In occasione del 40° anniversario della STRAGE DI VIA CARINI in cui persero la vita il Prefetto di Palermo e Generale dei Carabinieri CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, la moglie EMANUELA SETTI CARRARO e l’agente di scorta DOMENICO RUSSO, il Presidio di LIBERA Bassa Bergamasca in collaborazione con il Comune di Martinengo e il Centro Studi Martinengo invitano autorità e cittadinanza tutta ad una cerimonia commemorativa nel giorno della ricorrenza:
VENERDI’ 2 SETTEMBRE 2022 ORE 20.30 – MARTINENGO al FILANDONE. Locandina della serata cliccando QUI
SABATO 3 SETTEMBRE 2022 ORE 10.30 – MARTINENGO al MONUMENTO PARCO MONTEGRAPPA
omaggio floreale. Locandina dell’iniziativa cliccando QUI
Nicoletta Prandi, dal Catalogo: “33 disegni con i quali l’artista tacconta come Beppe Fenoglio ne La Malora “…non solo che ” …pioveva su tutte le Langhe, lassù a San Benedetto mio padre si pigliava la sua prima acqua sotterra..” ma parla di noi, delle nostre barbarie quotidiane. Di quei “buchi neri” che benessere e prograsso non sono riusciti a colmare, di quel viaggio di suoni pesanti e sordi chiamato paura.
Paziente e tenace, con sguardo di basse palpebre, l’autore procede con l’uso del suo segno forte ed aspro in uno studio estetico-narrativo capace di superare i limiti del regionalismo”
La mostra sarà visitabile dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Inaugurazione: sabato 10 settembre 2022 ore 17.00
Martedì 13 settembre ore 20.45 spettacolo teatrale “Per me era Beppe. Fenoglio raccontato dai suoi più cari amici” a cura di Teatro Caverna.

In occasione dei cento anni dalla nascitadi Beppe Fenoglio, Martedì 13 settembre alle ore 20.45 presso la sala consiliare del Filandone, la biblioteca organizza uno spettacolo teatrale dal titolo “Per me era Beppe. Fenoglio raccontato dai suoi più cari amici” a cura di Teatro Caverna con Damiano Grasselli.
Il più irregolare e solitario degli scrittori del Novecento italiano, inventore di lingue e narratore di parole. La sua biografia viene qui tratteggiata attraverso i racconti di Ugo e Luciana Cerrato, gli amici di sempre. Abbiamo di Fenoglio centinaia di fotografie, alcuni filmati video, decine di libri e racconti. Abbiamo di Fenoglio ricordi e aneddoti. L’unica cosa che non conosciamo di Fenoglio è la sua voce: che suono aveva? Il susseguirsi del racconto passa attraverso questa continua ricerca. Di verità attraverso i suoni. Di inquietudine della vita. Di non resa. La voce di Fenoglio ci parla senza arrendersi nel tempo.
Cosa ci racconta la vita di un uomo? L’indomabile, imperterrita rivolta all’incalzare della morte.
Durante lo spettacolo saranno esposti 15 ritratti a matita di Fenoglio, dell’artista Silvio Tomasoni.
Ingresso su prenotazione
info e prenotazioni: 0363 9860250 oppure biblioteca@comune.martinengo.bg.it
La provincia di Bergamo, in collaborazione con la Pro Loco di Martinengo e l’Associazione Pianura da Scoprire, il 25 settembre invita:
- alle 14:30: visite guidate al Borgo Medioevale, al Monastero di Santa Chiara, alla Chiesa e al Chiostro dell’Incoronata presso la Congregazione della Sacra Famiglia, a cura della Pro Loco con la collaborazione del Gruppo Folcloristico Bartolomeo Colleoni;
- Ore 16.00 Visita guidata chiesa e chiostro dell’incoronata: accoglienza con corteo medievale a cura del Gruppo Folcloristico B.Colleoni
- Ore 17.00 Convegno “Territorio e fortificazioni”
- alle 21 presso Il Filandone: “Rievocazione storico-teatrale” a cura dell’Associazione ARES. Testo di Donato Fasolini.
Evento ad accesso libero, fino a esaurimento posti.
Per info e prenotazioni:
– tel. 0363 988336 (martedì, giovedì, sabato 8:30-12:30)
– info@martinengo.org
Consulta la locandina per maggiori informazioni.
