Calendario

Set
15
Sab
2018
Spettacolo teatrale “Buon viaggio” Teatro Daccapo @ Sala Consiliare del Filandone
Set 15@19:00
Spettacolo teatrale “Buon viaggio” Teatro Daccapo  @ Sala Consiliare del Filandone

Spettacolo teatrale “Buon viaggio” Teatro Daccapo
Sabato 15 settembre

Sabato 15 settembre presso il Filandone anche quest’anno ARES  dalle ore 21 ospiterà la compagnia Teatrodaccapo,  un’eccellenza nel panorama del teatro dedicato alle famiglie.
Vi invitiamo  a partecipare a questo evento meraviglioso e a viaggiare nel tempo e nello spazio con “Buon viaggio!”
Ingresso libero.
sala consiliare del Filandone

Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Set
16
Dom
2018
Teatro di narrazione per famiglie “Pastoce” @ Sala Consiliare del Filandone
Set 16@13:00
Teatro di narrazione per famiglie "Pastoce" @ Sala Consiliare del Filandone

Teatro di narrazione per famiglie “Pastoce”
Domenica 16 settembre

Domenica 16 settembre, giornata dedicata alla Patata di Martinengo e alle tradizioni contadine, la biblioteca propone alle ore 15 una narrazione per famiglie dal titolo “Pastoce”.
Attraverso un affascinante gioco di storie, giochi, indovinelli, scioglilingua, Berto ci condurrà in un’atmosfera popolare e contadina per scoprire come i nostri nonni  trascorrevano   il  loro  tempo  libero,  come ci si  divertiva e al  tempo stesso si imparava. La stalla  d’inverno e il cortile d’estate come  luoghi di incontro della comunità  contadina: i  bambini, i  nonni, i  ragazzi e gli adulti  ascoltavano rapiti  il raccontastorie, il “Pastucer”.
ingresso libero
sala consiliare del Filandone
Spettacolo adatto a tutti

Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Set
22
Sab
2018
Buon compleanno Filandone! @ Filadone, Martinengon
Set 22@08:00

Buon compleanno Filandone
Sabato 22 settembre

Il 22 settembre il Filandone festeggia il quinto compleanno e vogliamo celebrare questo luogo così pieno di storia e cultura con tanti eventi.
Apriamo alle 10.00 con i saluti del Sindaco e dell’Assessore alla cultura.
ore 10.45: lettura per i bambini 0-3 seguita da un laboratorio creativo
ore 14.30: lettura per i bambini 3-6 anni seguita da un laboratorio creativo
ore 14.30: lettura per i bambini 6-10 anni seguita da un laboratorio creativo
ore 16.30 Merenda
ore 20.45 Reading teatrale “Fili invisibili”
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito

Per visualizzare la locandina clicca Qui.

Ott
6
Sab
2018
Spettacolo teatrale, “Venezia quasi teatrale” @ Sala consiliare del Filandone, Martinengo
Ott 6@18:45
Spettacolo teatrale, "Venezia quasi teatrale" @ Sala consiliare del Filandone, Martinengo | Martinengo | Lombardia | Italia

Presso la sala consiliare del Filandone di Martinengo, tornano le serate teatrali con lo spettacolo:

“VENEZIA QUASI TEATRALE” (Uno spettacolo teatrale di e con Matteo Nicodemo).

Sulle tracce dello scrittore russo, premio Nobel, Iosif Brodskij, un viaggio alla scoperta di una Venezia misteriosa.

L’evento – a cura della Biblioteca Comunale di Martinengo – sarà ad ingresso libero.

Per tutte le informazioni potete visualizzare la locandina cliccando qui

Ott
17
Mer
2018
Lettura per bambini “Cosa? Una pecora che cova?” @ Biblioteca Comunale di Martinengo
Ott 17@14:30
Lettura per bambini "Cosa? Una pecora che cova?" @ Biblioteca Comunale di Martinengo | Martinengo | Lombardia | Italia

Mercoledì 17 ottobre 2018 alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale di Martinengo ritorna:

“Girotondo di storie!”

Una rassegna di narrazioni, spettacoli e letture animate per bambini da 6 a 10 anni , presente da tempo nelle biblioteche del Sistema della Bassa Pianura Bergamasca.

In questa occasione andrà in scena una divertentissima lettura dal titolo “Cosa? Una pecora che cova?“, a cura del Teatro Daccapo.

Per informazioni potete visualizzare la locandina cliccando qui

Oratorio di Martinengo, “In viaggio con il KAMISHIBAI in autunno” @ Oratorio di Martinengo
Ott 17@14:30–15:30
Oratorio di Martinengo, "In viaggio con il KAMISHIBAI in autunno" @ Oratorio di Martinengo | Martinengo | Lombardia | Italia

“Ehilà! Bambini, ragazzi…le storie del Kamishibai stanno tornando!” “Che aspettate?! Su su vi aspettiamo per un pomeriggio insieme!”

