Calendario

Set
10
Mer
2025
Impara le basi della pittura e dell’acquarello @ Ex Biblioteca, Martinengo
Set 10@20:00–Nov 12@22:00

Lezioni di pittura e acquerello con il maestro Gianpaolo Zanchi.

Dal 10 settembre al 12 novembre 2025, dalle ore 20:00 alle 22:00, presso l’ex biblioteca in Piazza Padre Orisio.

Per informazioni contattare il maestro Gianpaolo Zanchi: tel. 347 6472217

 

Ott
25
Sab
2025
Ti leggo una storia. Letture per i bambini 0-3 anni @ Biblioteca Comunale di Martinengo
Ott 25@09:45–12:00

Ecco le prossime letture animate con i bimbi in biblioteca:

sabato 25 ottobre 2025 :”Libri, bambini e animaletti”

  • ore 9.45 bambini 0-18 mesi
  • ore 11.00 bambini 18-36 mesi

Ingresso su prenotazione: T. 0363 9860250 / biblioteca@comune.martinengo.bg.it

Ott
26
Dom
2025
Visita guidata ai tesori del borgo per i bambini e famiglie
Ott 26@15:00–16:30

Nell’ambito di Buon tempo festival organizzato dal Sistema bibliotecario  della bassa pianura bergamasca, la biblioteca organizza una VISITA GUIDATA AI TESORI DEL BORGO: alla scoperta del borgo medievale di Martinengo, un percorso semplice e coinvolgente, pensato su misura dei più piccoli, per stimolare la curiosità e la voglia di scoprire i tesori che nasconde il nostro borgo.

Per i bambini da 6 a 10 anni e le loro famiglie: domenica 26 ottobre 2025 ore 15.00 con partenza dal Filandone, via Allegreni, 37.

L’evento è su prenotazione scrivendo a   biblioteca@comune.martinengo.bg.it oppure 0363 9860250.

Con la collaborazione della Pro Loco Martinengo

Ott
29
Mer
2025
Ti leggo una storia. Laboratorio per bambini 3-6 anni @ Biblioteca Comunale di Martinengo
Ott 29@16:30–18:00

Ecco le prossime   letture-laboratorio con i bambini da 3 a 6 anni.

Mercoledì 29 ottobre alle 16.30 Micaela Vernice condurrà i bambini in storie paurosissime!!!

Storie che fanno paura, ma solo un pochino”

Ingresso su prenotazione: T. 0363 9860250 / biblioteca@comune.martinengo.bg.it

Nov
1
Sab
2025
Cerimonia di consegna delle opere vincitrici, con “Fisarmonica solo” di Davide Bonetti @ Filandone di Martinengo
Nov 1@20:45

In occasione della mostra “Photo/Graphia. Dalla Mec Art alla fotografia contemporanea”, aperta dal 10 ottobre al 2 novembre presso il Filandone di Martinengo (CLICCA QUI per tutte le informazioni sulla mostra e sugli altri eventi correlati).

Nov
2
Dom
2025
Visite guidate al Convento dell’Incoronata @ Convento dell'Incoronata
Nov 2 giorno intero

In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” anche lo splendido Convento dell’Incoronata apre le sue porte. 

Vi aspetta un imperdibile tour di visite gratuite tra storia e arte, a cura degli studenti della “Sacra Famiglia” di Martinengo.

Di seguito tutte le date:

 – domenica 6 aprile 2025 alle 10.30, 11.00, 15.00, 16.30

 – domenica 4 maggio alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 1° giugno alle 15.30 e alle 17.00

 – domenica 7 settembre alle 15.30 e alle 16.30

 – domenica 5 ottobre alle 15.30 e alle 16.30

 – domenica 2 novembre alle 15.30 e alle 16.30

 

Qui il link per poter effettuare la prenotazione (OBBLIGATORIA): https://www.lasacra.it/index.php/incoronata#visite

CONTATTI:

Tel. +39 0363 988098

info@sacra-famiglia.it

Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo @ Centro storico
Nov 2@08:00–18:30

Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, ai giochi di un tempo, a collezioni di francobolli e cartoline e chi più ne ha più ne metta. Col tempo il numero di stand sono aumentati attirando espositori anche da fuori provincia e rendendo questo evento un appuntamento fisso per molti appassionati e non solo.

Vi aspettiamo numerosi!

 N.B. La domenica e nei giorni festivi nel centro storico è attiva la ZTL. Consigliamo pertanto di utilizzare il parcheggio libero in via della Casella (4oo m dal centro storico).
Gli hobbisti dovranno invece comunicare all’Ufficio Pro Loco la targa del proprio veicolo compilando un apposito modulo (scrivere a info@martinengo.org).

