Sabato 3 luglio avrà luogo la prima attesissima gita della Pro Loco Martinengo 2021!
Appuntamento a Trezzo d’Adda per “Assaporiamo l’Adda insieme”, con visita al castello di Trezzo, aperitivo in battello sull’Adda e pizza in riva al fiume.
Prenotazione obbligatoria
Programma:
Ore 15.30: (puntuali!) Ritrovo a Trezzo d’Adda con mezzi propri per visita guidata al castello visconteo del ‘300 in via Valverde, 33. Attenzione alla ZTL: parcheggio piazza del mercato raggiungibile da via Falcone Borsellino con 10min. a piedi
Ore 17.15: termine visita e trasferimento all’imbarco in Via Alzaia 13 per imbarco sul battello ore 17,45
Ore 18.00: inizio navigazione fiume Adda con aperitivo a bordo
Ore 19.00: termine navigazione, sbarco e sistemazione al ristorante “Al Molo13”
Ore 19.30 menù pizza con bibita/birra e caffè
Rientro libero
Quota di partecipazione:
Soci Pro Loco €40
Non soci €43
Saldo entro 20 giugno
Info e prenotazioni: via whatsapp allo 3311853737, telefono fisso 0363 988336, mail info@martinengo.org o recarsi presso l’ufficio Pro Loco in via Allegreni, 29 (orari: mar-gio-sab ore 9-12.30)

In occasione delle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali Martinengo si mostra nella sua veste più bella, che abbina la ricchezza del suo passato ad un presente vivace e proiettato al futuro.
In questa giornata scoprirete la sua lunga storia che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia con Bartolomeo Colleoni e al periodo dell’industrializzazione.
Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete curiosi aneddoti sui suoi protagonisti.
La visita prevede un itinerario che comprende i resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film L’albero degli zoccoli.
Orario visite:
11.00, 15.00, 16.30
Prenotazione obbligatoria.
Costo della visita: – 5,00€,
Gratis fino ai 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@martinengo.org
– tel. 0363 988336 (mar-gio- sab dalle 9 alle 12.30).
Ritrovo e biglietteria presso la sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).
Accessibile per disabili
In più…
Non perdete l’opportunità di curiosare tra i banchi del Mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e dell’artigianato!
N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
INDICAZIONI GENERALI PER LE VISITE
- obbligo di prenotazione almeno 24 ore prima della visita
La prenotazione si considera conclusa solo a ricevimento della conferma. Troverete tutti i recapiti per la prenotazione nel dettaglio di ogni realtà - gruppi contingentati
- obbligo di indossare la mascherina
- obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro

Nella suggestiva cornice del cortile del Filandone torna il Cinema all’aperto dal 29 giugno al 20 luglio 2021.
Inizio proiezioni ore 21.30.
Ecco i film in calendario:
– martedì 29 giugno LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
– martedì 6 luglio IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO
– martedì 13 luglio IL GRANDE PASSO
– martedì 20 luglio FAREWELL. UNA BUGIA BUONA
INGRESSO SU PRENOTAZIONE telefonando al nr. 0363 9860250 oppure mandando una mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
L’accesso sarà consentito con mascherina, rilevazione della temperatura corporea e igienizzazione mani.
Per visualizzare la locandina clicca qui

Nella suggestiva cornice del cortile del Filandone torna il Cinema all’aperto dal 29 giugno al 20 luglio 2021.
Inizio proiezioni ore 21.30.
Ecco i film in calendario:
– martedì 29 giugno LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
– martedì 6 luglio IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO
– martedì 13 luglio IL GRANDE PASSO
– martedì 20 luglio FAREWELL. UNA BUGIA BUONA
INGRESSO SU PRENOTAZIONE telefonando al nr. 0363 9860250 oppure mandando una mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
L’accesso sarà consentito con mascherina, rilevazione della temperatura corporea e igienizzazione mani.
Per visualizzare la locandina clicca qui

A grande richiesta dato il rapito esaurimento dei posti per la prima data programmata, sabato 17 luglio avrà luogo la replica della prima attesissima gita della Pro Loco Martinengo 2021!
Appuntamento a Trezzo d’Adda per “Assaporiamo l’Adda insieme”, con visita al castello di Trezzo, aperitivo in battello sull’Adda e pizza in riva al fiume.
Prenotazione obbligatoria
Programma:
Ore 15.30: (puntuali!) Ritrovo a Trezzo d’Adda con mezzi propri per visita guidata al castello visconteo del ‘300 in via Valverde, 33. Attenzione alla ZTL: parcheggio piazza del mercato raggiungibile da via Falcone Borsellino con 10min. a piedi
Ore 17.15: termine visita e trasferimento all’imbarco in Via Alzaia 13 per imbarco sul battello ore 17,45
Ore 18.00: inizio navigazione fiume Adda con aperitivo a bordo
Ore 19.00: termine navigazione, sbarco e sistemazione al ristorante “Al Molo13”
Ore 19.30 menù pizza con bibita/birra e caffè
Rientro libero
Quota di partecipazione:
Soci Pro Loco €40
Non soci €43
Saldo entro giovedì 8 luglio
Info e prenotazioni: via whatsapp allo 3311853737, telefono fisso 0363 988336, mail info@martinengo.org o recarsi presso l’ufficio Pro Loco in via Allegreni, 29 (orari: mar-gio-sab ore 9-12.30)
Per visualizzare la locandina clicca qui