Il 17 ottobre 2018 alle ore 16.30 presso l’Oratorio di Martinengo torna:

“IN VIAGGIO CON IL KAMISHIBAI…IN AUTUNNO”

Un teatro giapponese con storie e immagini per tutti i bambini e ragazzi.

A cura di Monia Fratus, educatrice presso l’asilo nido comunale di Martinengo.

Con Emanuela Seghezzi, Fabrizio Forlani e Ezio Buldrin

“E dopo le storie…non andate via perchè ci sarà la merenda per tutti!”

Vi aspettiamo numerosi!

Nov
10
Sab
2018
Spettacolo teatrale ARES, “Io Edith” @ Sala Consiliare del Filandone
Nov 10@20:00
Spettacolo teatrale ARES, "Io Edith" @ Sala Consiliare del Filandone | Martinengo | Lombardia | Italia

Sabato 10 novembre 2018 – presso la Sala Consiliare del Filandone di Martinengo – andrà in scena lo spettacolo:

“Io Edith” (A cura dall’associazione ARES)

Interpreti: Yvonne Bani, Giorgia Scarabelli

Regia: Angelo Ceribelli

Potete visualizzare la locandina cliccando qui

 

 

Dic
4
Mar
2018
“Uomini o no”. Dante e Primo Levi raccontati da Gabriele Laterza @ Sala Consiliare del Filandone
Dic 4@19:45
"Uomini o no". Dante e Primo Levi raccontati da Gabriele Laterza @ Sala Consiliare del Filandone | Martinengo | Lombardia | Italia

La proposta mette a fuoco il dovere civile della testimonianza e della scelta, contro ogni indifferenza.
Si propone infatti la rilettura di alcuni passi del romanzo di Primo Levi Se questo è un uomo, attraverso i quali lo scrittore ricorda l’ingresso nell’inferno del lager di Auschwitz e i modi con cui i nazisti calpestavano la dignità degli internati, così da annullare in loro qualunque sentimento di umanità.
I passi sono incorniciati da due celebri episodi della Divina Commedia, gli ignavi e Ulisse. D’altra parte, gli ignavi non sono forse coloro che si girano dall’altra parte, che non vogliono vedere per non testimoniare e non scegliere? E non è forse l’assenza del senso civico, della responsabilità di conoscere, di testimoniare, di scegliere che può portare ai crimini più orrendi, come quelli dei lager?
D’altro lato l’Ulisse dantesco, oltre ad altre e complesse implicazioni, indica ai lettori di ogni tempo come l’uomo debba sempre seguire “virtute e canoscenza”, debba procedere a testa alta, mantenere ferma la propria dignità, senza cedere a nessuna offesa. Ed è proprio il ricordo dell’Ulisse di Dante che riaffiora con forza nei pensieri e nel cuore di Levi quando si trova nel campo di concentramento: la cultura, con i sentimenti e le idee che porta con sé, permetterà all’uomo Levi di non perdere la sua umanità.

L’appuntamento è ad INGRESSO LIBERO

Potete visualizzare la locandina premendo qui

Dic
6
Gio
2018
Lettura teatrale “Anima recisa” @ Sala Consiliare del Filandone
Dic 6@19:45
Lettura teatrale "Anima recisa" @ Sala Consiliare del Filandone | Martinengo | Lombardia | Italia

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Gruppo “No alla Violenza” – in collaborazione con Civico 15 e con il patrocinio della città di Martinengo – presenta:

“Anima recisa – Contro ogni violenza”.

Una lettura teatrale accompagnata dalla fisarmonica di Natalya Chesnova.

A seguire riflessioni sulla violenza psicologica con la psicologa dott.ssa Greta Melli

Giovedì 6 dicembre 2018- ore 20.45, sala consiliare del Filandone
Ingresso libero

Potete visualizzare la locandina cliccando qui

 

Mar
2
Sab
2019
Musical “Romanov. La leggenda della principessa sopravvissuta” @ Sala Consiliare del Filandone
Mar 2@20:00
Musical "Romanov. La leggenda della principessa sopravvissuta" @ Sala Consiliare del Filandone

Sabato 2 Marzo 2019 alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare del Filandone andrà in scena il musical “Romanov. La leggenda della principessa sopravvissuta” organizzato dalla Compagnia teatrale Studio OIDA”.

“Una leggenda racconta che l’ultima figlia dello zar Nicola Romanov riuscì a scappare durante la rivoluzione, ma che per cause misteriose scomparve e non fu più ritrovata. Certo per la giovane e povera Anya pensare di essere lontanamente la granduchessa Anastasia è una pazzia; eppure il suo cuore la spinge ad intraprendere un viaggio nella scintillante Parigi, alla ricerca della sua famiglia, dell’amicizia e dell’amore. Fra imbroglioni e spie del Partito, dalla Russia bolscevica alla città delle mille luci un musical che saprà emozionare grandi e piccoli con i suoi personaggi divertenti e i balletti scatenati.”

Per tutte le informazioni dettagliate potete visualizzare la locandina del musical, cliccando qui