Calendario

Giu
22
Sab
2019
Spettacolo “Alla corte dei Buskers” @ Filandone
Giu 22@19:00
Spettacolo "Alla corte dei Buskers" @ Filandone

“Alla corte dei Buskers” presso l’Anfiteatro del Filandone, alle ore 21.00.
Spettacolo teatrale: “Tra cielo e terra”.
Saggio degli allievi della scuola di teatro di ARES: “Il sogno di Don Chisciotte”.

Per visualizzare la locandina clicca qui

Lug
20
Sab
2019
Spettacolo di burattini in Piazza Maggiore @ Piazza Maggiore
Lug 20@18:30
Spettacolo di burattini in Piazza Maggiore @ Piazza Maggiore

Sabato 20 luglio alle ore 20.30 in Piazza Maggiore a Martinengo, torna l’annuale appuntamento per grandi e piccini con lo spettacolo di burattini  della compagnia “Burattini Cortesi”.

Anche quest’anno la Pro Loco Martinengo,  con il patrocinio del comune di Martinengo, organizza lo spettacolo dei burattini.

Quest’anno lo spettacolo proposto sarà:  “E VISSERO FELICI E CONTENTI”, selezionato anche da Regione Lombardia tra le migliori proposte del teatro per i ragazzi. Il testo e la regia sono a cura di Daniele Cortesi per una durata di 60 minuti.

Classica e avvincente è la trama di questa favola: una bella Principessa ed un dolce e mite Pastore si amano, ma il loro amore viene tenacemente contrastato dal prepotente Cavaliere di ventura Korvak.

Affiancato dal suo servile e codardo Consigliere Mortimer e forte delle perfide magie della vecchia Strega Micillina, il losco personaggio sembra aver la meglio sui due giovani innamorati.

Provvidenziale sarà l’intervento di Gioppino Zuccalunga.

Sostenuto dall’affetto caloroso dei bambini, il nostro eroe non esiterà ad affrontare in duello l’arrogante Cavaliere senza scrupoli, dando una bella e sonora lezione anche all’arcigna Strega e al suo Lupo parlante.

Un’occasione di vero incontro con la magia del teatro.

 

Testo, regia e burattini: Daniele Cortesi

Recitazione ed animazione: Daniele Cortesi e Giovanni Cortesi

Genere: burattini di tradizione popolare

Durata: 60 minuti

 

Per informazioni:
Tel. 0363988336
mail: info@martinengo.org

Ago
30
Ven
2019
Festa “Miss Bagaglino” @ Martinengo, Area Feste "Il Tiro"
Ago 30@17:00
Festa "Miss Bagaglino" @ Martinengo, Area Feste "Il Tiro"

Parte venerdì 30 agosto alle 19.00 la festa “Miss Bagaglino”: tre serate (30-31 agosto e 1 settembre) con un intenso programma il cui ricavato sarà devoluto al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Bergamo.

Sfilate di bambini e abiti da sposa, motoraduni, concorsi per il cane più bello e fuochi d’artificio arricchiranno di suoni, colori ed emozioni le passerelle sulle quali si deciderà anche chi porterà la corona di Miss e Mister Bagaglino.

Appuntamento all’area Feste “Il Tiro”.

Per visualizzare il programma clicca qui

 

Ago
31
Sab
2019
Festa “Miss Bagaglino” @ Martinengo, Area Feste "Il Tiro"
Ago 31@17:00
Festa "Miss Bagaglino" @ Martinengo, Area Feste "Il Tiro"

Serata centrale della festa “Miss Bagaglino”: il ricavato sarà devoluto al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Bergamo.

Sfilate di bambini e abiti da sposa, motoraduni, concorsi per il cane più bello e fuochi d’artificio arricchiranno di suoni, colori ed emozioni le passerelle sulle quali si deciderà anche chi porterà la corona di Miss e Mister Bagaglino.

Appuntamento all’area Feste “Il Tiro”.

Per visualizzare il programma clicca qui

Set
1
Dom
2019
Festa “Miss Bagaglino” @ Martinengo, Area Feste "Il Tiro"
Set 1@10:00
Festa "Miss Bagaglino" @ Martinengo, Area Feste "Il Tiro"

Giornata conclusiva della festa “Miss Bagaglino”: sarà consegnato al reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale di Bergamo l’assegno con l’importo del ricavato dell’evento.