Per la locandina definitiva clicca QUI
Per visionare immagini di Martinengo dal profilo ufficiale dell’istituto italiano dei castelli andare al minuto 2.08 del seguente video:
A Martinengo dal 7 ottobre al 1 novembre 2022 una speciale mostra nelle sale espositive del Filandone
Dal 7 ottobre al 1 novembre 2022 a Martinengo (BG) la Pro Loco Martinengo in collaborazione con il Comune di Martinengo e Artevents by Mario Mazzoleni, presenta la speciale mostra “Memorabilia, il mito di Andy Warhol” per raccontare l’universo colorato e fantasioso del re della Pop Art. Un progetto ambizioso di attrattività turistica realizzato grazie al bando OgniGiorno inLombardia promosso da Regione Lombardia con la quale la Pro Loco Martinengo intende celebrare un grande artista in un dialogo fra passato e modernità. Massimo esponente del Movimento Pop Art americano negli anni ’70, Warhol fu, oltre che artista, un affermato regista cinematografico, un fotografo e tra i più grandi grafici pubblicitari di quel particolare periodo storico. La mostra, allestita nelle sale del Filandone di Martinengo (BG), consta di quasi 50 pezzi tra serigrafie, cover di vinili, manifesti e locandine di mostre e film, ma anche pagine di riviste, fotografie e cimeli autografati dall’artista. Tra le opere più iconiche dell’artista statunitense non mancheranno le coloratissime Marilyn Monroe e i Flowers, mentre tra gli oggetti rari, di grande interesse per il pubblico, ci saranno anche le due chitarre firmate da Elvis Presley e dalla moglie Priscilla, nonché i pantaloncini a stelle e strisce del film Rocky IV, indossati da Sylvester Stallone nel celebre incontro con Ivan Drago, autografati dall’attore amico di Warhol. La mostra non è, dunque, una semplice esposizione di opere d’arte, bensì una raccolta di molti aspetti della vita dell’artista. Per questo il titolo della mostra “Memorabilia” è dovuto proprio alla varietà degli oggetti esposti che raccontano sia il mito di Andy Warhol che la cultura mediatica dell’epoca, con i personaggi che l’artista frequentava nella sua Factory.
ORARI Dal 7 ottobre al 1 novembre 2022: Giovedì e venerdì 10.00 -12.00 e 15.00 -18.00 Sabato e domenica e festivi 09.00-20.00 Possibilità di concordare aperture straordinarie per gruppi precostituiti e scolaresche contattando l’Infopoint Pro Loco Martinengo all’indirizzo mail: info@martinengo.org Orari visite guidate – Giovedì e venerdì alle ore 10.30 e alle ore 16.30 – Sabato e domenica ore 10.15, 11.30, 15.00, 16.30, 18.00 – Su richiesta per gruppi di almeno 10 persone La prenotazione per la visita guidata negli orari sopra indicati non è obbligatoria ma consigliata per evitare attese o possibili limiti di capienza delle sale espositive soprattutto nel fine settimana. Resta obbligatoria la prenotazione per visite guidate ad hoc in orari o giorni differenti. Le biglietterie in sede sono attive negli orari di apertura. Durante la mostra saranno organizzati eventi collaterali. Gli eventi sono gratuiti se già in possesso del biglietto di ingresso. Diversamente, sarà possibile acquistare il biglietto in loco anche prima degli eventi.
BIGLIETTI Intero: 7€ Intero + visita guidata: 10 € Ridotto: 4€ (studenti fino a 25 anni muniti di tesserino, accompagnatori disabili e soci Pro Loco Martinengo) Ridotto + visita guidata: 5 € Gratuito: fino ai 13 anni e disabili Gruppi min. 10 persone – max 20: intero + visita guidata 8 € cad. Si ricorda che il biglietto è nominativo e dà il diritto di accedere alla mostra per un numero illimitato di volte.
PROGRAMMA EVENTI
Sabato 8 ottobre Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso il cortile del Filandone concerto a cura del gruppo Revolver tributo ai The Beatles: La Pop music omaggia la Pop Art. Dalle 16.30 alle 20.00 aperitivo. Mostra aperta fino alle ore 20.00. Accesso libero al concerto.
Domenica 9 ottobre Per tutta la giornata XXVII edizione Concorso nazionale “Premio Arte Martinengo”. Premiazioni ore 18.00 in piazza Maggiore. Le sei opere vincitrici della sezione estemporanea rimarranno esposte al Filandone in concomitanza della mostra. Giovedì 27 ottobre ore 20.45 “L’Andy Warhol che non ti aspetti. L’arte, il personaggio e … altre sorprese” Conferenza a cura della dott.ssa Mara Gimmelli. Per accedere alla conferenza è necessario avere il biglietto della mostra. Venerdì 21 ottobre Dalle ore 20 alle ore 24 apertura serale della mostra con una speciale serata dedicata ai giovani. Accesso gratuito alla mostra per gli under 30 e biglietto ridotto per tutti gli altri visitatori. Sabato 29 ottobre ore 20.45 Serata musicale “Minimalismo versus Pop Art” in collaborazione con l’associazione musicale Diapason. Concerto con musiche di compositori di avanguardia come Cage, Glass, Nyman, Einaudi, Part e Bosso. A cura del Quartetto Giallo: Cesare Zanetti e Rita Pepicelli, violini; Valentina De Filippi, viola; Marco Pennacchio, violoncello; Ernesto Maria Moretti, pianoforte. Durante la serata consegna agli sponsor delle opere vincitrici della XXVII edizione del concorso nazionale “Premio Arte Martinengo” alla presenza della giuria. Per accedere alla serata musicale è necessario avere il biglietto della mostra. Gli eventi sono gratuiti se già in possesso del biglietto di ingresso. Diversamente, è possibile acquistare il biglietto al momento. Si ricorda che il biglietto è nominativo e dà il diritto di accedere alla mostra per un numero illimitato di volte.
