Calendario

Lug
21
Mer
2021
Narrazioni animate “Storie d’estate”
Lug 21 giorno intero
Narrazioni animate "Storie d'estate"

Da giugno ad agosto nel cortile del Filandone tornano le narrazioni animate per i bambini da 0 a 6 anni.
Per i bambini 0-3 anni:
– sabato 19 giugno ore 10.00: Storie di mare
– sabato 31 luglio ore 10.00: Storie del bosco
– sabato 21 agosto ore 10.00: Storie in montagna

Per i bambini 3-6 anni:
– mercoledì 30 giugno ore 16.30: Api laboriose e farfalle generose
– mercoledì 21 luglio ore 16.30: Il mare in un baule
– mercoledì 25 agosto ore 16.30: Ayabù il capotribù

Ingresso su prenotazione (tel. 0363 9860250 o e-mail a: biblioteca@comune.martinengo.bg.it)

L’accesso sarà consentito con mascherina, rilevazione temperatura corporea e igienizzazione delle mani.

Per visualizzare la locandina clicca qui

 

Lug
31
Sab
2021
Narrazioni animate “Storie d’estate”
Lug 31 giorno intero
Narrazioni animate "Storie d'estate"

Da giugno ad agosto nel cortile del Filandone tornano le narrazioni animate per i bambini da 0 a 6 anni.
Per i bambini 0-3 anni:
– sabato 19 giugno ore 10.00: Storie di mare
– sabato 31 luglio ore 10.00: Storie del bosco
– sabato 21 agosto ore 10.00: Storie in montagna

Per i bambini 3-6 anni:
– mercoledì 30 giugno ore 16.30: Api laboriose e farfalle generose
– mercoledì 21 luglio ore 16.30: Il mare in un baule
– mercoledì 25 agosto ore 16.30: Ayabù il capotribù

Ingresso su prenotazione (tel. 0363 9860250 o e-mail a: biblioteca@comune.martinengo.bg.it)

L’accesso sarà consentito con mascherina, rilevazione temperatura corporea e igienizzazione delle mani.

Per visualizzare la locandina clicca qui

 

Tra Arte e Gusto ad Albino: “Il codice Moroni” e pizzata
Lug 31@15:45

Sabato 31 luglio la Pro Loco vi aspetta per un’uscita culturale: meta è Albino, con la visita alla mostra “Il Codice Moroni”, un’esposizione tutta nuova che si allarga su due sedi per unire ai magnifici capolavori dell’artista cinquecentesco oggetti personali, pigmenti, tessuti, abiti e libri dell’epoca, con un occhio di riguardo agli aspetti più tralasciati della sua arte. Sarà anche l’occasione per veder nascere sotto i vostri occhi gli abiti indossati dai personaggi dei suoi ritratti.

Programma
ore 15.45: Ritrovo con mezzi propri parcheggio davanti alla chiesa parrocchiale (piazza Papa Giovanni XXIII).
ore 17.00: visita alla mostra
A seguire, PER CHI DESIDERA cena presso il ristorante pizzaeria “Al Ponte”. Menu comprensivo di pizza+birra/bibita e caffè (su prenotazione, 15 euro).

Quota di partecipazione:
Ingresso e visita guidata alla mostra sono gratuiti.

Info e prenotazioni: info@martinengo.org
Tel. 0363 988336 (mar-gio-sab dalle 8.30 alle 12.30)

 

A breve sarà disponibile la locandina

Ago
21
Sab
2021
Narrazioni animate “Storie d’estate”
Ago 21 giorno intero
Narrazioni animate "Storie d'estate"

Da giugno ad agosto nel cortile del Filandone tornano le narrazioni animate per i bambini da 0 a 6 anni.
Per i bambini 0-3 anni:
– sabato 19 giugno ore 10.00: Storie di mare
– sabato 31 luglio ore 10.00: Storie del bosco
– sabato 21 agosto ore 10.00: Storie in montagna

Per i bambini 3-6 anni:
– mercoledì 30 giugno ore 16.30: Api laboriose e farfalle generose
– mercoledì 21 luglio ore 16.30: Il mare in un baule
– mercoledì 25 agosto ore 16.30: Ayabù il capotribù

Ingresso su prenotazione (tel. 0363 9860250 o e-mail a: biblioteca@comune.martinengo.bg.it)

L’accesso sarà consentito con mascherina, rilevazione temperatura corporea e igienizzazione delle mani.