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate @ Centro storico di Martinengo
Nov 2@09:00–12:00

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una cerimonia commemorativa che si terrà Domenica 02 novembre 2025.

Sarà per noi un onore poter contare sulla vostra partecipazione, in segno di rispetto e memoria per coloro che hanno servito la nostra Nazione.

Visita guidata al borgo storico di Martinengo @ Centro storico di Martinengo
Nov 2@14:30–15:45

Un viaggio nel tempo e nella storia, che comincia dal Medioevo  e finisce con l’archeologia industriale di una grande filanda ottocentesca, immortalata nel film L’albero degli zoccoli. In mezzo un borgo medievale ancora dotato di torre, portici e fossato, che ebbe il suo splendore nel 1400, quando il condottiero Bartolomeo Colleoni lo rese il più importante centro della bassa bergamasca e fece costruire due monasteri ancora visitabili e splendidamente affrescati.

VISITE

La visita si terrà al seguente orario: 14.30

Una straordinaria visita guidata all’antico borgo di Martinengo, un viaggio affascinante attraverso la storia, l’arte e l’architettura. Durante questa esclusiva esperienza, faremo un’immersione nel tempo, esplorando i tesori nascosti e le meraviglie di questo incantevole borgo. Camminando tra i portici medievali, faremo un salto indietro nel tempo, ammirando gli splendidi edifici e immaginando la vita quotidiana di chi percorreva queste strade secoli fa.

La visita prevede il seguente percorso:
– Piazza castello dove si affaccia la torre medievale
– Chiesa di Sant’Agata (esterno)
– Portici medievali con la Torre dell’orologio
– Ex-monastero colleonesco di Santa Chiara con splendidi affreschi del ‘400
– Filandone, esempio di architettura industriale ottocentesca

COSTO DELLA VISITA

La visita al borgo prevede l’acquisto di un biglietto con i seguenti costi:
– adulti € 5,00
– gratis sotto i 12 anni

INFO E PRENOTAZIONI

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

  • Tel 0363 988336 (martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30),
  • WhatsApp  331 1853737
  • Mailinfo@martinengo.org.

È gradita la prenotazione. E’ possibile presentarsi senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.

ALTRE INFORMAZIONI

– Punto di ritrovo: biglietteria presso il Filandone di Martinengo (via Allegreni, 37)
– Si prega di presentarsi presso il punto di ritrovo almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita guidata.
– Parzialmente accessibile ai disabili.
– Accessibile agli animali domestici (muniti di guinzaglio).
– Durante la giornata di domenica è attiva la ZTL nel centro storico, parcheggio consigliato in Via della Casella (400m dall’ufficio).

DOVE MANGIARE

– Agriturismo Camporosso, tel: +39 0363.987762  www.agriturismocamporosso.it;

 Ristorante Aurelio, via Allegreni, 34 Martinengo, tel. 0363 904094  www.ristoranteaurelio.com.

SCOPRI GLI EVENTI DELLA GIORNATA

Per tutta la giornata presso il centro storico si terrà lo storico mercatino del collezionismo e dell’antiquariato.

Visite guidate al Convento dell’Incoronata, CLICCA QUI.

Mostra “PHOTO/GRAPHIA.Dalla Mec Art alla fotografia contemporanea”, CLICCA QUI.

Spettacolo teatrale: “Bartolomeo Colleoni – ovvero la sfida tra l’Uomo e la Storia”, CLICCA QUI.

Spettacolo teatrale: “Bartolomeo Colleoni – ovvero la sfida tra l’Uomo e la Storia” @ Filandone di Martinengo
Nov 2@16:00–17:45

In occasione della mostra “Photo/Graphia. Dalla Mec Art alla fotografia contemporanea”, aperta dal 10 ottobre al 2 novembre presso il Filandone di Martinengo (CLICCA QUI per tutte le informazioni sulla mostra e sugli altri eventi correlati).

Spettacolo teatrale: “Bartolomeo Colleoni – ovvero la sfida tra l’Uomo e la Storia”

Della lunga vita di Colleoni, lo spettacolo si concentra sugli anni della maturità e della vecchiaia, con lo scopo di raccontarne due volti: quello eroico, che emerge dalle grandiose imprese guerresche, e quello profondamente umano, che si palesa attraverso i vizi, le sconfitte e la disillusione provata negli ultimi anni.

Testo di Miriam Ghezzi
Regia di Miriam Ghezzi, Corti Marzia
Direzione artistica La Gilda delle Arti

 

Domenica 2 novembre, ore 16.00; durata 100 minuti circa.

Sala consiliare del Filandone di Martinengo; Via Allegreni, 37.

 

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Per info e prenotazioni:  Tel. 3460911169