PROGETTO DIDATTICO PER LE SCUOLE Il percorso di visita si compone di:
- Accoglienza delle classi presso il Filandone di Martinengo
- Visita guidata alla mostra “Memorabilia, il mito di Andy Warhol”
- Approfondimento tematico (opzionale)
- Laboratorio creativo (opzionale)
Per tutte le informazione clicca QUI
PRENOTAZIONI E VISITE GUIDATE E’ possibile concordare una visita guidata anche in orari e giorni differenti per gruppi precostituiti e scolaresche scrivendo all’indirizzo mail: info@martinengo.org Per arricchire ulteriormente l’offerta, sarà possibile richiedere una visita guidata non solo alla mostra ma anche al borgo storico con la possibilità di degustare menù con prodotti tipici del territorio. Per info: info@martinengo.org / Tel. 0363.988336 (martedì, giovedì, sabato dalle 8.30 alle 12.30).
PRESS AREA
PER SCARICARE LA CARTELLA STAMPA CLICCA QUI






Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
La visita guidata al borgo si terrà alle ore 15.00. Gradita la prenotazione.
In più
Solo per martedì 1 novembre possibilità di visitare il borgo storico e la speciale mostra: “Memorabilia, il mito di Andy Warhol” allestita presso il Filandone di Martinengo!.
Offerta speciale: visita al borgo storico ore 15 (durata 1 ora) + visita guidata alla mostra dedicata ad Andy Warhol ore 16.30 (durata 45 minuti) al costo di 12,00€. Gratuito fino ai 12 anni.
Costo della visita:
– intero € 5,00, (solo borgo storico)
– intero € 12,00 (visita al borgo storico e visita alla mostra)
– gratis fino ai 12 anni.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@martinengo.org
– tel. 0363 988336 (mar-gio-sab dalle 9.00 alle 12.30)
– www.martinengo.org
Ritrovo biglietteria presso la sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).
Accessibile per disabili.

Il 5 febbraio ricorre la festa dedicata alla patrona martinenghese Sant’Agata.
Curiosità – Scopriamo la sua storia!
Sant’Agata nacque nei primi decenni del III secolo a Catania in una ricca e nobile famiglia di fede cristiana. Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Il proconsole nel vederla se ne invaghì, e in forza dell’editto di persecuzione dell’imperatore Decio l’accusò di vilipendio della religione di Stato, ordinando che fosse condotta nel Palazzo Pretorio. Interrogata e torturata Agata resisteva nella sua fede. Fu ordinato allora che venisse bruciata, ma un forte terremoto evitò l’esecuzione. Il proconsole fece togliere Agata dalla brace e la fece riportare agonizzante in cella, dove morì qualche ora dopo
PRO LOCO MARTINENGO
Visita guidata tematica
26 febbraio 2023 – ore 16:30
La Pro Loco ha deciso di dedicare una giornata con una visita guidata che narra le tragiche vicende della giovane martire dai seni recisi.
La visita si svolgerà tra le vie del borgo e all’interno della chiesa prepositurale di Sant’Agata, per terminare con una merenda in una taverna medievale!
⚠ Per i temi trattati la visita è riservato ad un pubblico dai 14 anni in su.
SOLO SU PRENOTAZIONE
8 € visita + merenda
Prenotatevi, posti limitati!
Domenica 5 marzo in occasione della manifestazione “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” moltissime località sparse nella Medi Pianura Lombarda saranno visitabili.
Non perderti l’occasione di visitare lo storico borgo medievale di Martinengo, Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Vistare il borgo storico di Martinengo… è un vero e proprio viaggio nella la storia. Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
Si inizia dalla esclusiva visita di una casa privata che gentilmente apre le porte ai visitatori per mostrare gli incredibili reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto di casa.
Si prosegue poi con la visita dei resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara solitamente chiuso al pubblico. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.
A breve tutte le informazioni sugli orari e i costi delle visite.
Per informazioni sulle altre località visitabili consulta il sito www.pianuradascoprire.it