da circa mille anni. Passeggiando nel grande parco si potranno osservare 70 specie differenti fra cespugli e arbusti, fiori e piante, alcune secolari, altri esemplari di rara qualità o ricercata provenienza.
Una vista che si accompagnerà a quella del borgo storico medievale, con la torre del Castello, i portici quattrocenteschi, la facciata neoclassica della chiesa di San’Agata, il palazzo comunale e la bella torre dell’orologio, gli affreschi del convento di Santa Chiara -restaurati di recente- e il Filandone.
Prenotazione obbligatoria a: info@martinengo.org o telefonando allo 0363 988336.
Visite guidate al borgo storico ore 10.45 – 14.45 – 16.30 euro 5,00.
Visite Parco di Villa Allegreni: ore 16.30 euro 5,00
Biglietti:
visita al parco (5€ o gratis fino ai 12 anni).
visita al centro storico (5€ o gratis fino ai 12 anni).
parco + centro storico (8€). Da organizzare sulla base degli orari delle visite. Parco Villa Allegreni 10.30 + visita borgo storico 14.45 e visita borgo storico 14.45 + parco Villa Allegreni 16.30.
Durata visita al parco 1 ora, durata visita al borgo 1 ora e 30 minuti.
-Ritrovo biglietteria sia per il parco che per il borgo storico presso la sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).
-Le visite al parco non si svolgeranno in caso di pioggia.
BORGO STORICO DI MARTINENGO
Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
In più:
- Nella splendida cornice della sala espositiva del Filandone (Via Allegreni, 37) per tutta la giornata possibilità di assistere gratuitamente alla mostra: “Martinengo nello spazio”, una mostra per rileggere l’uomo e lo Spazio portandoti letteralmente… tra le stelle!