Domenica 18 luglio Marathon Team by Sport Club organizza Martinengo che cammina, camminata non competitiva per le vie cittadine e di campagna di Martinengo contro la violenza sulle donne.
Ritrovo presso Piazza Maggiore alle ore 8.00. Partenza prevista per le 9.00.
Info e iscrizioni presso: Sport Club, Farmacia “Antica Spezieria”, Tabaccheria Rossini Cesare, Edicola Merisio.
Contributo di partecipazione: 10,00 euro con paggo gara
IL RICAVATO SARA’ INTERAMENTE DEVOLUTO IN BENEFICENZA ALLA PROTEZIONE CIVILE MARTINENGO
Durante la giornata la Pro Loco effettuerà le visite guidate al centro storico cittadino.
Orari visite: 11.00 e 16.00.
Biglietto RIDOTTO PER MANIFESTAZIONE: 3,00 euro – gratuito fino ai 12 anni
Itinerario:
Piazza Castello e Torre medievale
Chiesa parrocchiale di Sant’Agata (esterno)
Portici quattrocenteschi e Torre dell’Orologio
Ex-Convento di Santa Chiara
Filandone
Per visualizzare la locandina col regolamento clicca qui

Nella suggestiva cornice del cortile del Filandone torna il Cinema all’aperto dal 29 giugno al 20 luglio 2021.
Inizio proiezioni ore 21.30.
Ecco i film in calendario:
– martedì 29 giugno LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
– martedì 6 luglio IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO
– martedì 13 luglio IL GRANDE PASSO
– martedì 20 luglio FAREWELL. UNA BUGIA BUONA
INGRESSO SU PRENOTAZIONE telefonando al nr. 0363 9860250 oppure mandando una mail a biblioteca@comune.martinengo.bg.it
L’accesso sarà consentito con mascherina, rilevazione della temperatura corporea e igienizzazione mani.
Per visualizzare la locandina clicca qui

Da giugno ad agosto nel cortile del Filandone tornano le narrazioni animate per i bambini da 0 a 6 anni.
Per i bambini 0-3 anni:
– sabato 19 giugno ore 10.00: Storie di mare
– sabato 31 luglio ore 10.00: Storie del bosco
– sabato 21 agosto ore 10.00: Storie in montagna
Per i bambini 3-6 anni:
– mercoledì 30 giugno ore 16.30: Api laboriose e farfalle generose
– mercoledì 21 luglio ore 16.30: Il mare in un baule
– mercoledì 25 agosto ore 16.30: Ayabù il capotribù
Ingresso su prenotazione (tel. 0363 9860250 o e-mail a: biblioteca@comune.martinengo.bg.it)
L’accesso sarà consentito con mascherina, rilevazione temperatura corporea e igienizzazione delle mani.
Per visualizzare la locandina clicca qui

La Pro Loco vi invita ad una gita mozzafiato!
Sabato 24 luglio si parte per la vetta dell’Europa, il Monte Bianco.
Saliti in funivia fin quasi sulla cima del Bianco, tra panorami straordinari visiteremo il giardino botanico più alto del continente e pranzeremo in quota.
Nel pomeriggio scenderemo a scoprire le bellezze di Aosta e le specialità gastronomiche di Arnad.
Programma
ore 05.00: Partenza in pullman riservato da P.zza Papa Giovanni XXIII (di fronte alla chiesa)
ore 07.00: Sosta colazione on the road by Pro Loco
ore 9.30: Arrivo a Courmayeur Funivia Skyway; previsto check-in per le 9.45 ore 10.00: Salita primo gruppo con accompagnatore per Punta Helbronner a 3466mt (è il punto piu’ vicino alla cima del Monte Bianco, 4810mt)
ore 10.15: Salita secondo gruppo con accompagnatore per Punta Helbronner
ore 11.00: Tempo a disposizione in quota
ore 11.30-13.00: discesa al secondo livello Skyway Pavillon du Mont Fréty, a 2172 mt. Visita alla mostra Hangar 2173, il giardino botanico piu’ alto d’’Europa, e al vecchio Rifugio Torino
ore 13.00-14.30: Pranzo in quota nel ristorante panoramico ‘Alpino’ del Pavillon. Menu con 2 portate a scelta + acqua + vino e caffè
ore 15.00: Discesa da Skyway e partenza per Aosta, con visita guidata del centro cittadino e del chiostro di S. Orso
ore 19.00: Apericena c/o ‘”La Kiuwa’’ ad Arnad famosa per il lardo dop
ore 20.30: Rientro a Martinengo. Arrivo previsto entro le ore 24.00
Quota di partecipazione
In funzione dell’evoluzione delle norme sanitarie anti-Covid-19 e relativi contingentamenti le quote di partecipazione sono:
con 42pp €125,00
con 52pp €117,00
CAPARRA : € 50,00 da versare entro il 15 luglio