Nella giornata di domenica 1 settembre sarà anche aperta la cucina, sia a pranzo che a cena.

Sfilate di bambini e abiti da sposa, motoraduni, concorsi per il cane più bello e fuochi d’artificio arricchiranno di suoni, colori ed emozioni le passerelle sulle quali si deciderà anche chi porterà la corona di Miss e Mister Bagaglino.

Appuntamento all’area Feste “Il Tiro”.

Per visualizzare il programma clicca qui

Set
28
Sab
2019
Spettacolo “Emozioni. Scorribande a fil di fiaba” @ Martinengo, Filandone
Set 28@19:00
Spettacolo "Emozioni. Scorribande a fil di fiaba" @ Martinengo, Filandone

Sabato 28 settembre presso il Filandone (via Allegreni, 37)  l’Associazione ARES con il Teatrodaccapo presenta  “Emozioni. Scorribande a fil di fiaba“, spettacolo dedicato a grandi e piccini: guidati dalle situazioni delle favole più popolari, accompagnati da musiche composte appositamente, si andrà tutti insieme alla scoperta del nostro mondo interiore. Ore 21.00.

Per visualizzare la locandina clicca qui

Ott
12
Sab
2019
XXIV edizione del Premio Arte Martinengo @ Martinengo
Ott 12–Ott 13 giorno intero
XXIV edizione del Premio Arte Martinengo  @ Martinengo

Premio Arte Martinengo

XXIV edizione, Domenica 13 ottobre 2019

Centro storico – Piazza Maggiore Martinengo (Bg)

Anche quest’anno torna a Martinengo l’appuntamento più artistico dell’anno! Una sfida che premierà i migliori artisti fra suggestioni di forme e colori in un borgo pieno d’arte.

Domenica 13 ottobre 2019 torna l’appuntamento annuale con l’arte! Nel centro storico di Martinengo si terrà la XXIV edizione del Premio Arte, concorso a premi  di pittura e scultura, contemporanea ed estemporanea, che animerà il caratteristico borgo storico di Martinengo.

Dalle 8.30 alle 18 il centro storico si colorerà con le opere degli artisti in concorso divisi in due sezioni: contemporanea ed estemporanea.

Ad accompagnare la manifestazione i tradizionali festeggiamenti per la Madonna della Fiamma, che richiamano ogni anno una grande affluenza.

Gli artisti che scelgono di partecipare alla sezione contemporanea possono esporre fino a otto opere secondo tecniche e tematiche di propria scelta.

Per quanto riguarda la sezione estemporanea ogni artista avrà a disposizione 7 ore (dalle 9 alle 16) per realizzare un’opera in tempo reale.

Il costo dell’iscrizione è di 15 euro;  da effettuare presso l’Infopoint Pro Loco di Martinengo (oppure scrivendo all’indirizzo mail info@martinengo.org ) in Via Allegreni, 29 oppure il giorno stesso della manifestazione.

E’ possibile anche presentarsi e iscriversi  la mattina stessa.

I PREMI:
Premi sezione Estemporanea
1° Premio: 800,00€ offerto da “Stamperia s.r.l.” – Martinengo
2° Premio 500,00€ offerto da “Nozza Progetti” – Martinengo
3° Premio 400,00€ offerto da “Ape srl” – Martinengo

Premi sezione Contemporanea
1° Premio 1000,00€ offerto da “Diapath s.p.a “ – Martinengo
2° Premio 500,00€ offerto da “Sda – Studi Dentistici Associati” – Martinengo
3° Premio 400,00€ offerto da “Caffè il Bagaglino” – Martinengo

Si ringrazia la Tipografia S. Nicolò di Cividate al Piano, sponsor tecnico della manifestazione.

 

Di seguito il REGOLAMENTO:

Il Concorso avrà luogo nel centro storico di Martinengo – sotto i portici e in piazza Maggiore – Domenica 13 ottobre 2019 dalle ore 8.30 alle ore 18.00.

Il concorso è diviso in due categorie: a) contemporanea; b) estemporanea.

La quota di partecipazione al concorso, valida per entrambe le sezioni,  è di 15€ (quindici euro) .

