L’Associazione Ares di Martinengo presenta lo spettacolo di strada Ti ricordi?
Ore 21.00
A breve maggiori dettagli

Sabato 22 agosto alle ore 20.00 la Pro Loco di Martinengo organizza una visita guidata serale per le vie del borgo storico. Ritrovo in via Allegreni, 29.
Biglietto: 3,00 euro
Info e prenotazioni a: info@martinengo.org
tel. 0363 988336 (mar-gio-sab dalle 8.30 alle 12.00)
A seguire alle 21.00, presso il cortile del Filandone, avrà luogo la lettura teatrale “Su quel ramo del lago di Como e… dintorni” a cura dell’associazione Ares.
Prenotazione obbligatoria: asscultares2015@gmail.com
Per visualizzare la locandina clicca qui

Si informa che causa maltempo l’evento è stato rinviato a SABATO 26 SETTEMBRE
——————
Sabato 29 agosto il cortile del Filandone di Martinengo ospita un evento all’insegna dell’Arte con la “A” maiuscola, che include ogni sua forma: arte figurativa, fotografia, danza, musica, moda, teatro…
Taste of Art è un evento creato dai giovani ed è rivolto soprattutto ai giovani, per avvicinarli al mondo dell’arte in un sabato sera alternativo… ma non ci sono limiti di età per partecipare!
Programma
ore 18.30 Inizio
ore 19.15 Apericena (a breve il menu)
ore 23.00 Termine
Prenotazione obbligatoria a info@martinengo.org
tel. Wendy – 3477251774
Ingresso: 15,00 euro
Max 100 persone
L’evento si terrà nel rispetto della normativa anti-covid. I partecipanti sono tenuti a indossare la mascherina e a mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

Sabato 26 settembre il cortile del Filandone di Martinengo ospita un evento all’insegna dell’Arte con la “A” maiuscola, che include ogni sua forma: arte figurativa, fotografia, danza, musica, moda, teatro…
Taste of Art è un evento creato dai giovani ed è rivolto soprattutto ai giovani, per avvicinarli al mondo dell’arte in un sabato sera alternativo… ma non ci sono limiti di età per partecipare!
Programma
ore 18.30 Inizio
ore 19.15 Apericena (a breve il menu)
ore 23.00 Termine
Prenotazione obbligatoria a info@martinengo.org
tel. Wendy – 3477251774
Ingresso: 15,00 euro
Max 100 persone
L’evento si terrà nel rispetto della normativa anti-covid. I partecipanti sono tenuti a indossare la mascherina e a mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.

Il Gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni celebra quest’anno il 40° anniversario del Palio dei Cantù, manifestazione che rende omaggio al medioevo martinenghese facendo rivivere per qualche giorno le sue atmosfere.
Per ripercorrere la sua storia il Gruppo ha creato un video documentario che verrà proiettato presso la Sala consiliare del Filandone di Martinengo nelle seguenti date:
Mercoledì 14 ottobre ore 21.00
Venerdì 16 ottobre ore 21.00
Domenica 18 ottobre: inaugurazione ufficiale ore 16.00
Giovedì 22 ottobre ore 21.00
Sabato 24 ottobre ore 21.00
Prenotazione obbligatoria a:
colleonimartinengo@tiscali.it
tel. 3880779026
N.B. Durante la proiezione è obbligatorio l’uso della mascherina
Per visualizzare la locandina clicca qui

Il Gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni celebra quest’anno il 40° anniversario del Palio dei Cantù, manifestazione che rende omaggio al medioevo martinenghese facendo rivivere per qualche giorno le sue atmosfere.
Per ripercorrere la sua storia il Gruppo ha creato un video documentario che verrà proiettato presso la Sala consiliare del Filandone di Martinengo nelle seguenti date:
Mercoledì 14 ottobre ore 21.00
Venerdì 16 ottobre ore 21.00
Domenica 18 ottobre: inaugurazione ufficiale ore 16.00
Giovedì 22 ottobre ore 21.00
Sabato 24 ottobre ore 21.00
Prenotazione obbligatoria a:
colleonimartinengo@tiscali.it
tel. 3880779026
N.B. Durante la proiezione è obbligatorio l’uso della mascherina
Per visualizzare la locandina clicca qui

Il Gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni celebra quest’anno il 40° anniversario del Palio dei Cantù, manifestazione che rende omaggio al medioevo martinenghese facendo rivivere per qualche giorno le sue atmosfere.
Per ripercorrere la sua storia il Gruppo ha creato un video documentario che verrà proiettato presso la Sala consiliare del Filandone di Martinengo nelle seguenti date:
Mercoledì 14 ottobre ore 21.00
Venerdì 16 ottobre ore 21.00
Domenica 18 ottobre: inaugurazione ufficiale ore 16.00
Giovedì 22 ottobre ore 21.00
Sabato 24 ottobre ore 21.00
Prenotazione obbligatoria a:
colleonimartinengo@tiscali.it
tel. 3880779026
N.B. Durante la proiezione è obbligatorio l’uso della mascherina
Per visualizzare la locandina clicca qui

Il Gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni celebra quest’anno il 40° anniversario del Palio dei Cantù, manifestazione che rende omaggio al medioevo martinenghese facendo rivivere per qualche giorno le sue atmosfere.
Per ripercorrere la sua storia il Gruppo ha creato un video documentario che verrà proiettato presso la Sala consiliare del Filandone di Martinengo nelle seguenti date:
Mercoledì 14 ottobre ore 21.00
Venerdì 16 ottobre ore 21.00
Domenica 18 ottobre: inaugurazione ufficiale ore 16.00
Giovedì 22 ottobre ore 21.00
Sabato 24 ottobre ore 21.00
Prenotazione obbligatoria a:
colleonimartinengo@tiscali.it
tel. 3880779026
N.B. Durante la proiezione è obbligatorio l’uso della mascherina
Per visualizzare la locandina clicca qui

Il Gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni celebra quest’anno il 40° anniversario del Palio dei Cantù, manifestazione che rende omaggio al medioevo martinenghese facendo rivivere per qualche giorno le sue atmosfere.
Per ripercorrere la sua storia il Gruppo ha creato un video documentario che verrà proiettato presso la Sala consiliare del Filandone di Martinengo nelle seguenti date:
Mercoledì 14 ottobre ore 21.00
Venerdì 16 ottobre ore 21.00
Domenica 18 ottobre: inaugurazione ufficiale ore 16.00
Giovedì 22 ottobre ore 21.00
Sabato 24 ottobre ore 21.00
Prenotazione obbligatoria a:
colleonimartinengo@tiscali.it
tel. 3880779026
N.B. Durante la proiezione è obbligatorio l’uso della mascherina
Per visualizzare la locandina clicca qui

Giovedì 26 agosto 2021, alle ore 21.00, presso la sala consiliare del Filandone: Confidenze memorabili di un vecchio droghiere, monologo teatrale di e con Matteo Nicodemo.
Quanto ci sentiamo abitanti di un luogo? Quanto siamo interessati alle sue dinamiche? La narrazione cerca di descrivere ciò che rimane dei centri storici nei piccoli comuni che, velocemente, si spopolano e tenterà di rispondere alla domanda “perché vogliamo allontanarci dalle nostri radici?”
INGRESSO SU PRENOTAZIONE CON OBBLIGO DI GREEN PASS
Per info e prenotazioni:
tel: 0363 9860250
mail: biblioteca@comune.martinengo.bg.it
Per visualizzare la locandina clicca qui.