Per visualizzare la locandina clicca qui

 

Ago
25
Mer
2021
Narrazioni animate “Storie d’estate”
Ago 25 giorno intero
Narrazioni animate "Storie d'estate"

Da giugno ad agosto nel cortile del Filandone tornano le narrazioni animate per i bambini da 0 a 6 anni.
Per i bambini 0-3 anni:
– sabato 19 giugno ore 10.00: Storie di mare
– sabato 31 luglio ore 10.00: Storie del bosco
– sabato 21 agosto ore 10.00: Storie in montagna

Per i bambini 3-6 anni:
– mercoledì 30 giugno ore 16.30: Api laboriose e farfalle generose
– mercoledì 21 luglio ore 16.30: Il mare in un baule
– mercoledì 25 agosto ore 16.30: Ayabù il capotribù

Ingresso su prenotazione (tel. 0363 9860250 o e-mail a: biblioteca@comune.martinengo.bg.it)

L’accesso sarà consentito con mascherina, rilevazione temperatura corporea e igienizzazione delle mani.

Per visualizzare la locandina clicca qui

 

Ago
28
Sab
2021
LABORATORI MUSICALI IN BIBLIOTECA
Ago 28@10:00–Set 11@11:00

Ritornano i laboratori musicali con Virginia Longo, educatrice musicale e violinista,  in biblioteca.
La proposta, incentrata sui principi che stanno alla base di Nati per leggere e Nati per la musica, si basa sull’idea che la lettura ad alta voce e il far musica rappresentino per i bambini della fascia di età 0-6 anni e per le loro famiglie un valido strumento di crescita, benessere, socializzazione ed integrazione.

Sabato 28 AGOSTO, 11 SETTEMBRE:
– ore 10.00 bambini 7-36 mesi (max 12 bambini)
– ore 11.00 bambini 3-6 anni (max 14 bambini)

Iscrizione obbligatoria al nr. 0363 9860250 oppure mandando una e-mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Gli adulti accompagnatori devono esibire il Green pass per accedere in biblioteca.

Set
2
Gio
2021
Laboratorio per bambini “A come ambiente” @ Biblioteca di Martinengo
Set 2@16:30
Laboratorio per bambini "A come ambiente" @ Biblioteca di Martinengo

A COME AMBIENTE 

Giovedì 2 settembre 2021, alle ore 16.30, laboratorio con materiali di riciclo per bambini da 6 a 10 anni presso la biblioteca di Martinengo.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Per info:
tel: 0363 9860250
mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it

Set
4
Sab
2021
Letture animate per bambini: “Storie di animali” @ Bilbioteca di Martinengo
Set 4@10:00
Letture animate per bambini: "Storie di animali" @ Bilbioteca di Martinengo

STORIE DI ANIMALI

Sabato 4 settembre 2021, alle ore 10.00 “Storie di animali”, lettura animata per bambini da 0 a 3 anni presso la biblioteca di Martinengo.

INGRESSO SU PRENOTAZIONE
Nr: 0363 9860250

 

TI LEGGO UNA STORIA…
Set 4@10:00–11:00

Da settembre a dicembre tante narrazioni animate per i bambini da 0 a 6 anni:

0-3 ANNI
– 4 settembre ore 10.00 STORIE DI ANIMALI
– 30 ottobre ore 10.00 STORIE CAPRICCIOSE
– 18 dicembre ore 10.00 STORIE IN FAMIGLIA

3-6 ANNI
– 8 settembre ore 16.30 NEL BOSCO CON LO GNOMO BERTINO
– 15 dicembre ore 16.30 S.O.S BABBO NATALE

DOMENICA 21 NOVEMBRE FESTA DI NATI PER LEGGERE

INGRESSO SU PRENOTAZIONE al nr. 0363 9860250 oppure mandare una e-mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it

Set
5
Dom
2021
Visite al borgo storico
Set 5@10:00–18:00
Visite al borgo storico

In occasione delle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali Martinengo si mostra nella sua veste più bella, che abbina la ricchezza del suo passato ad un presente vivace e proiettato al futuro.

In questa giornata scoprirete la sua lunga storia che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia con Bartolomeo Colleoni e al periodo dell’industrializzazione.
Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete curiosi aneddoti sui suoi protagonisti.

La visita prevede un itinerario che comprende i resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film L’albero degli zoccoli

Orario visite:
10.30, 15  e  16.30

Prenotazione obbligatoria.

Costo della visita: – 5,00€,
Gratis fino ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@martinengo.org
– tel. 0363 988336 (mar-gio- sab dalle 9 alle 12.30).

Ritrovo e biglietteria presso la  sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).

Accessibile per disabili

 

INDICAZIONI GENERALI PER LE VISITE

  • obbligo di Green Pass
  • obbligo di prenotazione almeno 24 ore prima della visita
    La prenotazione si considera conclusa solo a ricevimento della conferma. Troverete tutti i recapiti per la prenotazione nel dettaglio di ogni realtà
  • gruppi contingentati
  • obbligo di indossare la mascherina
  • obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro