Torna l’appuntamento martinenghese con l’arte del fumetto, da sabato 12 a domenica 27 aprile presso la sala espositiva del Filandone di Martinengo.
Quest’anno, la quinta edizione ospiterà la mostra di Laura Zuccheri.
Nata a Budrio (BO) il 4 ottobre 1971, consegue la maturità scientifica nel 1990, anno in cui inizia a seguire un corso di grafica pubblicitaria a Bologna, che la impegna fino al 1991.
Fino al 1992 lavora per agenzie di pubblicità, ma in seguito all’incontro con Berardi e Milazzo comincia a collaborare con il “Ken Parker Magazine”. Disegna poi una storia pubblicata sul primo Ken Parker Speciale e una per Zona X, entrambe in collaborazione con Pasquale Frisenda.
Entra nello staff di Julia fin dagli esordi della testata, e per la criminologa di Garden City disegna oltre venti storie.
Nel 2019 esce “Doc!”, trentaquattresimo Speciale Tex, da lei disegnato su testi di Mauro Boselli.
L’inaugurazione dell’edizione di quest’anno si terrà sabato 12 aprile dalle 10.00, presso la Sala espositiva del Filandone, con visita guidata gratuita a cura di Laura Zuccheri.
Seguirà una visita guidata al borgo di Martinengo alle 15: costo 5€ a persona (gratis fino a 12 anni). Ritrovo di fronte alla mostra mARTinCOMIX.
La mostra rimarrà aperta fino alle 18.00.
La mostra è organizzata dalla Pro Loco Martinengo APS e curata da Marco Ghion, disegnatore di Tex Willer, che collabora con la Sergio Bonelli Editore dal 2018 e già protagonista della mostra personale al Filandone nel 2019, in collaborazione con la biblioteca e il comune di Martinengo.
Mercoledì 23 aprile alle 20:45, presso la sala consiliare del Filandone di Martinengo, Marco Togni e Enrico Diluviani racconteranno le loro esperienze in bicicletta.
Marco Togni: Urgnano-Bangkok in bici, con la presentazione del suo libro “Domani non esiste”.
Enrico Diluviani: Gravel safari Africa dal kilimangiaro al Ngorongoro.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni chiamare 0363 9860250
ore 11.00 bambini 19-36 mesi
La proposta, incentrata sui principi che stanno alla base di Nati per leggere e Nati per la musica, si basa sull’idea che la lettura ad alta voce e il far musica rappresentino per i bambini della fascia di età 0-6 anni e per le loro famiglie un valido strumento di crescita, benessere, socializzazione ed integrazione.
Per maggiori informazioni e scrizione al numero 0363 9860250 oppure mandando una e-mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Sabato 19 aprile e 31 maggio dalle ore 09:45, preso la Biblioteca Comunale di Martinengo, si terranno le letture per bambini da 0 a 36 mesi.
sabato 19 aprile Pulcini, coniglietti e uova pasquali
ore 9.45 bambini 0-18 mesi
ore 11.00 bambini 18-36 mesi
sabato 31 maggio L’estate sta arrivando!
ore 9.45 bambini 0-18 mesi
ore 11.00 bambini 18-36 mesi
Ingresso su prenotazione
Per prenotazioni e maggiori informazioni chiamare 0363 9860250 oppure scrivere a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
ore 11.00 bambini 19-36 mesi
La proposta, incentrata sui principi che stanno alla base di Nati per leggere e Nati per la musica, si basa sull’idea che la lettura ad alta voce e il far musica rappresentino per i bambini della fascia di età 0-6 anni e per le loro famiglie un valido strumento di crescita, benessere, socializzazione ed integrazione.
Per maggiori informazioni e scrizione al numero 0363 9860250 oppure mandando una e-mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it