L’iscrizione va effettuata presso l’ Ufficio Infopoint – Pro Loco Martinengo (tel. 0363 988336) in via Allegreni, 29 Martinengo 24057. ( lun-ven dalle 8.30 alle 18.00 e sab. 8.30 – 12.30 tel. 0363.988336).
E’ preferibile una preiscrizione all’indirizzo mail: info@martinengo.org

 

SEZIONE CONTEMPORANEA
L’artista ha diritto all’esposizione delle sue opere (sino a un numero massimo di otto, segnalando l’opera in concorso) realizzate secondo tecniche e tematiche di sua scelta, facendosi carico delle relative attrezzature necessarie all’allestimento.

SEZIONE ESTEMPORANEA
Il tema prescelto è: ” Martinengo al chiaro di luna
Tecnica: Libera
Tempo a disposizione: 7 ore
L’inizio del concorso è previsto per le ore 9,00 con vidimazione delle tele a cura della Pro Loco Martinengo. Il termine ultimo di consegna è fissato per le ore 16.00 presso l’ufficio della Pro Loco Martinengo. Ogni partecipante concorre con una sola opera. Le opere esposte devono essere autoportanti o dotate di dispositivi che ne garantiscano la stabilità espositiva.

L’artista premiato è tenuto a depositare l’opera vincitrice presso l’organizzazione del Concorso, qualunque sia il valore assegnato all’opera stessa, derivante da propria stima.

Le opere premiate verranno esposte al pubblico presso la sala della sede Pro Loco – Infopoint (via Allegreni, 29) sino alla domenica successiva al concorso.

GIURIA:

– Beatrice Bolandrini (Storica dell’arte)
– Orietta Pinessi (Docente d’arte contemporanea all’università di Bergamo)
– Elisabetta Calcaterra (giornalista  d’arte)
– Osvaldo Roncelli (Esperto d’arte)
– Diego Moratti (presidente Pro Loco Martinengo)

L’organizzazione  è libera da responsabilità relative a furti o sinistri che dovessero verificarsi a cose e persone nei tempi che precedano, seguano  e perdurino la manifestazione.

Il concorso è esclusivamente di carattere culturale senza alcun fine di lucro.

Le opere in concorso per la sezione contemporanea devono essere necessariamente portate dall’autore o da un suo delegato, poiché durante la giornata non ci sarà servizio di vigilanza sulle opere in esposizione.

 

IN PIU’: Alle ore 15.00 sarà possibile fare una visita guidata al borgo storico.

 

 Per tutte le info:
Tel. 0363/988336 ( dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30).
web.  www.martinengo.org
mail info@martinengo.org

 

Ott
15
Mar
2019
Corsi di Teatro “L’arte del movimento” @ Martinengo
Ott 15@10:00–11:00
Corsi di Teatro "L'arte del movimento" @ Martinengo

Aperte le iscrizioni ai corsi di teatro organizzati da ARES. L’Arte del Movimento si divide in due cicli: per chi è alla prima esperienza i corsi si terranno il giovedì dalle 20.30 alle 22.00. Per chi è già al secondo anno invece l’appuntamento è ogni martedì dalle 20.30 alle 22.30.

L’inizio dei corsi è previsto per metà ottobre.

Info costi e iscrizioni a asscultares2015@gmail.com  e  angeloceribelli@gmail.com   tel. 3479505763

Per visualizzare la locandina clicca qui

Ott
19
Sab
2019
Palio dei Cantù @ Centro storico
Ott 19@14:30
Palio dei Cantù @ Centro storico

Sabato 19 e domenica 20 ottobre Martinengo si veste medievale. Si apre infatti la 39° edizione del Palio dei Cantù, rievocazione storica che trova il suo culmine, oltre che nella sfilata storica, nella Corsa degli asinelli. Due giorni quindi di competizioni, gare teatrali, rappresentazioni storiche, sfilate ed esibizioni, tornei, sbandieratori e, naturalmente, cene medievali. Prevista anche una visita guidata al borgo storico.

Per visualizzare la locandina con il programma clicca qui

Ott
20
Dom
2019
Palio dei Cantù @ Centro storico
Ott 20@08:00

Sabato 19 e domenica 20 ottobre Martinengo si veste medievale. Si apre infatti la 39° edizione del Palio dei Cantù, rievocazione storica che trova il suo culmine, oltre che nella sfilata storica, nella Corsa degli asinelli. Due giorni quindi di competizioni, gare teatrali, rappresentazioni storiche, sfilate ed esibizioni, tornei, sbandieratori e, naturalmente, cene medievali. Prevista anche una visita guidata al borgo storico.

Per visualizzare la locandina con il programma clicca qui